fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un fronte di associazioni locali e nazionali ha presentato formali osservazioni sul sito del Ministero dell’Ambiente in merito alla richiesta di proroga della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per il progetto “Bacino di Campolattaro – impianto idroelettrico di regolazione”, promosso dalla società svizzera Repower. Il progetto era stato originariamente autorizzato con DM n. 241 del 12 novembre 2015 e prorogato con DM n. 106 del 24 marzo 2021 (procedura ID VIP/ID MATTM 14101).

Le associazioni sottolineano che la procedura di VIA si basava su analisi del territorio eseguite nel 2011-2012 e chiedono di non concedere ulteriori proroghe, proponendo invece il riavvio dell’intera procedura secondo quanto previsto dall’art. 25, comma 5, del D.Lgs. 152/2006, in caso di mutamenti sostanziali del contesto ambientale, come confermato dalla sentenza n. 936/2024 del Consiglio di Stato.

Nel documento presentato, le associazioni evidenziano alcuni elementi nuovi rispetto alla valutazione originaria: l’area ricade oggi nel Parco Nazionale del Matese, istituito con DM del 22 aprile 2025, con zone di massima protezione a ridosso del Lagospino.

Non risulterebbero valutati gli impatti cumulativi e le interferenze con l’uso idropotabile dell’invaso di Campolattaro e con impianti eolici e elettrodotti sviluppatisi dopo il 2011-2012.; i Piani di Gestione delle aree Natura 2000 (ZSC e ZPS) prevedono divieti e cautele non considerati nella documentazione aggiornata dal proponente; la biodiversità sarebbe sottostimata, basata su pochi rilievi svolti nel 2025; i dati ISPRA indicano un incremento del consumo di suolo nel Comune di Morcone superiore alle medie regionali e nazionali.

L’iter amministrativo risulta incompleto, in quanto l’opera non dispone ancora dell’intesa della Regione Campania né della concessione di derivazione; la Conferenza di Servizi chiusa il 2 aprile 2025 subordina il provvedimento finale a tali atti.

Le associazioni richiedono quindi il rigetto della richiesta di proroga della VIA e la ripetizione della procedura, con nuova consultazione pubblica.

Le osservazioni sono firmate da: Gruppo Territoriale Alto Tammaro Movimento 5 Stelle, WWF Sannio, Italia Nostra sezione Matese – Tammaro, Associazione Togo Bozzi e Associazione Pro-Olio San Lupo.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 2 mesi fa

Diga Campolattaro, Barone (Lega): “Grazie a Salvini l’invaso sarà utile per evitare crisi future”

redazione 3 mesi fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 7 mesi fa

Il CONAPO sollecita l’istituzione di nuove sedi permanenti per i Vigili del Fuoco in aree strategiche del Sannio

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 11 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 11 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 11 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 15 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content