Sindacati
CGIL al convegno ‘Da rifiuto a risorsa’: “L’impianto Asia è opportunità concreta per rilancio ciclo rifiuti, ma serve gestione pubblica efficiente e condivisa”

Ascolta la lettura dell'articolo
Nella mattinata di martedì 21 ottobre, la CGIL Benevento, la Funzione Pubblica CGIL di Benevento e la FP CGIL Campania hanno preso parte al convegno “Da rifiuto a risorsa”, dedicato alla presentazione del nuovo impianto di selezione del multimateriale realizzato da Asia Benevento in contrada Olivola.
Finanziato con oltre 3,2 milioni di euro a fondo perduto provenienti dal PNRR, l’impianto è progettato per trattare circa 12.000 tonnellate annue di rifiuti multimateriale leggero. L’obiettivo è quello di separare e valorizzare frazioni come carta, cartone, plastica e metalli, migliorando così la qualità del materiale riciclato, riducendo gli scarti da smaltire e aumentando la percentuale di raccolta differenziata. In una prima fase l’impianto servirà la città di Benevento, con la possibilità in futuro di estendere il servizio all’intera provincia.
La CGIL ha accolto positivamente il progetto, definendolo “una concreta opportunità per rilanciare il ciclo integrato dei rifiuti”, soprattutto se integrato con le strutture impiantistiche regionali già finanziate, come quella dello Stir di Casalduni. “È da anni che chiediamo un approccio serio al ciclo integrato – si legge in una nota congiunta del sindacato – capace di generare benefici occupazionali, ambientali, economici e sociali. Un ciclo efficiente può anche incidere positivamente sulla TARI, oggi tra le più alte d’Italia a Benevento e provincia, proprio per l’assenza di una gestione strutturata dal 2016 a oggi”.
La CGIL ha ribadito la propria posizione storica a favore di una gestione pubblica del servizio, sottolineando come Asia Benevento possa assumere un ruolo guida anche a livello provinciale, a patto che si affrontino alcune criticità organizzative oggi presenti. “Non possiamo ignorare segnali di malfunzionamento interno – scrivono Luciano Valle (CGIL Benevento) e Domenico Raffa (FP CGIL Benevento) – come il ricorso eccessivo a contestazioni disciplinari, sintomo di disfunzioni organizzative che vanno risolte a monte e non scaricate sui lavoratori”.
Il sindacato evidenzia anche la mancanza di confronto su temi fondamentali come le politiche occupazionali e le procedure di reclutamento, che – secondo la CGIL – dovrebbero essere condivise con le parti sociali per costruire un percorso trasparente e duraturo.
“Se vogliamo davvero superare la parcellizzazione del ciclo dei rifiuti, è il momento di avviare un ragionamento sistemico. Il sindacato è pronto al confronto, nell’interesse del comparto e del territorio”, concludono i rappresentanti sindacali.