PRIMO PIANO
Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

Ascolta la lettura dell'articolo
Le culle sannite continuano a svuotarsi. Nel 2024, secondo i dati dell’ISTAT, in provincia di Benevento sono venuti alla luce 1.635 bambini, contro i 1.687 del 2023: un calo di 52 unità, pari a –3,1% in un solo anno, peggiore della media nazionale (–2,3%).
Si tratta del dato più basso registrato nel Sannio negli ultimi 10 anni. Dal 2014 la natalità si è ridotta del 21,3%, confermando la crisi demografica che investe tutto il Paese ma che nella provincia di Benevento assume contorni particolarmente allarmanti.
Rapportando le nascite ai residenti, il tasso di natalità si ferma al 6,33 per mille, in linea con la media nazionale. Il tasso di fecondità totale, pari a 1,14 figli per donna, resta tuttavia ben al di sotto del livello di sostituzione generazionale (2,1).
L’età media al parto sale a 33,04 anni, quasi un anno in più rispetto al 2014 (32,11). Il dato riflette la tendenza a posticipare la maternità, spesso legata alla precarietà lavorativa, al costo della vita e alle difficoltà nel conciliare famiglia e occupazione. Dei 1.635 nati nel 2024, 843 sono maschi e 792 femmine. I bambini nati da entrambi i genitori stranieri sono stati 78.