Fortore
“Via dei Conventi di Padre Pio”: ecco la 17^ edizione del cammino da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo

Ascolta la lettura dell'articolo
Tre giorni (27-28 e 29 agosto 2025) dedicati al tradizionale cammino a piedi sulla Via dei Conventi di Padre Pio, attraverso i suoi luoghi spirituali.
Quest’anno in occasione della 17^ edizione il presidente de “La Via dei Conventi” Mario Pompeo Caruso ha organizzato un percorso che parte da Pietrelcina e tocca diversi comuni sanniti e pugliesi. La partenza è prevista alle ore 5 dal paese natale di Padre Pio il 27 agosto, per proseguire per i comuni di: San Marco La Catola, San Marco in Lamis e terminare il cammino a piedi proprio a San Giovanni Rotondo.
Ovviamente, il dinamico presidente unitamente all’intero gruppo ringraziano tutte le istituzioni, le Pro – Loco, le associazioni per la collaborazione e la gentile ospitalità. Ricordiamo che tale percorso è stato inserito nell’elenco dei cammini di fede e itinerari di turismo religioso dall’ufficio nazionale pastorale tempo libero, turismo e sport della Cei (Conferenza episcopale italiana). Il cammino religioso “La Via dei Conventi di Padre Pio” dal 16 marzo 2023 è stato incluso nel catalogo dei cammini religiosi italiani dal Ministero del Turismo.
“La Via dei Conventi di Padre Pio – dichiara lo storico organizzatore e presidente Mario Pompeo Caruso – a piedi sulle orme del mirabile percorso mistico-spirituale di Padre Pio, iniziato da Pietrelcina il 6 Gennaio 1903.
Gli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza, Francesco Forgione (padre Pio) li visse nei vari Conventi della provincia monastica, una serie di brevi e lunghe dimore in Conventi diversi, non lontano da Pietrelcina, Morcone (Bn), Sant’Elia a Pianisi (Cb), Campobasso (Cb), San Marco la Catola (Fg), Serracapriola (Fg), Montefusco (Av), Gesualdo (Av), Venafro (Is), Foggia (Fg) e San Giovanni Rotondo (Fg); Benevento (Duomo- Ordinazione Sacerdotale) studiando, pregando, meditando, combattendo coraggiosamente la sua incessante battaglia per il perfezionamento interiore. Fra Pio tornava volentieri anche malato, a Pietrelcina, suo paese natale, ma in quei conventi si formava il Padre Pio futuro, in ogni luogo lasciava l’impronta della sua santità, del suo ardore mistico, della sua presenza indelebile.
Questo percorso, non solo Spirituale ma anche fisico che il Santo delle Stigmate ha vissuto nella sua gioventù, ha esercitato una straordinaria attrattiva, dovuta anche al contatto personale avuto tante volte con Lui, facendo nascere nel 2007 in me l’idea, concretizzata compiutamente nel 2008, di realizzare un Cammino a piedi che si consolidasse nel tempo e nella quotidianità denominato da mia figlia Giusy “La Via dei Conventi di Padre Pio” un percorso a piedi che illuminasse le menti della gente di fede e non, degli appassionati ai lunghi cammini verso la sorgente di vita, attraverso la conoscenza diretta dei territori, dai paesaggi e dagli ambienti straordinari vissuti da Fra Pio.
Un cammino religioso – rimarca il presidente Mario Pompeo Caruso – in cui ogni singola persona con la sua fede, la sua ideologia, la sua filosofia di vita va a impegnarsi in un percorso a piedi (in ogni periodo dell’anno) per esprimere il sentimento religioso, il desiderio di conoscenza, per godere il diretto contatto con la natura e il territorio, con le sue tradizioni, cultura, costumi e usanze dei luoghi per affascinare e stimolare lo sportivo.
Sono stato sempre convinto che visitare e vivere quei luoghi, apparentemente così diversi, ma resi così uguali dallo Spirito Eterno dell’Intermediario del Signore, può rappresentare il desiderio di ognuno di noi. Percorrere le vie, i viottoli, gli antichi tratturi (le antiche autostrade d’erba), attraversare le colline, i boschi, le montagne, respirare l’aria mattutina colma di rugiada o avvertire, all’imbrunire, il fresco della sera, scorgere il mare in lontananza, porteranno sensazioni, emozioni e pace che il nostro corpo e il nostro spirito non potranno mai dimenticare.
Ecco il senso più profondo de “la Via dei Conventi di Padre Pio”. Camminare è un qualcosa che ti avvolge, ti accompagna, ti accoglie, ti sostiene, ti insegna a vivere, a volte anche al di fuori del tempo e della storia; camminare è un’arte povera, un far niente pieno di cose, camminare vuol dire partire per arrivare, ma senza impegno, camminare non serve a tenersi in forma, ma a dare forma alla vita. Nell’affrontare tale cammino a piedi, mentre percorriamo e visitiamo i luoghi della Sua straordinaria gioventù, sia di stimolo a tutti una frase tratta dai “Carismi di Padre Pio da Pietrelcina”: “Cammina sempre con cotesto passo, anche se a te sembra che sia un passo lento”.
Sulle orme del percorso mistico-spirituale itinerario di Padre Pio nei conventi, iniziato il 6 Gennaio 1903 da Pietrelcina, – termina Mario Pompeo Caruso – unisce in un unico cammino a piedi di oltre 650 Km, Otto Diocesi, tra di loro cinque delle più incantevoli Province e tre delle più affascinanti e suggestive Regioni d’Italia. È possibile interpretare il cammino anche con itinerari diversi, sempre con un unico punto di partenza: la chiesetta dell’Olmo delle stimmate a Piana Romana in Pietrelcina. “Tutto è avvenuto là”. (L.S.)