fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

“Giovani e violenza: come contrastarla”: convegno cruciale per l’I.C. Falcetti di Apice

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Auditorium Comunale di Apice si è trasformato in un vivace laboratorio di idee in occasione del convegno dal titolo eloquente: “Giovani e Violenza: Come Contrastarla”. L’evento, rivolto principalmente agli studenti, ai docenti e ai genitori, sia del plesso di Apice che di Paduli, ha acceso i riflettori su un tema di stringente attualità, offrendo strumenti e strategie concrete per affrontare e prevenire ogni forma di disagio e aggressività giovanile.

L’iniziativa, promossa dall’ADOC (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) e subito accolta dalla Dirigenza Scolastica, in collaborazione con enti locali e associazioni attive sul territorio, ha visto la partecipazione di un qualificato parterre di esperti.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Apice, Ing. Angelo Pepe, e della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Anna Polito, hanno preso la parola il Maresciallo Carmine Savoia, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Apice, La Dott.ssa Silvia Rosato, Assessore alle politiche sociali del Comune di Apice, la Dott.ssa Clara Castaldi, psicologa, la Dott.ssa Carmela D’Antonio, Counselor Pluralistico Integrato, nonché docente dell’Istituto Falcetti, Schinnea Lautaro, Calciatore dell’USD Apice Calcio, l’Avvocato Antonella Forgione, Presidente ADOC di Benevento.

I relatori hanno saputo coinvolgere la platea con un approccio diretto e calibrato sull’età dei ragazzi, trattando argomenti delicati come il bullismo (inclusa la sua declinazione digitale, il cyberbullismo), le relazioni tossiche tra pari e la crescente esposizione a modelli violenti.

Il focus principale del convegno è stato sul “come contrastarla”, trasformando la riflessione in un piano d’azione pratico.

La Dott.ssa Castaldi ha sottolineato come l’educazione emotiva sia il primo e più potente vaccino contro la violenza. “Imparare a riconoscere e a gestire le proprie emozioni, e quelle altrui, è fondamentale per disinnescare i conflitti prima che degenerino. La violenza spesso nasce dalla frustrazione e dall’incapacità di comunicare il proprio disagio,” ha spiegato la psicologa.

Il maresciallo Savoia e l’Avvocato Forgione hanno illustrato i principali rischi legati alle varie forme di violenza e le normative vigenti in difesa e tutela dei minori, incoraggiando studenti e famiglie a non esitare a denunciare e a rivolgersi alle autorità. Hanno anche rimarcato l’importanza della corresponsabilità tra scuola, famiglia e istituzioni.

Il giovane calciatore Schinnea Lautaro dell’USD Apice Calcio, con il suo intervento “Un calcio alla violenza”, ha sottolineato il ruolo fondamentale dello sport, come strumento di aggregazione, rispetto e crescita personale.

Particolarmente apprezzato è stato l’intervento sull’importanza di diventare “testimoni attivi” anziché “spettatori passivi”. I ragazzi sono stati invitati a non ignorare segnali di violenza, ma a cercare aiuto per la vittima e per chi compie l’atto aggressivo. La Dott.ssa Rosato ha ribadito il ruolo fondamentale che ogni membro della comunità riveste nel contrastare ogni forma di violenza.

Particolarmente coinvolgente l’attività svolta dietro la guida della Dott.ssa D’Antonio, che ha illustrato ai ragazzi come le parole possano essere macigni che pesano sulla vita delle persone, ma anche strumento per liberarle dalle oppressioni, spingendo i ragazzi ad ascoltare il proprio cuore e prendersi cura delle proprie emozioni.

La Dirigente Scolastica, la Prof.ssa Polito, ha specificato che l’iniziativa non è stato un evento isolato, ma si inserisce all’interno dei percorsi di Didattica Orientativa dell’Istituto Falcetti, un approccio educativo e formativo che mira ad aiutare gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, per poter compiere scelte di vita responsabili e rispettose della propria e altrui identità. Il successo di partecipazione e l’interesse dimostrato dagli studenti della secondaria di primo grado confermano quanto sia vitale affrontare questi temi fin dalla pre-adolescenza, fornendo ai giovani gli strumenti necessari per costruire una cultura del rispetto e della non violenza.

“Volevo ringraziare personalmente il Sindaco di Apice, Ing. Pepe, per aver messo a disposizione dell’iniziativa la bellissima struttura di Via Aldo Moro, e il Sindaco di Paduli, Avv. Domenico Vessichelli, per aver permesso agli alunni della sede di Paduli di poter partecipare al convegno mettendo a disposizione gli scuolabus” ha concluso la Dirigente Scolastica

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Incontro ad Apice: ‘A decidere il futuro delle nostre comunità non possono essere solo gli adulti, ma è necessario farlo con i giovani’

redazione 1 giorno fa

Apice, grande partecipazione al convegno “Giovani e Violenza: come contrastarla”

redazione 2 giorni fa

San Marco dei Cavoti, guasto elettrico al Liceo Classico: scatta la protesta. Gli studenti: “Si intervenga con urgenza”

redazione 5 giorni fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Regionali, Cacciano: “Centrosinistra in crescita costante, Partito Democratico primo partito”

redazione 1 ora fa

Unifortunato, lunedì lezione online su “Al literacy. Etica digitale, futuro del lavoro”

redazione 1 ora fa

Sant’Agata de’ Goti, Forza Italia inaugura il comitato elettorale: “Unità, territorio e meritocrazia al centro della nostra azione”

redazione 4 ore fa

Rubano (FI): “Orgoglioso del lavoro sul territorio. Con il sostegno di Tajani continuiamo a far crescere il partito”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, NdC con Fico e Manfredi fa il pieno di fedelissimi e presenta i suoi candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano

redazione 6 ore fa

Scambia operai Enel per ladri e spara un colpo di fucile: denunciato 30enne a Sant’Agata de’ Goti

redazione 8 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content