Associazioni
Aree interne e sviluppo sostenibile, Nardone al CNEL: โIstituzioni e territori dialoghino, per trasformare la fragilitร in opportunitร โ
 
																														
															
															
														Ascolta la lettura dell'articolo
Futuridea ha partecipato al Tavolo Nazionale ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฏ๐๐ซ๐ง๐๐ง๐๐ ๐๐๐ซ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐๐ฅ๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ allโinterno dellโevento “๐๐ซ๐๐ ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐, ๐ฎ๐ง ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐จ ๐ฉ๐๐ซ๐๐๐ข๐ ๐ฆ๐ ๐๐ข ๐ฌ๐ฏ๐ข๐ฅ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ: ๐ฎ๐ง ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ ‘๐ง๐จ๐ง’ ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐”, convocato presso il Consiglio Nazionale dellโEconomia e del Lavoro (CNEL), contribuendo al confronto sui temi dello sviluppo territoriale, della coesione sociale e dellโinnovazione sostenibile nelle aree interne del Paese.
Un incontro interessante e fattivo presieduto ottimamente dal Consigliere CNEL Paolo Pirani a cui ha preso parte per Futuridea il Responsabile delle Relazioni Istituzionali Francesco Nardone, e dove sono state approfondite le possibili strategie di sviluppo per il rilancio dei territori che presentano ampi margini di valorizzazione discutendo le strategie e le politiche necessarie per rafforzare la competitivitร , lโattrattivitร  e la qualitร  della vita nelle aree interne, promuovendo un modello di sviluppo equo e resiliente.
Alla base dei lavori il testo di Osservazione e Proposte “Rigenerazione e ripopolamento delle Aree territoriali marginali”, approvato dallโAssemblea del CNEL lo scorso 26 giugno 2025. Nel corso dellโincontro sono state illustrate ufficialmente alcune proposte tra le quali lโattivazione permanente di ๐๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ข ๐๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐๐ข๐๐ฅ๐ ๐ ๐๐๐ซ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐๐ฅ๐ come luoghi di confronto, formazione e divulgazione di comunitร , sul modello del LIT realizzato dal Gal Molise e finanziato da Regione Molise. Questa proposta giร  รจ presente nel testo approvato lo scorso giugno. 
Tra le altre proposte messe sul tavolo lโattivazione di ๐๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ข ๐๐ข๐๐ซ๐จ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ ๐
๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฅ๐ ๐ ๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ข๐ฅ๐ per chi voglia avviare iniziative d’ impresa, sul modello giร  sperimentato del Progetto Nonsoloparco Gioia Sannitica finanziato dal Ministero della Cultura ed un Piano di ๐๐ซ๐๐ง๐ฌ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ง๐๐ซ๐ ๐๐ญ๐ข๐๐ sul modello di TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione, presentato pochi giorni fa proprio a Benevento allโinterno degli Stati Generali delle Aree Interne organizzati da Eitalรฌa e Futuridea.
โEโ alquanto convincente la proposta del Presidente CNEL di โcostruire una mappa delle reti, per metterle insieme, per connetterle tra di loro e rivitalizzarle, per costruire una rete di reti in funzione delle nostre comunitร โ โ ha affermato Francesco Nardone a margine dellโincontro โ e proprio da qui elaboreremo una proposta di legge dedicata ai territori fragili, strategici per il rilancio del Paese. Durante i lavori ho portato lโesperienza di Futuridea che da anni รจ impegnata nella valorizzazione dei territori marginali attraverso la promozione di innovazioni sociali, tecnologiche e ambientali, ho condiviso esperienze e proposte concrete su temi come: il potenziamento delle infrastrutture immateriali e digitali; il sostegno alle filiere produttive locali e allโeconomia circolare; il ruolo della conoscenza e della formazione per contrastare lo spopolamento ed infine la sperimentazione di nuovi modelli di governance territoriale partecipata. 
La partecipazione di Futuridea al Tavolo del CNEL rappresenta quindi un riconoscimento importante del lavoro svolto in questi anni per costruire un futuro sostenibile e innovativo per le aree interne italiane – ha concluso Nardone โ ed รจ per questo che ringrazio tutto il team di Futuridea del grande lavoro che sta conducendo proprio su questi temi. ร fondamentale che le istituzioni e i territori continuino a dialogare, per trasformare la fragilitร  in opportunitร  e per mettere al centro le persone e le comunitร  localiโ. Futuridea conferma cosรฌ il proprio impegno nel contribuire alla definizione di politiche pubbliche e strumenti operativi capaci di promuovere innovazione, sostenibilitร  e coesione nei territori rurali e nelle aree interne del Paese.
 
							 
							




 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
					 
					 
							 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					