fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Guardia Sanframondi, l’associazione Togo Bozzi: “Mettere da parte le sterili polemiche per valorizzare le tipicità del Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’associazione culturale Togo Bozzi, fondata a Guardia Sanframondi il 5 ottobre 2011 e attiva in tutti i Comuni del Sannio storico, ha diffuso una nota in cui denuncia “l’azione scorretta di chi continua a diffondere velenoso personalismo nella coscienza collettiva dei guardiesi”, precisando alcuni punti.

Secondo l’associazione: a passata amministrazione comunale, erede di una gestione che ha relegato l’antica comunità di Guardia Sanframondi in un ruolo territoriale marginale, ha lasciato ai cittadini l’onere di sostenere ingenti debiti finanziari, accumulatisi anche a causa di cerimonie e manifestazioni dispendiose e poco produttive sotto il profilo sostanziale.”

“Lo stesso gruppo dirigente, non pago di tali scelte, ha letteralmente svenduto il patrimonio del territorio comunale, consentendo da un lato la devastazione eolica nel vicino Comune di San Lupo, dall’altro l’attraversamento invasivo della linea ferroviaria ad alta capacità Napoli-Bari, non adeguatamente concertato con le istituzioni regionali e nazionali.”

“Tale politica ha contribuito, inoltre, alla fuga di moltissimi giovani guardiesi, costretti a cercare fortuna altrove nonostante le straordinarie potenzialità enogastronomiche del distretto agroalimentare che caratterizza le colline guardiesi.”

La nota sottolinea come la nuova amministrazione si sia trovata a fronteggiare “una condizione emergenziale”, riuscendo a evitare “il temuto dissesto finanziario dell’ente locale” e a scongiurare “l’ulteriore declassamento della realtà cittadina”, difendendo al tempo stesso “la presenza di uffici e istituti bancari di rilievo nazionale”.

Parallelamente, i nuovi amministratori avrebbero affrontato “annose criticità strutturali: dall’incredibile chiusura dell’impianto sportivo, alla necessaria e improrogabile messa in sicurezza di diverse aree urbane, fino alla risoluzione della controversa vicenda relativa all’ufficio postale”.

Per l’associazione, la situazione attuale dovrebbe spingere a “un maggiore senso di responsabilità, superando rancori personali frutto di logiche distorte, che hanno alimentato pratiche e abitudini politiche non degne della storia plurimillenaria custodita dall’antica cittadina sannita”.

Nella nota vengono poi richiamati due rischi concreti: “l’esclusione dal Parco Nazionale del Matese – determinata da chi, nel 2018, autorizzò l’installazione di pali eolici nell’agro sanlupese, in aperto contrasto con ogni criterio di giustizia e con i legittimi interessi di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e Cerreto Sannita.”

“La mancata realizzazione della stazione ferroviaria della Falanghina nell’area baricentrica compresa tra Castelvenere, Solopaca, San Lorenzo Maggiore e Guardia Sanframondi. Opera strategica, quest’ultima, che non fu mai richiesta né prevista dai vecchi amministratori, i quali si limitarono a sollecitare l’ordinaria sistemazione dell’area, dimenticando che tale intervento fosse già contemplato dalla normativa vigente.”

Secondo l’associazione, “Guardia e i Comuni collinari del Sannio hanno il diritto di proiettare in avanti la loro azione politica e programmatica, investendo ogni risorsa possibile nella creazione di posti di lavoro adeguati alle esigenze del mondo contemporaneo”.

Per questo, viene rivolto un invito a “mettere da parte le sterili polemiche, accogliendo la scheda tecnica predisposta dal Comune di Guardia Sanframondi per utilizzare nel miglior modo possibile i circa quattro milioni di euro sbloccati dal Governo Meloni e dalla Regione Campania nell’ambito dei Fondi Sociali di Coesione e del programma Delta (14 febbraio 2025, DGR n. 555/2024)”.

“Solo così – conclude la nota firmata da Domenico Rotondi – sarà possibile dare vita a una vera area di sviluppo territoriale, capace di valorizzare le tipicità agroalimentari e le bellezze naturalistiche del Sannio appenninico, seguendo l’esempio già tracciato dai comprensori più dinamici e lungimiranti della nostra nazione.”

Annuncio

Correlati

redazione 19 ore fa

Guardia Sanframondi, il grido d’allarme di Fiorenza Ceniccola (FI): “Il Liceo non può chiudere, si tuteli il diritto allo studio”

redazione 3 giorni fa

Guardia Sanframondi, l’opposizione denuncia la chiusura del Liceo e la soppressione di una sezione dell’asilo

redazione 5 giorni fa

Associazione VoxFidei: al via un nuovo anno tra musica, memoria e futuro

redazione 1 settimana fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

“Boom” di presenze per la “Festa del Vino”. Siglato il “Patto per San Barbato” tra Castelvenere e Cicciano

redazione 14 minuti fa

Mastella: “Troppi aerei su Benevento, scriverò al Ministro delle Infrastrutture”

redazione 45 minuti fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 51 minuti fa

“Tra lucciole e stelle”: ad Apollosa la musica d’autore illumina l’estate sannita

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Mastella: “Troppi aerei su Benevento, scriverò al Ministro delle Infrastrutture”

redazione 51 minuti fa

“Tra lucciole e stelle”: ad Apollosa la musica d’autore illumina l’estate sannita

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Napoli risuona a Benevento: Serena Rossi incanta con la sua SereNata. Inizio magico per il Festival Città Spettacolo

redazione 2 ore fa

Il Comandante della Legione Carabinieri Campania in visita al Comando provinciale di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content