fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Archeoclub d’Italia cresce in Campania e rilancia la valorizzazione della Via Appia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cresce e si rafforza in Campania la rete dell’Archeoclub d’Italia, tra le associazioni più attive nella tutela e valorizzazione dei beni culturali. In pochi anni, le sedi campane sono quasi raddoppiate, passando da 16 a 28, con un incremento di iscritti di circa il 40%.

“Archeoclub d’Italia fa parte della Rete delle Associazioni Campane che di recente ha promosso l’Appia Day – ha spiegato Michele Martucci, coordinatore regionale dell’associazione –. La Campania è un autentico scrigno di beni culturali che devono essere tutelati con maggiore forza, e il nostro obiettivo è proprio quello di diffondere la cultura della valorizzazione e della partecipazione”. 

Martucci ha ricordato come l’Archeoclub sia impegnato in diverse iniziative dedicate alle grandi vie storiche italiane, dalla Via Appia alla Strada Regia delle Calabrie.

“Abbiamo da poco celebrato il decimo anniversario dell’Appia Day, con eventi diffusi da Roma a Brindisi per riscoprire la Regina Viarum a piedi e in bicicletta – ha aggiunto –. Sono stati organizzati itinerari, laboratori, visite guidate e aperture straordinarie gratuite. Un ruolo fondamentale lo ha avuto la Rete delle Associazioni Campane, che ha promosso eventi capillari sul territorio, con la partecipazione attiva delle sedi Archeoclub.

Tra i luoghi simbolo della Via Appia in Campania spicca il Ponte Appiano, tra Apice e Mirabella Eclano, al confine tra le province di Benevento e Avellino. Qui opera l’Archeoclub d’Italia “Apicium”, guidato da Alessio Errico, che da anni porta avanti il progetto culturale Il Borgo e il Fiume, giunto all’ottava edizione.

“Dal Ponte Appiano al Parco Archeologico di Aeclanum, la Via Appia è ricca di testimonianze e di storia – ha spiegato Errico –. Ad Apice stiamo lavorando per restituire i fiumi alle comunità, ricreando le condizioni affinché il fiume Calore possa tornare balneabile e accessibile a tutti, come un tempo.”

Durante l’ultimo Appia Day, l’archeologa Sandra Lo Pilato ha illustrato gli studi che hanno permesso di identificare con precisione il tratto della Regina Viarum che conduce ad Aeclanum, evidenziando l’importanza archeologica e paesaggistica di quest’area

L’Archeoclub di Apice è stato il primo ente a celebrare il riconoscimento della Via Appia come Patrimonio dell’Umanità, nel corso dell’evento Il Borgo e il Fiume del luglio 2023.
“La manifestazione si è svolta nei pressi del Ponte Appia, in località Ponte Rotto – ha ricordato Errico – dove sorge un ponte romano tra i pochi ancora visibili lungo la storica via. L’evento ha unito il nostro tradizionale teatro fluviale, dedicato alla figura delle lavandaie e ambientato sul fiume Calore, con una rievocazione storica di epoca romana curata da esperti rievocatori.

Errico sottolinea come il teatro fluviale rappresenti “una forma di riavvicinamento e riappropriazione del fiume, che un tempo era luogo di vita e di bellezza ambientale. Durante l’evento si è percepito un profondo legame con la memoria del luogo: molte donne hanno rivissuto ricordi d’infanzia, testimoniando la forza del rapporto tra la comunità e l’acqua”.

L’iniziativa ha coinvolto numerose attività del territorio – impegnate nei settori del turismo, dell’ambiente, dell’agricoltura, delle energie rinnovabili, della comunicazione e del digitale – che sono diventate sponsor, partner e finanziatori ufficiali.

“Vogliamo continuare su questa strada – conclude Errico – organizzando eventi sempre più partecipati e condivisi con gli altri enti locali. L’obiettivo è far conoscere e valorizzare sempre di più questo straordinario sito, promuovendo uno sviluppo fondato su riqualificazione, rigenerazione e transizione ecologica.”

Annuncio

Correlati

redazione 12 mesi fa

Casa Pisani sarà Museo Iconografico Beneventano: si inaugura venerdì con una mostra su Papa Orsini

Christian Frattasi 12 mesi fa

Alla Biblioteca Provinciale il convegno dell’Archeoclub sulla figura di Papa Orsini a 300 anni dal pontificato

redazione 1 anno fa

Associazioni ambientaliste irpine e sannite celebrano la Giornata Mondiale dei fiumi a Montella e Benevento

redazione 1 anno fa

Reperti storici abbandonati, l’Archeoclub di Baselice punta il dito contro l’ex amministrazione

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

redazione 5 ore fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

redazione 7 ore fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Cirielli è uomo delle istituzioni, scelta autorevole”

redazione 20 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

redazione 5 ore fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

redazione 7 ore fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Cirielli è uomo delle istituzioni, scelta autorevole”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content