fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via il corso di formazione per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado “Approccio logico alle situazioni problematiche”, promosso in collaborazione tra le associazioni Mathesis e Note di Classe.

La collaborazione tra le due realtà ha consentito di impostare un percorso formativo che invita a guardare alla matematica e ai suoi metodi come chiavi interpretative del mondo, capaci di superare i confini tradizionali della disciplina. Il corso, della durata complessiva di 30 ore (27 in sincrono e 3 in asincrono), prevede anche alcuni incontri comuni per docenti della secondaria di I e II grado, con l’obiettivo di colmare la cesura metodologica che spesso si crea nel passaggio tra i due segmenti scolastici.

La prima lezione, dal titolo “La matematica come palestra di ragionamento”, si svolgerà mercoledì 15 ottobre 2025, dalle 15:30 alle 18:30, presso la sede dell’associazione Note di Classe, in Via Traiano 11, Benevento.

La lezione sarà condotta dai professori Massimo Patrone e Lorenzo Mazza, docenti formatori del M.I.M. Il prof. Massimo Patrone è docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Cavour di Roma. Da diversi anni è impegnato in attività di formazione per docenti nell’ambito del progetto STEAM. Profondo conoscitore degli aspetti culturali e filosofici della disciplina, ha tenuto numerosi incontri divulgativi e momenti di riflessione dedicati alle dimensioni epistemologiche e interdisciplinari della matematica.

Il prof. Lorenzo Mazza, docente di Matematica e Fisica attualmente in comando presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si occupa di gare di matematica e insegna Didattica della Matematica presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Europea di Roma. È esperto e appassionato di giochi e quiz matematici, che considera strumenti privilegiati per lo sviluppo del pensiero logico e delle capacità di problem solving.

Il corso è inserito sulla piattaforma ministeriale SOFIA (codice 150455). Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre 2025.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

I.C. “Montalcini”, Azienda Consortile B02 e Comune di San Giorgio del Sannio: laboratori per promuovere la cultura del rispetto

redazione 3 giorni fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

redazione 4 giorni fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 1 settimana fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Telese Terme, incontro della Polizia di Stato per prevenire le truffe agli anziani

redazione 22 minuti fa

Domenica a Montesarchio il raduno di maggiolini d’epoca: una giornata tra motori e scoperta del territorio

redazione 1 ora fa

Innovazione e formazione: l’ITS ICT Campus al Job&Orienta con il progetto HAIVE

redazione 1 ora fa

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’IC “Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

redazione 3 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 3 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 3 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 4 ore fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content