fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi ultima giornata della 32esima edizione della Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese organizzata dalla Pro Loco Camposauro in sinergia con il Comune di Vitulano e di tanti volontari. Non solo Enogastronomia e musica ma anche cultura ed un convegno ‘La gestione innovativa del castagneto da frutto tra identità varietale e denominazione di qualità’ a cura di Sebastian Limata con il CREA di Caserta.

Nel corso del convegno è stato evidenziato che la castanicoltura è un volano delle aree interne. Il prezzo di mercato delle castagne può permettere un reddito di almeno 7mila euro all’anno ad ettaro.

“Consideriamo che solo nel comune di Vitulano ci sono quasi 400 ettari di castagno dal legno, improduttivi e abbandonati, che potrebbero fruttare più di due milioni e mezzo di euro all’anno. Questo permetterebbe di valorizzare le aree interne, creare reddito, e dare un freno alle emorragia di emigrazione -spiega Sebastian Limata- come esiste già in altre realtà, contratti di comodato d’uso gratuito demaniali a privati”.

Dopo i saluti del sindaco Raffaele Scarinzi, la dottoressa Angelina Nunziata del centro di ricerca di economia agraria di Caserta ha messo in evidenza il profilo genetico e come a livello nazionale ci siano delle differenze importanti che in relazione al contesto territoriale possano generare dei frutti di diversa morfologia e sapore. Il vicepresidente dell’ordine dei agronomi e forestali, Luigi Matarazzo invece ha parlato dell’importanza dei castagneti sia sul profilo paesaggistico, sia per l’assorbimento di anidride carbonica e le emissione di ossigeno per il contrasto ai cambiamenti climatici.

L’intervento è stato arricchito anche dal professor Antonio De Cristofaro, docente ordinario dell’università del Molise e presidente dei castanicultori campani che ha portato in sede di convegno sia dei lavori fatti in precedenza, sia esperienze pratiche pregresse in aree simili in tutta Italia dove ci sono state evoluzioni produttive, con diversi metodi di coltivazione grazie ai castagneti.

Si è acceso un vero e proprio dibattito anche con l’intervento di Nicola Matarazzo di trekking Camposauro che ha parlato dell’excursus storico di come negli anni settanta si barattava il grano con le castagne, e che oggi il prezzo delle castagne sia 10 volte superiore. Numerosi sono stati gli interventi sia tecnici che di cittadini ed il tutto è stato arricchito anche da presenze politiche.

“È stato un convegno costruttivo, utile a tutti – conclude Limata- che ci fa comprendere quanto siamo fortunati ad avere una fascia fitoclimatica che ci permette di avere determinate produzioni, senza dimenticare che la coltivazione del castagno viene spesso effettuata con minimo impatto ambientale: senza trattamenti, senza fitofarmaci, con minime lavorazioni del terreno”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Vitulano, boom di turisti alla Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese: weekend di sapori, tradizioni e festa

redazione 3 giorni fa

Vitulano, venerdì al via la XXXII edizione della ‘Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese’

redazione 6 giorni fa

Attesa per la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. Il sindaco: “Momento di orgoglio per la nostra comunità”

redazione 1 settimana fa

L’olio extravergine sannita incontra l’Europa: successo per la visita al Progetto YEP della Pro Loco Foglianise

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 51 minuti fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 5 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content