fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta ieri, presso l’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, la prima Lezione del Festival dei Linguaggi Universali, dedicato al tema “Matematica in azione: cinema, gioco e logica”.

Ad aprire il programma è stato Lorenzo Mazza, docente di Matematica e Fisica attualmente in comando presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito e docente di Didattica della Matematica presso l’Università Europea di Roma.

La lezione ha visto la partecipazione di circa 300 giovani studenti provenienti da diverse scuole del territorio di primo e secondo grado. Attenti, curiosi e coinvolti, i ragazzi hanno interagito con il relatore in modo continuo, dimostrando grande interesse per le sfide logico matematiche proposte.

Nel suo intervento, Mazza ha mostrato come la matematica sia un linguaggio sorprendentemente vicino alla nostra quotidianità: tutt’altro che arida, può diventare gioco, racconto, intuizione. Una proposta vincente, visto l’entusiasmo che ha travolto particolarmente gli alunni e le alunne della secondaria di primo grado.

Apprezzati dai ragazzi soprattutto i giochi di magia matematica, strumenti attraverso i quali il docente ha svelato come dietro ogni trucco si nasconda un preciso meccanismo logico. “La matematica spiega il mondo”, ha ricordato Mazza, invitando gli studenti a guardare con occhi nuovi ciò che li circonda.

All’incontro era presente il prof. Armando Ricciardi, delegato della Rettrice dell’Università del Sannio, che ha portato i saluti dell’Ateneo e ha sottolineato il valore formativo e culturale del Festival.

E’ intervenuta all’evento anche la prof.ssa Antonella Tartaglia Polcino, assessore alla cultura del Comune di Benevento, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e la cui presenza ha sottolineato ancora una volta l’attenzione e la sensibilità delle istituzioni verso percorsi culturali capaci di intrecciare linguaggi diversi e di coinvolgere in modo autentico le nuove generazioni.

La prima lezione ha confermato la vocazione del Festival: creare un ponte tra logica, arte, narrazione, musica e scienza. Un incontro coinvolgente e stimolante, che ha visto studenti pronti a mettersi in gioco e a superare nuove sfide di logica e immaginazione.

L’APS Note di Classe – Linguaggi Universali, desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo momento così intenso. Un grazie particolare va agli studenti e alle studentesse, che con la loro attenzione, curiosità e voglia di mettersi in gioco hanno dato energia e senso alla lezione; ai docenti accompagnatori e alle scuole che hanno scelto di partecipare, riconoscendo nel Festival un’occasione di crescita e apertura; alla Mathesis di Benevento, all’Università del Sannio e al Conservatorio di Musica di Benevento, il cui sostegno concreto e appassionato permette di costruire, ogni giorno, un progetto culturale che unisce linguaggi diversi e guarda al futuro con fiducia.

Il Festival prosegue con la seconda Lezione in programma il 12 dicembre 2025. Sarà l’occasione per accogliere Deborah Gambetta, scrittrice e finalista al Premio Strega 2025, che accompagnerà studenti e docenti in un viaggio affascinante attraverso la figura di Kurt Gödel e la potenza narrativa delle sue idee, con la lezione “Incompletezza – Una storia di Kurt Gödel”. Un appuntamento che si preannuncia ricco di suggestioni, capace di intrecciare logica, racconto e immaginazione, e che continuerà il percorso di scoperta dei linguaggi universali che il Festival intende esplorare e valorizzare.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

ntr24admin 5 giorni fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Benevento, inaugurata la sede operativa do ‘Note di Classe – Linguaggi Universali’

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Presentato il progetto “Natale nel cuore” promosso da SJMC e Compagnia San Pio

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 1 ora fa

Pago Veiano, opposizione all’attacco: ‘Il sindaco mette pannelli fotovoltaici su struttura abbandonata’

redazione 1 ora fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 1 ora fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

redazione 2 ore fa

Circello celebra domani il 10° anniversario dell’alluvione in un incontro al palazzo Ducale

redazione 2 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, avviato iter per decadenza sindaco Riccio: nessuna dimissione e mandato completato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content