fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il sannita Franco Francesca al Marateale Film Festival: tra moda sostenibile, cinema internazionale e relazioni globali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Marateale – Premio Internazionale Basilicata 2025, sotto la direzione artistica di Nicola Timpone, ha confermato la sua vocazione internazionale e inclusiva, scegliendo la sostenibilità come tema centrale. In questo contesto, la presenza di Franco Francesca, eco-designer tra i primi al mondo ad aver creduto e investito nella moda etica, è apparsa tanto naturale quanto significativa.

L’invito è nato grazie alla collaborazione con la grande attrice e insegnante di teatro Fioretta Mari, che dopo aver visitato l’atelier del designer a Benevento ha deciso di farsi vestire esclusivamente da Franco Francesca per l’intera durata del festival. I suoi look, rigorosamente sostenibili, sono stati protagonisti durante tutti i momenti più importanti dell’evento: dalla masterclass alla presentazione del cortometraggio “Dolcemente” (che ha visto tra i protagonisti anche Marco Leonardi, il celebre bambino di Nuovo Cinema Paradiso), fino alla cerimonia per il Premio alla Carriera.

Gli abiti, raffinati e al tempo stesso carichi di significato etico, hanno attirato l’attenzione di numerosi professionisti del mondo del cinema, della moda e del teatro, molti dei quali si sono avvicinati al designer per conoscerne personalmente la visione.

Nel corso del festival, Francesca ha partecipato a masterclass di altissimo profilo, tra cui quelle condotte da Oliver Stone, Michael Gracey e Rupert Everett, trovando in ognuno di questi momenti un’occasione di confronto, ispirazione e dialogo. Ma ciò che ha reso l’esperienza davvero speciale è stata l’atmosfera informale e autentica, favorita dalla splendida cornice dell’Hotel Santa Venere e del suo parco affacciato sul mare di Maratea. Qui, lontano dai protocolli rigidi delle kermesse classiche, è stato possibile incontrarsi e conoscersi davvero: una cena al porto, un drink a bordo piscina, una chiacchierata dopo un brunch o una passeggiata tra gli ulivi, senza filtri né barriere.

Tra gli incontri più interessanti, quelli con alcuni produttori americani, presenti non solo come ospiti, ma anche per effettuare sopralluoghi tra Calabria e Sicilia, dove a partire dall’autunno si girerà un nuovo musical con protagonista John Travolta.

Franco Francesca, forte della sua esperienza nel mercato americano, ha colto l’occasione per proporre loro un’estensione verso la Campania, invitandoli a scoprire anche la bellezza e l’autenticità del Sannio. Alcuni hanno già accettato l’invito, e il designer li ha recentemente accompagnati in un’experience esclusiva tra la Costiera Amalfitana e Capri.

Oltre alla sua moda sartoriale, Franco Francesca ha conquistato il pubblico internazionale con la sua nuova collezione di borse, realizzate in Toscana utilizzando pellami inutilizzati delle grandi maison, recuperati e reinterpretati in chiave sostenibile. Tra gli estimatori anche Janet Yang, presidente dell’Academy di Hollywood, che ha voluto portare con sé uno dei modelli firmati dal designer italiano.

«Non vendo solo abiti, offro esperienze. Racconto la mia terra, la mia visione, il mio impegno» ha dichiarato Franco Francesca, sottolineando ancora una volta quanto il suo lavoro sia radicato in una filosofia che mette al centro l’etica, l’artigianato e la relazione umana.

Il Marateale Film Festival si conferma così non solo come vetrina d’eccellenza per il cinema, ma come crocevia di relazioni autentiche, dove moda, arte, sostenibilità e territorio si incontrano nel nome di un Mediterraneo contemporaneo, vivo e capace di ispirare il mondo.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

La famiglia Bosco Lucarelli mette in mostra la collezione di abiti antichi dal 1740 ai giorni nostri

redazione 2 settimane fa

Dal 19 al 24 agosto la XI edizione del ‘Mario Puzo Film Festival’: il cinema torna nelle aree interne

redazione 1 mese fa

L’eco designer sannita Franco Francesca ridisegna il Teatro Romano: moda, emozione e ritorno alle origini

redazione 1 mese fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia Sanframondi, il grido d’allarme di Fiorenza Ceniccola (FI): “Il Liceo non può chiudere, si tuteli il diritto allo studio”

redazione 2 ore fa

Ecco tutti i nomi del Premio alla Carriera “La Musica a Benevento“: martedì l’evento

redazione 7 ore fa

Castelvenere regge bene al “boom” di oltre 30mila presenze registrate sabato per la “Festa del Vino”

redazione 11 ore fa

‘Le Fontane di Pietrelcina’: l’importante ricerca storica delle testimonianze rurali ad opera dell’Archeoclub

Primo piano

redazione 2 ore fa

Ecco tutti i nomi del Premio alla Carriera “La Musica a Benevento“: martedì l’evento

redazione 7 ore fa

Castelvenere regge bene al “boom” di oltre 30mila presenze registrate sabato per la “Festa del Vino”

redazione 23 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 24 ore fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content