fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In seguito alla richiesta di un incontro urgente sulle criticità del settore forestale, le Organizzazioni Sindacali FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL, in collaborazione con gli Enti Delegati, hanno programmato la convocazione di un Tavolo concertativo con la Provincia di Benevento e le Comunità Montane Titerno-Alto Tammaro, Fortore e Taburno.

L’incontro si è tenuto giovedì 11 settembre, alle ore 12.00, presso la sede della Provincia di Benevento – Rocca dei Rettori – con l’obiettivo di avviare un percorso di concertazione permanente, volto ad affrontare le problematiche del settore e individuare soluzioni condivise e operative.

La forestazione non rappresenta soltanto una questione occupazionale, ma costituisce una leva strategica per la difesa del suolo, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la valorizzazione delle aree interne. In un contesto climatico sempre più instabile, è fondamentale rafforzare il ruolo dei lavoratori forestali e garantire una pianificazione condivisa e lungimirante.

Durante l’incontro, le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito l’urgenza di affrontare le seguenti tematiche: condizioni retributive e contrattuali degli addetti; verifica e attuazione degli accordi pregressi; pianificazione e rendicontazione degli interventi; prospettive occupazionali e stabilizzazione del personale.

Tali istanze sono state pienamente condivise dai presidenti e dai responsabili tecnici degli Enti Delegati.

A seguito degli interventi dei presidenti degli Enti Delegati (N. Lombardi, Z. Spina, P. Di Meo e G. Caporaso), dei tecnici DD.LL. presenti e dei dirigenti sindacali A. Iannace (FAI CISL), A. Di Rubbo (UILA UIL) e C. Ceccarelli (FLAI CGIL), è stato deciso congiuntamente di predisporre un documento che in sintesi riportiamo: evidenzi le varie criticità tecnico-burocratiche che rallentano l’accredito dei fondi, impedendo il pagamento puntuale degli stipendi ai lavoratori idraulico-forestali; proponga l’avvio di un turnover; definisca programmi a lungo termine per la tutela e la manutenzione del territorio.

Il documento sarà trasmesso ai vari livelli istituzionali della Regione Campania, con l’intento di avviare un percorso concertativo stabile, capace di offrire risposte concrete alle esigenze del territorio e dei lavoratori.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 6 giorni fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

redazione 3 settimane fa

Forestali senza stipendio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel Sannio: “Situazione insostenibile”

redazione 1 mese fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

FI a NdC: ‘Difendiamo politica del merito, non delle famiglie’

redazione 4 ore fa

NdC: “Squallido attacco personalizzato di Martusciello, è becerume politico”

redazione 5 ore fa

Miceli plaude al Linux Day: ‘Investire in formazione, prevenzione e sistemi robusti per tutelare cittadini e imprese da attacchi cyber’

redazione 6 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 8 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 10 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 11 ore fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content