CULTURA
Al Museo Arcos un percorso tattile per ciechi e ipovedenti: la sezione egizia diventa più accessibile
Ascolta la lettura dell'articolo
Questa mattina, al Museo Arcos di Benevento, è stato inaugurato un innovativo percorso tattile dedicato a persone cieche e ipovedenti. Il progetto è stato realizzato dalla Provincia di Benevento e dalla società in-house Sannio Europa con la collaborazione del Centro Regionale Information Communication Technology, la startup MAIA, le pmi beneventane Texi e Mantid, quest’ultima spin-off dell’Università del Sannio.
Intitolato “L’Arte oltre la vista”, il progetto mette al centro cinque capolavori della sezione egiziana del museo, che sono stati prima digitalizzati e successivamente riprodotti utilizzando tecnologie avanzate. Le opere sono state arricchite da sensori tattili che attivano audioguide multimediali, creando un’esperienza immersiva e inclusiva per le persone con disabilità visive. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dall’Associazione dei Ciechi e degli Ipovedenti, che ha partecipato all’evento con una delegazione.
Questo progetto rappresenta un segnale forte di come la cultura debba essere un diritto di tutti e dimostra che l’arte non si può solo ammirare con gli occhi, ma può anche essere toccata, ascoltata e vissuta. L’obiettivo della Provincia di Benevento e di Sannio Europa è ora quello di ampliare il progetto ad altri siti della Rete Museale.
Le interviste nel servizio video