fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Forestazione, incontro in Regione: la Comunità Montana del Fortore in linea con i tempi. Spina: “Fatto tutto il possibile, ora accelerare sui fondi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

SI è tenuto questa mattina un importante incontro presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania tra la struttura tecnica regionale coordinata dal direttore generale Luigi Riccio ed i rappresentanti territoriali degli enti delegati (Province e Comunità Montane), per discutere degli aspetti tecnici ed amministrativi relativi alle note vicende della forestazione. Per conto della Comunità Montana del Fortore hanno partecipato il presidente Zaccaria Spina accompagnato dai tecnici della struttura e progettisti incaricati.

Con i responsabili della struttura tecnica della Regione Campania, è stato condiviso lo stato delle procedure della Comunità Montana del Fortore: è stata difatti fotografata la situazione relativa alla progettazione realizzata sulle due annualità 2025 e 2026, con la certificazione che il progetto esecutivo sia stato approvato e trasmesso già nel mese di giugno. Lo stesso, a seguito di interlocuzione con gli uffici preposti della Regione, è stato gradualmente integrato e perfezionato fino all’ultima trasmissione, già avvenuta, delle note richieste.

“Siamo in perfetto allineamento con i tempi – ha spiegato il presidente dell’ente montano fortorino Zaccaria Spina – pur avendo redatto il progetto tra mille difficoltà tecniche, burocratiche e amministrative, considerando anche le relative interazioni”.

Relativamente al 2024, la Comunità Montana del Fortore ha trasmesso gli atti dello stato definitivo nel mese di settembre, e proprio in queste ore, si sta concordando con gli uffici regionali la soluzione migliore per accelerare e facilitare l’accredito materiale dei fondi, pari a circa un milione di euro.

“Inoltre – ha aggiunto Spina – ci è stato annunciato che è stato messo in pagamento il primo stralcio di un residuo del progetto rendicontato del 2018 pari a 206 mila euro. Condivisa anche, nella stessa sede, la rendicontazione dei residui per il 2018, 2020 e 2021, visto che siamo ancora in attesa di ulteriori accrediti per una cifra complessiva di circa un milione di euro”.

“Abbiamo altresì condiviso – ha precisato Spina – le notizie che avevo già provveduto a relazionare e a consegnare nel corso della riunione tenutasi presso la Prefettura Benevento nella giornata di martedì, laddove abbiamo chiesto la velocizzazione da parte della Regione, delle procedure burocratiche per ottenere l’accredito materiale dei fondi, evidenziando che, se è vero come è vero che su 20 Comunità Montane più 5 Province nessuna ha incassato un solo euro per il 2025 e si è ancora in attesa delle somme residue degli anni precedenti, o si ritiene che gli enti delegati della Regione, siano tutti e 25 manchevoli nell’espletamento delle procedure, oppure, come è più facile immaginare, qualche problema a monte dovrà pur esistere”.

“Il resoconto delle attività che è stato effettuato stamani – conclude Spina – certifica che non siamo affatto inadempienti, tutto quanto di nostra competenza è stato fatto tra mille difficoltà ed ostacoli e dimostra il corretto operato dell’ente montano, smentendo ancora una volta categoricamente qualche pseudo sobillatore che, pur partecipando alle riunioni ed ascoltando il dibattito continua a far confusione sulle motivazioni del mancato accredito delle somme agli enti delegati, cercando di inquinare le acque: automaticamente, costui non fa altro che peggiorare la situazione già drammatica per gli operai forestali ed aggravare ulteriormente la loro condizione. Se poi consideriamo che siamo ancora in attesa di circa 220 Mila euro per il servizio Aib 2024 e circa 120 mila euro per l’anno 2025, oltre ai fondi del federalismo non ancora liquidati, possiamo dire che stiamo facendo un vero e proprio miracolo seppur pagando pegno sulle altre ed ulteriori attività dell’ente”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Forestali, Clemente e Ferraro (FdI): “Settore dimenticato da anni, con Cirielli la Campania tornerà a rispettare chi lavora”

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 2 giorni fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 1 settimana fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Mucciacciaro (Lega): “Pellegrino Mastella scopre ora i mali della sanità sannita. Chieda conto a suo padre per 10 anni complice di De Luca’

redazione 1 ora fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 3 ore fa

Lepore (NdC): “Sannio Acque e Ponte sullo Stretto, vicende diverse ma governare in selva burocratica non è semplice”

redazione 3 ore fa

Casa Riformista presenta la lista per la Campania: Izzo e Pacelli da Fico per la circoscrizione di Benevento

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 5 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 5 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 6 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content