PRIMO PIANO
Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione
Ascolta la lettura dell'articolo
Sessant’anni di storia che guardano al futuro, con un unico filo conduttore: continuare a essere vicini al paziente. L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Maugeri di Telese Terme ha celebrato l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri con un evento intenso ed emozionante, aperto dalla premiazione dei dipendenti che da oltre venticinque anni lavorano nel gruppo leader della riabilitazione multispecialistica.
“Visitando le nostre sedi in occasione delle celebrazioni per i 60 anni dalla nascita della Fondazione Salvatore Maugeri, mi sono resa conto di quanto Maugeri sia ormai parte dell’identità di molte regioni italiane. Ovunque risuona la visione di Salvatore Maugeri sulla ricerca, prevenzione e riabilitazione”, ha detto Chiara Maugeri, vice presidente della Fondazione. “La Campania – ha aggiunto Luca Damiani, presidente della Fondazione – rimane per noi un punto di eccellenza sia sotto l’aspetto clinico che scientifico.
La storia dell’Istituto Maugeri a Telese Terme inizia nel 1997, quando il centro fu trasferito da Campoli del Monte Taburno. Oggi è uno dei nove IRCCS della rete nazionale, specializzato nella riabilitazione neuromotoria, respiratoria e cardiologica.  Un luogo dove innovazione tecnologica, competenza scientifica e attenzione alla persona si intrecciano quotidianamente per garantire percorsi riabilitativi completi e di alta qualità.
“Questo Istituto – ha specificato il direttore dell’IRCSS di Telese Terme, Michele Rossi – 
 ha strutturato la riabilitazione in Campania e oggi noi riusciamo ad erogare assistenza e riabilitativa efficace ma anche moderna e tecnologica”
A testimoniare l’efficacia del modello Maugeri è la storia di un paziente di 33 anni, colpito lo scorso luglio da una mielite trasversa da Herpes Virus che gli aveva provocato gravi deficit motori e sensitivi. Ricoverato nell’Unità di Riabilitazione Specialistica Spinale, è stato seguito da un’équipe multidisciplinare e avviato a un percorso di riabilitazione neuromotoria personalizzata, che ha integrato terapie tradizionali e riabilitazione robotica del cammino con esoscheletro. Grazie a un lavoro costante e progressivo, il giovane ha potuto recuperare autonomia posturale e capacità di deambulazione assistita, ritrovando fiducia e qualità di vita.
Una storia che racconta, meglio di ogni dato, la missione dell’Istituto: unire cura e ricerca per offrire percorsi sempre più efficaci e personalizzati. Come ha ricordato il direttore Rossi, la Fondaizone Maugeri è impegnata in una ricerca traslazionale, capace di trasformare le evidenze scientifiche in miglioramenti immediati nella gestione dei pazienti.
Tanti gli interventi istituzionali che hanno celebrato la missione della Fondazione e il ruolo della struttura di Telese nelle aree interne della Campania mentre Antonio Postiglione, direttore generale per la Tutela della Salute della Regione , ha sottolineanto il valore strategico nell’integrazione e potenziamento del sistema sanitario regionale.
Sessant’anni dopo la sua fondazione, Maugeri continua a custodire lo spirito del suo fondatore: innovare senza mai dimenticare la persona. Un’eredità viva, che guarda avanti con la forza della scienza e la sensibilità di chi ogni giorno accompagna il paziente nel percorso di rinascita.
 
							 
							




 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
					 
					 
					 
					 
							 
					 
							 
							 
							 
					 
					