CULTURA
Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”
Ascolta la lettura dell'articolo
È stata inaugurata questa mattina al Museo ARCOS di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache della costa”, alla presenza di un folto pubblico, di studenti del liceo artistico beneventano, del curatore Francesco Creta, dell’artista Nicola Maria Martino e di Tommaso De Maria, editore di Casa Turese – Edizioni d’Arte, che pubblicherà il catalogo con testi critici e apparati bio-bibliografici che documentano il percorso dell’artista. A fzare da sottofon\do le note del flauto del maestro Carlo Mazzarella. A fare gli onori di casa Ferdinando Creta e Giuliana Ippolito della Direzione artistica del Museo.
Promossa dalla Provincia di Benevento e dal Museo ARCOS, in collaborazione con Casa Turese – Edizioni d’Arte e con il supporto di Sannio Europa, l’esposizione rappresenta un nuovo capitolo della programmazione culturale 2025 del Museo.
La mostra, curata da Francesco Creta, propone una selezione di opere che ripercorrono l’intera ricerca pittorica di Nicola Maria Martino, tra i protagonisti della pittura mediterranea contemporanea. Dalle prime opere degli anni Settanta ai cicli più recenti come Ferdinandea, Isole e Modernissimo, il percorso espositivo restituisce la coerenza e la profondità della sua indagine sul rapporto tra memoria, luce e tempo.
Il Presidente Nino Lombardi nel messaggio augurale inviato, nello scusarsi per l’assenza per impegni istituzionali sopravvenuti, ha sottolineato come “questa mostra confermi la qualità del progetto culturale del Museo ARCOS, che unisce attenzione alle esperienze artistiche del territorio e apertura ai linguaggi contemporanei”.
Il curatore Francesco Creta ha evidenziato che “nel blu di Martino c’è il respiro profondo del Mediterraneo, la memoria di un orizzonte che non finisce mai”, mentre l’artista ha definito la pittura come “una forma di memoria e di resistenza poetica”.
Con Cronache della costa, il Museo ARCOS conferma la propria vocazione di spazio di ricerca e di dialogo tra il territorio sannita e la scena artistica nazionale e internazionale.




