Scuola
Gli studenti dell’Alberti Virgilio emozionano Viola Ardone: il corto su Il treno dei bambini conquista il pubblico della Libreria Guida
Ascolta la lettura dell'articolo
È stato un pomeriggio indimenticabile per gli studenti dell’Istituto Alberti Virgilio, che presso la Libreria Guida hanno prima assistito e poi partecipato attivamente all’incontro con Viola Ardone, autrice di alcuni tra i romanzi più apprezzati degli ultimi anni: Il treno dei bambini, Oliva Denaro, Grande Meraviglia e il più recente Tanta ancora vita.
La presentazione ufficiale del libro è stata condotta da Chiara Marcasciano, Maria Sole Carraccio e dal professore Amerigo Ciervo, che hanno guidato un dialogo ricco di riflessioni e spunti culturali. La sala era gremita, segno della grande attesa e dell’affetto del pubblico per l’autrice.
Al termine della presentazione, è arrivato il momento più intenso per i nostri studenti: la consegna di un omaggio speciale alla scrittrice. Accompagnati dalle professoresse Angela Ilenia Adamo, Annarita Venditti, Antonietta Tiso e Veronica Russo, i ragazzi hanno presentato a Viola Ardone un cortometraggio da loro realizzato, una rielaborazione creativa e profondamente sentita de Il treno dei bambini.
Questo lavoro non è nato per caso: fa parte di un percorso culturale di alto livello, che ha visto gli studenti coinvolti in un’iniziativa promossa dalla Fondazione Premio Napoli.
Il video aveva già ottenuto un apprezzamento straordinario da parte di Maurizio de Giovanni, che ne aveva evidenziato la forza narrativa, la sensibilità e la capacità di dare nuova voce alla storia di Ardone attraverso lo sguardo dei ragazzi. L’iniziativa ha raggiunto ora il suo culmine più emozionante: arrivare direttamente nelle mani dell’autrice.
I testi sono perfetti, le musiche incredibili, le voci stupende, la regia, l’ambientazione, le coreografie- con voce visibilmente commossa l’autrice si è complimentata con i ragazzi definendo il video clip “un lavoro artistico super professionale”! Era incredula e sorpresa davanti alla cura, alla maturità e al rispetto con cui la storia era stata reinterpretata. Ha voluto incontrare uno per uno tutti i giovani autori, stringendo loro la mano, abbracciandoli e riservando parole dense di affetto e apprezzamento. Un momento di dialogo autentico che ha emozionato l’intera sala, culminato in un applauso lungo e caloroso.
Tutto questo è stato possibile grazie alla Libreria Guida, che ancora una volta ha dimostrato di essere una vera casa della cultura. Un ringraziamento speciale va a Gianluca, il libraio, e al suo instancabile staff, che hanno accolto gli studenti con cura, entusiasmo e professionalità, permettendo loro di vivere un’esperienza davvero indimenticabile.
Per i ragazzi dell’Alberti Virgilio, questo incontro non è stato solo un appuntamento letterario, ma una tappa significativa del loro percorso umano e creativo. Essere accolti, ascoltati e valorizzati da una grande scrittrice, e vedere il proprio impegno riconosciuto prima da un’importante istituzione culturale e poi da una figura di spicco della narrativa contemporanea, è un traguardo che difficilmente verrà dimenticato. Un pomeriggio di cultura, emozioni e bellezza che conferma quanto la scuola, quando incontra la letteratura, possa generare meraviglia.




