fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Santa Maria degli Angeli, quartiere popolare e popoloso di Benevento, lontano dalle vetrine del centro storico, esiste un luogo che ha il profumo del caffè, il rumore lieve delle pagine sfogliate e la voce di chi racconta storie. È la libreria Ubik LiberiTutti, nata nel giugno 2023 da un’intuizione potente e coraggiosa: che anche in provincia si possa costruire un avamposto culturale vivo, accogliente e necessario. Anzi, che proprio in provincia – nei quartieri lontani dalla narrazione dominante – si debbano coltivare i semi della cultura condivisa.

A sognarlo – e a realizzarlo – è stata Ornella De Lucia, libraia di lungo corso, che dopo vent’anni tra scaffali e case editrici (tra cui la Feltrinelli) ha deciso di scommettere su una libreria tutta sua, tutta al femminile, insieme all’amica Aurora Zollo, che cura la parte di caffetteria. Ma quella che poteva sembrare una “scommessa” imprenditoriale oggi è diventata un modello: Ubik LiberiTutti è un punto di riferimento per lettrici e lettori, studenti, famiglie, curiosi, anziani, adolescenti. Un rifugio tranquillo e al tempo stesso un nodo di relazioni, idee e scambi.

Ornella racconta di aver “visto” la libreria prima ancora che esistesse: “Appena sono entrata in questo store dismesso, ho immaginato tutto. Ho visto i libri, ho visto il bancone, ho visto la caffetteria. Era qui che doveva nascere.”

E così è stato. L’edificio moderno, riconvertito con gusto e attenzione, ospita oggi oltre 15mila volumi, con sezioni che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dai manga ai libri per ragazzi, fino al rosa e ai grandi classici. Ma soprattutto, ospita persone. Perché ogni libro venduto è anche una relazione creata, un consiglio dato, un gesto di cura.

Quello che colpisce entrando da Ubik LiberiTutti non è solo la quantità e la qualità dell’offerta editoriale, ma l’atmosfera: un’aria calma, riflessiva, rilassata. Uno spazio in cui ci si può fermare a leggere, lavorare in smart working, studiare, chiacchierare. E magari fermarsi per un caffè.

“Non è una caffetteria dentro una libreria,” precisa Ornella, “è un progetto unico. Abbiamo scelto ogni dettaglio con cura, dalle miscele di caffè ai tavoli comodi, perché la gente si senta a casa. La nostra squadra è fatta di persone che condividono il progetto, non semplici dipendenti.”

L’inclusività è un pilastro: qui si viene anche solo per stare. Non serve comprare. Serve esserci.
E non è un caso che molti giovani, soprattutto ragazze, dicano di sentirsi “al sicuro” tra quegli scaffali.

Ubik LiberiTutti è anche e soprattutto un luogo d’incontro. Ospita presentazioni, laboratori, gruppi di lettura, corsi di scrittura. E non sono eventi “di facciata”: sono momenti partecipati, vissuti, costruiti con cura.

Tra gli autori che hanno lasciato un segno, ci sono Maurizio De Giovanni, sempre disponibile e generoso con il pubblico, Antonio Pascale, e soprattutto Andrea Bajani, protagonista di un legame speciale con la libreria. Quando è venuto a presentare il suo libro, nel febbraio 2025, si è instaurata una connessione autentica con il luogo e con le persone. Non un semplice evento, ma un incontro vero. Da allora, Ubik LiberiTutti ha seguito con passione il suo percorso verso il Premio Strega, facendo il tifo per lui come si fa per un amico, per qualcuno “di casa”.
La sua vittoria è stata vissuta come un piccolo successo collettivo. Perché quando un autore entra davvero in una comunità di lettori, le sue parole restano. E brillano più forte.

Ma il vero motore sono le relazioni con il territorio: associazioni, enti, piccole realtà locali. “Collaboriamo con tutti: scuole, gruppi ciclistici, laboratori sociali. La libreria è un’attività commerciale, certo, ma è anche un ponte: tra chi scrive e chi legge, tra chi ha bisogno di uno spazio e chi può offrirlo.

Ornella ha girato molto, ma è tornata a Benevento. “La mia città mi ha riconosciuto quando ho aperto questa libreria. Prima ero fuori, non mi sentivo parte. Oggi sì. E lo stesso succede per tante persone che entrano qui: si sentono accolte, viste, parte di qualcosa.”

Nel racconto di Ornella torna spesso la parola “restanza”, quel concetto caro all’antropologo Vito Teti: restare non per mancanza di alternative, ma per scelta. Per costruire. Per riportare a casa ciò che si è imparato altrove.

E il futuro? “Vogliamo espandere gli eventi, usare la terrazza, collaborare con il Conservatorio e l’Università. E magari, chissà, aprire una nuova Ubik in un’altra provincia. Ma adesso vogliamo soprattutto far crescere questa libreria, renderla sempre più parte della città.”

Quello che era partito come un sogno, e per molti come una follia – “Chi te lo fa fare?”, le dicevano – oggi è una realtà solida, rispettata, amata. Perché in un tempo in cui tutto corre, avere un luogo dove il tempo rallenta, dove puoi scegliere un libro e trovare te stesso, è un lusso raro. E a Benevento, quel lusso ha un nome: Ubik LiberiTutti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 3 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 1 settimana fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Cambio al vertice dei Carabinieri di Benevento: il colonnello Calandro saluta il Sannio dopo tre anni di servizio

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, il Comune rinnova le concessioni culturali: la Solot resterà al Mulino Pacifico e la cooperativa Ideas a Palazzo Paolo V

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Commemorazione Defunti: ecco il piano traffico a Benevento, capolinea navette anche in via Vittime di Nassirya

Primo piano

redazione 3 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Comunemente, Meccariello alla guida. Il 28 novembre incontro pubblico con gli ultimi quattro sindaci di Benevento

redazione 3 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 3 ore fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content