SANNIO
Montesarchio prepara il Natale: via libera a luminarie. Luci accese dalla festa patronale di San Nicola all’Epifania
Ascolta la lettura dell'articolo
La Giunta comunale di Montesarchio, nella seduta dello scorso 13 novembre, ha approvato una delibera – su proposta dell’assessora alla Cultura Morena Cecere – che definisce i principali interventi in vista delle festività natalizie 2025, con particolare attenzione alla tradizionale festa patronale dedicata a San Nicola, in programma il 6 dicembre.
Luminarie accese dal 6 dicembre al 6 gennaio
Come ricordato nell’atto, le festività rappresentano un’occasione per valorizzare il centro cittadino e favorire flussi turistici attraverso iniziative culturali e di intrattenimento. La Giunta ha quindi stabilito di procedere all’allestimento delle luminarie natalizie nelle principali vie e piazze del territorio comunale. L’accensione è prevista proprio per il 6 dicembre, giorno della festa patronale, e resterà in funzione fino al 6 gennaio 2026, accompagnando l’intera programmazione degli eventi di Natale attualmente in fase di definizione con l’aiuto delle associazioni locali.
Sostegno alla festa di San Nicola: contributo da 2mila euro
La delibera sottolinea anche il valore storico e identitario della festa di San Nicola, considerata un appuntamento molto sentito dalla comunità e momento simbolico di apertura del periodo natalizio. La ricorrenza integra celebrazioni religiose e iniziative di intrattenimento e rappresenta, inoltre, un’opportunità per rafforzare la coesione sociale e rilanciare l’economia cittadina.
Per sostenere l’organizzazione dell’evento, la Giunta ha disposto la concessione di un contributo di 2mila euro al Rettore dell’unità parrocchiale delle Chiese dell’Annunziata, Purità, Trinità e Madonna delle Grazie. Il Comune collaborerà al tradizionale allestimento dell’Abbazia di San Nicola, allo spettacolo pirotecnico e all’accompagnamento musicale della processione. La concessione del contributo avverrà tramite la stipula di un apposito protocollo d’intesa. Sono stati stimati 53.000 euro per coprire l’allestimento delle luminarie, i relativi costi di energia elettrica, le manifestazioni culturali e di animazione e la stessa festa patronale.
Un cartellone unico per coordinare gli eventi
L’amministrazione evidenzia infine l’obiettivo di raccogliere tutte le iniziative – sia quelle direttamente organizzate dal Comune che quelle promosse dalle associazioni – in un unico cartellone di eventi. Una scelta pensata per ottimizzare le risorse, evitare sovrapposizioni e garantire la massima partecipazione della cittadinanza.




