fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via il corso di formazione per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado “Approccio logico alle situazioni problematiche”, promosso in collaborazione tra le associazioni Mathesis e Note di Classe.

La collaborazione tra le due realtà ha consentito di impostare un percorso formativo che invita a guardare alla matematica e ai suoi metodi come chiavi interpretative del mondo, capaci di superare i confini tradizionali della disciplina. Il corso, della durata complessiva di 30 ore (27 in sincrono e 3 in asincrono), prevede anche alcuni incontri comuni per docenti della secondaria di I e II grado, con l’obiettivo di colmare la cesura metodologica che spesso si crea nel passaggio tra i due segmenti scolastici.

La prima lezione, dal titolo “La matematica come palestra di ragionamento”, si svolgerà mercoledì 15 ottobre 2025, dalle 15:30 alle 18:30, presso la sede dell’associazione Note di Classe, in Via Traiano 11, Benevento.

La lezione sarà condotta dai professori Massimo Patrone e Lorenzo Mazza, docenti formatori del M.I.M. Il prof. Massimo Patrone è docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Cavour di Roma. Da diversi anni è impegnato in attività di formazione per docenti nell’ambito del progetto STEAM. Profondo conoscitore degli aspetti culturali e filosofici della disciplina, ha tenuto numerosi incontri divulgativi e momenti di riflessione dedicati alle dimensioni epistemologiche e interdisciplinari della matematica.

Il prof. Lorenzo Mazza, docente di Matematica e Fisica attualmente in comando presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si occupa di gare di matematica e insegna Didattica della Matematica presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Europea di Roma. È esperto e appassionato di giochi e quiz matematici, che considera strumenti privilegiati per lo sviluppo del pensiero logico e delle capacità di problem solving.

Il corso è inserito sulla piattaforma ministeriale SOFIA (codice 150455). Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre 2025.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 6 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

Benevento, TeSt – Teatro Stage: inaugurata ieri sera la nuova sede a San Gennaro

redazione 2 settimane fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

‘Noi Moderati’, alle Regionali candidatura per il commissario provinciale del partito Alessandro Mauro

redazione 2 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

redazione 2 ore fa

Arpaise, successo per la 29ª Sagra della Castagna del Partenio

redazione 3 ore fa

Assoluzione in Appello per 58enne di Montesarchio: era imputato di porto d’armi e guida con patente revocata

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 2 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content