POLITICA
Forza Italia a Telese Terme, la tre giorni della manifestazione nazionale Libertà: programma e ospiti

Ascolta la lettura dell'articolo
Telese Terme si prepara a diventare per tre giorni la capitale azzurra della politica italiana. Dal 26 al 28 settembre, la cittadina termale ospiterà la manifestazione nazionale di Forza Italia intitolata “Libertà”, un evento che intreccia dibattiti politici, confronti con il mondo produttivo, momenti culturali e spettacoli, trasformando la località sannita in un vero laboratorio di idee e proposte.
L’apertura è affidata al venerdì, con i saluti istituzionali e dei dirigenti regionali e provinciali, con i padroni di casa gli onorevoli Rubano e Martusciello che daranno il via a un pomeriggio dedicato ai grandi temi della giustizia e della sicurezza, con la presenza di magistrati, parlamentari, membri delle commissioni competenti e il sottosegretario alla Giustizia. Sarà poi il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi a confrontarsi su libertà e sicurezza, in un dialogo incalzato dal direttore del Mattino, prima di lasciare spazio all’intervento del segretario generale del Partito Popolare Europeo Dolors Montserrat, a testimoniare l’attenzione internazionale verso l’evento. La giornata si chiuderà con un dibattito dedicato alle riforme, che vedrà sul palco la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone e la ministra per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Casellati, insieme a esponenti del mondo imprenditoriale e agricolo. In serata, le parole lasceranno il posto alla musica, con Mogol e Gianmarco Carroccia pronti a emozionare il pubblico.
Il sabato sarà scandito da un programma denso e ambizioso, che inizierà con l’intervento di Aurelio De Laurentiis, che racconterà la sua storia di successo imprenditoriale e sportiva, portando la sua esperienza di presidente del Napoli in un contesto che unisce politica, impresa e passione civile. Per proseguire con un bilancio dell’azione del governo di centrodestra, con un confronto sull’innovazione e la ricerca guidato dalla ministra Anna Maria Bernini e dai vertici del sistema scientifico nazionale. Seguirà un panel dedicato all’energia, con il ministro Gilberto Pichetto Fratin e i manager delle grandi aziende strategiche, per poi aprire il dibattito sulla crescita e lo sviluppo economico con Confindustria, Poste, Leonardo e la delegazione di Forza Italia al Parlamento europeo. Nel pomeriggio spazio al dialogo con il mondo cattolico, con l’intervento di esponenti storici della politica e della società civile, prima del focus sull’obiettivo politico che il partito si è dato sul territorio: raggiungere il 20% dei consensi, coinvolgendo giovani, donne e militanti. In serata la piazza si accenderà con la musica di Gigi Finizio, pronto a regalare emozioni e chiudere la giornata con un concerto molto atteso.
La domenica sarà il momento del raccoglimento e della sintesi, con l’apertura affidata alla celebrazione della Santa Messa. Seguirà un intervento dedicato al ruolo dell’arte e della cultura come volano per lo sviluppo del Paese, con la testimonianza di imprenditori e protagonisti del settore. Poi sarà il turno del “Manifesto per la libertà”, un documento ideale che vedrà il contributo del regista Pupi Avati, del giornalista Paolo Del Debbio, del direttore Mario Sechi e di esponenti parlamentari. A chiudere la manifestazione saranno le conclusioni politiche, affidate al vicepresidente del Consiglio e segretario nazionale di Forza Italia Antonio Tajani, affiancato dai capigruppo e dai vicesegretari del partito, in un momento che si preannuncia solenne e decisivo per rilanciare il progetto azzurro.