fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Melizzano si ferma per la televisione. In questi giorni, il piccolo comune sannita è al centro delle riprese della nuova serie Rai “177 Giorni – Il sequestro di Farouk Kassam”, fiction in sei episodi che sarà trasmessa prossimamente su Rai 1 in tre prime serate. Una produzione ambiziosa che racconta uno dei casi di cronaca più drammatici e seguiti degli anni Novanta, con un cast importante e una regia d’eccezione firmata Carlo Carlei.

Le riprese sono iniziate ufficialmente oggi, 13 ottobre 2025, in Via Piane, dove una casa privata e la strada pubblica adiacente sono state trasformate in set cinematografico. I lavori proseguiranno fino a martedì 21 ottobre, con la partecipazione di troupe, attori e tecnici che hanno portato un inedito fermento nel cuore del Sannio.

Melizzano non è l’unico set campano della serie: le riprese, infatti, si dividono tra Sardegna e Campania, e continueranno per circa 12 settimane. Ma è significativo che una produzione nazionale abbia scelto anche il territorio sannita per raccontare una storia così intensa e complessa. Una scelta che valorizza il paesaggio, l’architettura e l’atmosfera autentica del luogo, offrendo al contempo una vetrina importante per l’intera area.

In vista delle riprese, la produzione aveva già avviato una fase di casting, sia online che in presenza. Lo scorso 24 settembre, infatti, numerosi aspiranti figuranti – adulti e bambini – hanno preso parte alla selezione organizzata presso la sede della Pro Loco “Acquaviva”. Un’opportunità che ha coinvolto attivamente la comunità locale, contribuendo a rendere ancora più sentita e partecipata l’esperienza del set sul territorio.

La serie è coprodotta da Rai Fiction e Bim Produzione (Gruppo Wild Bunch), con la distribuzione internazionale affidata a Mediawan Rights. Tra i protagonisti principali figurano Marco Bocci e l’attrice francese Antonia Desplat, nei panni dei genitori del piccolo Farouk Kassam, rapito a soli 7 anni il 15 gennaio 1992 a Porto Cervo da una banda guidata dal famigerato Matteo Boe.

Nel cast anche Rosa Diletta Rossi, Domenico Diele, Enrico Inserra, Leonardo Capuano, Giulia Bellanzoni e il giovanissimo Filippo Papa, che interpreta Farouk al suo debutto televisivo. Il soggetto è tratto dal libro autobiografico “Mio Figlio Farouk. Anatomia di un rapimento”, scritto dal padre, Fateh Kassam, insieme al giornalista Marco Corrias.

“177 Giorni” non è solo un racconto di cronaca nera. È una ricostruzione fedele e toccante della lunga e drammatica attesa vissuta dalla famiglia Kassam, ma anche un affresco sociale dell’Italia dei primi anni ’90. Una narrazione che intreccia elementi di true crime, dramma familiare e inchiesta giornalistica, e che coinvolge figure chiave dell’epoca, come il controverso bandito Graziano Mesina.

La scelta di girare anche nel Sannio non è casuale: la fiction punta a restituire realismo e profondità visiva al racconto, affidandosi a luoghi autentici e carichi di suggestione. Per Melizzano, e per l’intero territorio, si tratta di un’occasione unica di visibilità, ma anche di orgoglio, nell’essere parte attiva di una produzione che riporta alla memoria collettiva un capitolo doloroso, ma fondamentale, della storia italiana recente.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Il Coro Polifonico di Melizzano a Maiori per la ‘Madonna della Libera’

redazione 1 settimana fa

Emozioni e inclusione al Benevento Social Film Festival: premi, omaggi e messaggi forti dal Comunale. Stasera c’è Scamarcio

redazione 1 settimana fa

“Cortincarcere”, chiusa la IV edizione con il regista Fabio Massa e l’attore Luca Varone

redazione 2 settimane fa

Social Film Festival ArTelesia al via con Scamarcio, Caiazzo e Adriana Volpe: ecco il programma aggiornato

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 1 ora fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 1 ora fa

Sospensione idrica, venerdì scuole chiuse anche a San Salvatore Telesino

redazione 2 ore fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 1 ora fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 2 ore fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 4 ore fa

Benevento, minore segnalato per possesso di droga

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content