CRONACA
Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

Ascolta la lettura dell'articolo
Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta nel pomeriggio di Ferragosto sul Sannio e in particolare sulla zona del Fortore, causando ingenti danni e disagi. Una grandinata di eccezionale intensità ha colpito diverse località, in primis San Giorgio La Molara e i comuni limitrofi.
Le precipitazioni, accompagnate da un forte vento, hanno trasformato rapidamente il paesaggio. La grandine si è accumulata in maniera così massiccia da sembrare un manto nevoso, creando un’atmosfera surreale per la stagione. A San Giorgio La Molara, in particolare in Contrada Dragonetto, si sono verificati anche smottamenti che hanno reso difficoltosa se non impossibile la percorrenza di alcune strade. La grandine si è accumulata in maniera così massiccia da sembrare un manto nevoso, creando un’atmosfera surreale per la stagione. I chicchi di ghiaccio si sono abbattuti anche sul capoluogo sannita.
La Protezione Civile della Campania aveva già lanciato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali, con previsioni di precipitazioni improvvise, in particolare tra le 12 e le 23.59. L’avviso prevedeva anche la possibilità di grandine, fulmini e forti raffiche di vento, un quadro che purtroppo si è concretizzato in pieno.
Oltre ai disagi per la circolazione e alle strade rese scivolose, il temporale ha provocato numerosi allagamenti in diverse aree. I vigili del fuoco sono stati impegnati con decine di interventi per fronteggiare le emergenze, tra scantinati allagati e frane.
La grandinata ha avuto conseguenze devastanti per l’agricoltura. In particolare, nella zona della Valle Telesina e del Taburno, numerosi ettari di vigneti e uliveti sono stati gravemente danneggiati o completamente distrutti.