Associazioni
Lo chef sannita Cesario Marrone insignito del prestigioso Collegium Cocorum
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
Nella giornata odierna si è svolta, presso il Teatro Ghione di Roma, la cerimonia di consegna del Collegium Cocorum. Questa prestigiosa onorificenza al merito professionale viene rilasciata dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC) agli chef che hanno operato o operano da oltre venticinque anni nell’arte culinaria, onorando sempre ed ovunque la tradizione e il prestigio della millenaria cucina italiana.
Per ottenere il Collegium Cocorum è necessario essere iscritti alla Federazione Italiana Cuochi in maniera continuativa negli ultimi cinque anni ed aver compiuto i quarantacinque anni di età. I collari vengono assegnati, da quindici anni a questa parte, solitamente ogni due anni, come riconoscimento di carriera e dedizione alla professione.
Durante la cerimonia odierna, lo chef Cesario Marrone, socio dell’Associazione Provinciale Cuochi di Benevento e attuale tesoriere, ha ricevuto il prestigioso Collegium Cocorum 2025. Un traguardo che riempie d’orgoglio tutta l’Associazione e che celebra dedizione, competenza e passione per l’arte culinaria. Un esempio per tutti, come lo sono anche gli altri due premiati, chef Giovanni Addazio e chef Claudio Michele Nista, che non hanno potuto essere fisicamente presenti alla premiazione. Un grande vanto per l’ associazione e per la cucina campana.
Ad accompagnare lo chef Marrone erano presenti il Presidente Provinciale Rocco Festa e il Vicario Lorenzo Scinto, i quali hanno provveduto a ritirare i collari degli assenti per poterglieli consegnare lunedì prossimo, 10 novembre, durante la Festa Regionale del Cuoco.
La celebrazione, organizzata in onore di San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi, si terrà a Pietrelcina. Oltre 300 berrette bianche sfileranno per la città natale di San Pio, lungo Viale dei Cappuccini, accompagnate dalla banda musicale San Pio da Pietrelcina fino alla chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove si svolgerà la funzione religiosa celebrata da Fra’ Daniele Moffa e dal padre spirituale della Federazione, padre Pierpaolo Ottone.
A seguire, è previsto un aperitivo in piazza SS. Annunziata a cura delle aziende Coldiretti e Campagna Amica, con una breve visita ai luoghi natali di San Pio. Successivamente, i partecipanti si sposteranno a Piana Romana, presso il ristorante Borgo San Pio, dove – dopo l’accoglienza a cura del comitato provinciale UNPLI e delle Pro Loco sannite – si terrà il pranzo di gala.
Questi momenti associativi sono di grande importanza: oltre a favorire il confronto tra professionisti, rappresentano una delle poche occasioni in cui chi ha come mestiere quello di regalare gioia e serenità agli altri attraverso la cucina può, una volta tanto, trascorrere qualche ora in compagnia di persone che condividono la stessa passione.
							
							


