fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Bonea, lana bruciata dopo la tosatura: sequestrata area, denunciato allevatore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione dei reati ambientali, con particolare attenzione al fenomeno degli incendi boschivi, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Montesarchio, congiuntamente al NIPAAF (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale) del Gruppo di Benevento, hanno condotto un’importante operazione di monitoraggio nel territorio comunale di Bonea.

L’intervento, supportato anche da tecnologie satellitari di “Remote Sensing”, ha permesso di individuare un’area rurale destinata all’allevamento di ovini e caprini dove, a seguito delle operazioni di tosatura di un intero gregge, era stato abbandonato e successivamente bruciato un ingente quantitativo di lana. L’accumulo e la combustione di tale materiale costituiscono un grave illecito ambientale, in quanto classificato come rifiuto speciale.

L’area interessata è stata sottoposta a sequestro penale dai militari, in applicazione della normativa vigente in materia ambientale (Testo Unico Ambientale – D.lgs 152/2006 e successive modifiche). Il titolare dell’azienda zootecnica, ritenuto responsabile sia dell’abbandono sia della combustione dei rifiuti, è stato identificato e deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente.

L’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri Forestali prosegue senza sosta, con particolare attenzione alle ore centrali delle giornate più calde e ventose, considerate ad alto rischio per lo sviluppo di incendi. I monitoraggi vengono effettuati anche mediante l’uso di tecnologie avanzate, tra cui droni equipaggiati con termocamere, allo scopo di prevenire e contrastare in modo efficace comportamenti illeciti e pericolosi per l’ambiente.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 6 giorni fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 1 settimana fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 2 settimane fa

Incendio in un cantiere a Paupisi: betoniera avvolta dalle fiamme

Dall'autore

redazione 6 ore fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 6 ore fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 6 ore fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 7 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 4 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 7 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

redazione 7 ore fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content