fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Candidatura Città Caudina 2028: a Montesarchio un incontro con Agostino Riitano su cultura e sviluppo delle comunità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto ieri pomeriggio a Montesarchio un incontro di alto profilo, organizzato dal GAL Taburno, dedicato alla candidatura della Città Caudina a Capitale Italiana della Cultura 2028. L’evento, focalizzato sul ruolo strategico della cultura come leva per lo sviluppo delle comunità locali, ha visto la partecipazione di alcuni dei massimi esperti nazionali del settore.

Protagonista del dialogo è stato Agostino Riitano, manager culturale di successo, già vincitore dei titoli di Capitale Italiana della Cultura per Matera 2019, Procida 2022 e Pesaro 2024. Riitano ha condiviso la sua corposa esperienza con Leandro Pisano e Giacomo Porrino, incaricati della stesura del dossier di candidatura, confrontandosi sulle possibilità di rigenerazione e crescita del territorio caudino, valorizzando il patrimonio culturale materiale e immateriale attraverso un approccio innovativo ed efficace.

A moderare con grande competenza l’incontro è stata Alessandra Panzini di Marchingegno (Ancona), realtà nota per le sue pratiche avanzate di progettazione culturale.

I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Sindaco di Montesarchio, Carmelo Sandomenico, e del Presidente del GAL Taburno, Carmine Fusco, che hanno espresso piena sostegno all’ambizioso progetto di candidatura, riconoscendone il potenziale trasformativo per l’intera area.

Molto significativo è stato l’intervento di Rosanna Romano, dirigente della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, la quale ha tenuto a sottolineare l’originalità e l’importanza del percorso intrapreso dalla Città Caudina. La Romano ha evidenziato come la candidatura rappresenti un’opportunità unica non solo per il territorio, ma per l’intera Regione Campania, dimostrando una visione coraggiosa e proiettata verso il futuro.

L’incontro di ieri costituisce un tassello fondamentale nel percorso di avvicinamento alla scadenza del 2028, confermando la vitalità, la visione strategica e la grande capacità di fare rete del territorio caudino, ponte naturale tra Sannio, Campania e Italia.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Acqua pubblica, il GT Montesarchio-Valle Caudina a Fico: “Bloccare gara per il socio privato di Sannio Acque Srl”

redazione 2 settimane fa

Città Caudina 2028, presentato il Dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura

redazione 3 settimane fa

Capitale cultura, Mastella: “No a mistificazioni volgari, Sannio dovrebbe correre sotto unica bandiera”

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

“Attraversare l’invisibile”: Benevento e Pietrelcina presentano dossier per ‘Capitale della Cultura 2028’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 5 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 6 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 6 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Primo piano

redazione 5 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 6 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 7 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 8 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content