Associazioni
A Benevento gli Stati Generali delle Aree Interne: appuntamento ad ottobre al Musa

Ascolta la lettura dell'articolo
Procede l’organizzazione degli Stati Generali delle Aree Interne, una due giorni di riflessione e proposte in programma a Benevento, presso l’area Musa, il 3 e 4 ottobre 2025 ideata dall’associazione Eitalía. Un sodalizio costituito pochi mesi fa con una mission importante: riportare nell’agenda della politica nazionale il problema del depauperamento delle zone marginali del nostro Paese.
“Dobbiamo impegnarci a contrastare la progressiva necrosi di tanti territori italiani custodi della storia, della cultura e della bellezza del nostro Paese”, così il Presidente prof. Aldo Berlinguer. “Isole, aree interne, aree montane gran parte del territorio del Paese si sta spopolando e vive un declino che pare inarrestabile. Si popolano invece le aree metropolitane, con crescenti divari culturali, economici e sociali con fenomeni anche di degrado, disagio e criminalità anch’essi crescenti”.
Maria Beatrice Fucci, Responsabile Ricerca Aree Interne di Futuridea e promotrice di Eitalía afferma invece che “il 3 e 4 ottobre sarà una due giorni di proposte e soluzioni che invieremo al Governo chiedendo di inserirle nell’agenda nazionale. Non possiamo accettare come ‘soluzione operativa’ quella dell’accompagnamento dignitoso al declino irreversibile per chi vive questi nostri territori. Al contrario, queste realtà dovrebbero essere ricompensate perché di fatto sono custodi di un patrimonio che se non ci si attiva celermente sarà destinato alla rarefazione. Non c’è più tempo…”.
Hanno già aderito a questa due giorni di Stati Generali delle Aree Interne, intendendo questo momento di riflessione e proposte come un punto importante verso la ripresa delle aree interne i partner istituzionali: Città di Benevento, Provincia di Benevento, Filef, Università degli Studi di Salerno, Isnart, Lega Coop, Cia, Svimez, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Borghi della Lettura, Confagricoltura, Give Back Giovani Aree Interne, Città del Vino, Uncem, Intergruppo Parlamentare ‘Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori’.
Presenti anche partner privati nazionali: i Cru Unipol – Progetto CreAree, Olidata SpA, l’ Incubatore Startup Europa Lab, Isodigital e Sabnet. In queste ore si stanno registrando altre nuove importanti adesioni e conferme di presenze che saranno ufficializzate nei prossimi giorni.