fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Piazza Cardinal Pacca chiusa, Imprese Italia Benevento: “La cultura non può penalizzare il commercio. Servono dialogo e pianificazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Confederazione Imprese Italia Benevento, per voce del presidente provinciale Manlio Marotti, interviene sulla chiusura per due giorni di Piazza Cardinal Pacca, stabilita dal Comune per ospitare due concerti a pagamento.

“Gli eventi culturali sono un valore imprescindibile per la crescita di una città – dichiara Marotti – ma il modo in cui vengono programmati non può prescindere dal coinvolgimento delle categorie produttive che vivono quotidianamente quei luoghi. La chiusura totale della piazza, senza alcuna forma di concertazione preventiva, comporta gravi conseguenze economiche per le imprese e penalizza l’intero quartiere”.

Il presidente sottolinea come la scelta del Comune rifletta un’impostazione sbilanciata: “Oggi l’amministrazione comunale continua a privilegiare iniziative spot, organizzate senza una visione di insieme. La piazza viene concepita come spazio da chiudere e occupare, senza considerare che essa rappresenta per tanti commercianti la principale fonte di reddito. È necessario un cambio di metodo: non si può chiedere ai negozianti di farsi carico dei costi di decisioni unilaterali.”

Imprese Italia Benevento evidenzia che le criticità non riguardano soltanto i mancati incassi, ma anche l’immagine complessiva della città. “Quando i visitatori trovano un centro storico chiuso o difficilmente accessibile – prosegue Marotti – si trasmette un messaggio negativo: Benevento non è accogliente. Al contrario, eventi culturali dovrebbero essere occasione per valorizzare le attività commerciali, creando sinergie tra spettacolo e impresa. Così si produce valore per tutti: cittadini, turisti e operatori economici”.

La Confederazione richiama inoltre l’attenzione sul periodo economico particolarmente delicato che vivono le imprese: “Non è accettabile imporre ulteriori sacrifici a chi, già oggi, combatte con costi crescenti e consumi in calo. La cultura deve essere un volano di rilancio, non un peso che aggrava le difficoltà esistenti.”

Marotti porta anche esempi concreti di buone pratiche adottate in altre città italiane: “A Perugia, durante l’Umbria Jazz, i concerti vengono distribuiti in più piazze, mantenendo vivo il tessuto commerciale e favorendo la circolazione delle persone. A Lecce, nelle rassegne estive, gli spettacoli sono stati programmati con accessi modulati che non hanno mai isolato il centro storico. In molte città d’arte, come Firenze e Verona, gli eventi sono progettati in sinergia con le associazioni di categoria, prevedendo addirittura iniziative collaterali dei commercianti: aperture straordinarie, percorsi enogastronomici, vetrine a tema. In questo modo la cultura diventa motore di sviluppo condiviso, e non ostacolo alla vita economica.”

L’appello al Comune di Benevento è quindi duplice: da un lato la richiesta di rivedere le modalità organizzative degli eventi in programma, dall’altro l’invito ad aprire un tavolo permanente di confronto con le categorie economiche. “Solo un approccio condiviso – conclude Marotti – potrà garantire che la cultura diventi davvero un fattore di sviluppo sostenibile, capace di coniugare l’identità storica della città con la vitalità delle imprese che la animano ogni giorno.”

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 1 mese fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 2 mesi fa

Benevento Città Spettacolo, arriva il vincitore del Premio Strega: Andrea Bajani ospite il 4 ottobre al ‘De La Salle’

redazione 3 mesi fa

Lauro: “Edizione di Città Spettacolo di altissimo livello, raffinata e degna dei grandi festival nazionali”

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Fibra nelle zone rurali, Mastella e Mignone: “Incontro con operatore positivo, passi avanti decisivi”

redazione 32 minuti fa

Giornata contro la violenza sulle donne, al ‘San Pio’ un convegno e consulenze psicologiche gratuite

redazione 1 ora fa

Nuove scoperte archeologiche a Paduli: riemerge il basolato originale della Via Traiana a Forum Novum

redazione 1 ora fa

Videosorveglianza, Matera (FdI): ‘Nuovi fondi per il Sannio, Governo conferma sua attenzione anche per sicurezza’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Fortore, controlli a tappeto: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada

redazione 5 ore fa

Stile, qualità e accoglienza: Bianco Corredi, lo store che dal 1997 porta bellezza nelle case dei sanniti

redazione 5 ore fa

San Pio, la lettera di una cittadina: “Al Pronto Soccorso ho trovato competenza, calma e umanità. Grazie al dottor D’Agnano”

redazione 6 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content