fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte da Benevento la presentazione di un’innovazione tutta italiana destinata a cambiare le abitudini alimentari di chi soffre di insufficienza renale, una condizione che interessa circa il 6% della popolazione italiana. Si chiama FriP, acronimo di Free Phosphate, ed è un formaggio privo di fosforo assorbibile, frutto di anni di ricerca nei laboratori del Policlinico di Milano – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore.

Il metodo si fonda su un processo del tutto naturale: il fosforo presente nel latte viene “bloccato” dal carbonato di calcio, che forma un sale insolubile (fosfato di calcio) non assorbibile dall’organismo. Dopo averne verificato la sicurezza su soggetti sani, il gruppo di ricerca del Policlinico di Milano sta ora conducendo, con il sostegno del Ministero della Salute, una ricerca clinica su pazienti con insufficienza renale pre-dialitica.

L’obiettivo è quello di confermare in modo definitivo l’efficacia del metodo e aprire la strada alla produzione su larga scala nei caseifici italiani selezionati da Neupharma, che ha recentemente siglato un accordo di licenza esclusiva con la Fondazione milanese.

Come ha spiegato il professor Gianluigi Ardissino, nefrologo pediatrico del Policlinico di Milano, l’intuizione alla base dei formaggi FriP nasce direttamente dalla sua esperienza clinica con i neonati affetti da insufficienza renale.

In quei casi, ha ricordato, i piccoli pazienti non possono rinunciare al latte, e per proteggerli si utilizza carbonato di calcio per sequestrare il fosforo e impedirne l’assorbimento intestinale.

“Abbiamo semplicemente trasferito questo principio terapeutico nella produzione casearia – ha spiegato Ardissino – ottenendo formaggi buoni quanto quelli tradizionali, ma finalmente adatti anche a chi deve seguire una dieta controllata”.

Annuncio

Correlati

redazione 9 mesi fa

Formaggio scaduto a scuola, opposizione presenta interrogazione

redazione 9 mesi fa

Formaggio scaduto nella mensa, l’azienda si scusa e chiarisce: “Immediatamente ritirato, avviata indagine interna”

redazione 1 anno fa

A Ceppaloni esordio col botto per la Porziuncola: in tanti per la Sagra dei Fusilli e del Formaggio Pecorino

Christian Frattasi 2 anni fa

La tradizione casearia al servizio dei nefropatici: Iaquilat e Policlinico di Milano insieme per produrre formaggi FriP

Dall'autore

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Alberto Tranfa 12 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 7 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 10 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content