fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina Raffaele Scarinzi, sindaco di Vitulano, quale capofila, ha dato il sostegno dei 22 comuni della via Francigena beneventana alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura dei comuni di Benevento e Pietrelcina.

“Questa iniziativa – spiega Scarinzi – rappresenta un’occasione unica per rafforzare l’identità storica e culturale dell’intera area sannita. Cercherà di raccordare, infatti, gli interventi previsti per la valorizzazione turistica dei cammini regionali, nello specifico dell’Appia e della Francigena, con la progettualità avviata per la candidatura di Benevento e Pietrelcina a capitale italiana della cultura 2028”.

Il cammino della Francigena coinvolge realtà con storie e patrimoni unici e una comune sensibilità tra chi le amministra. E’ presente la gran parte della Valle Vitulanese con Foglianise, con il Sindaco Giovanni Mastrocinque, che vanta la prestigiosa tradizione dei “Carri del grano”; Castelpoto, conVito Fusco, che vanta l’eccellenza gastronomica della “salsiccia rossa”; Cautano con Alessandro Gisoldi che vanta con Vitulano il famoso “marmo rosso policromo” e la “patata interrata del Taburno”; Torrecuso, con Angelino Iannella, eccellenza nella produzione e promozione del “vino di qualità”; Paupisi, con Salvatore Coletta, che ha ottenuto il marchio di sagra di qualità con il famoso “cecatiello paupisano”; Tocco Caudio, con Gennaro Caporaso, nota per il “paparuolo mbuttunato” e il “fagiolo tocchese”; Ponte, con Antonello Caporaso, che vanta l’abbazia di Sant’Anastasia dell’VIII° secolo; Vitulano che, oltre che per il marmo, è rinomata per il pecorino, la montagna di Camposauro e ben 14 chiese.
Seguono i comuni del Fortore e pre Fortore con Buonalbergo con il Sindaco Michele Gambarota, che ha appena inaugurato il “Museo della Via Appia Traiana” ed è nota per la sagra del “Ciammauriello” (lumachina); Castelfranco in Miscano con il Sindaco Andrea Giallornardo, patria del “caciocavallo podolico”; Ginestra degli Schiavoni con Edi Barile e Zaccaria Spina, con la tradizionale “festa dell’emigrante”; San Giorgio la Molara, Sindaco Nicola De Vizio, capitale della “carne marchigiana”; Pago Veiano, con Mauro De Ieso, noto per la sagra del “Vitello paesano” di razza marchigiana; Sant’Arcangelo Trimonte, con sindaco Felice Iammarino, conosciuto per la tradizionale “Festa dell’Aia”, un evento che prevede la rievocazione delle operazioni di mietitura e trebbiatura; Paduli, paese dell’ “olio di “qualità”, con il Sindaco Domenico Vessichelli.

Si aggiungono i comuni della Valle Telesina con Faicchio (sindaco Nino Lombardi), dove si può visitare il Castello Ducale e il gradevole centro storico; San Salvatore Telesino, con Fabio Massimo Leucio Romano terra di sua Maestà lo “struppolo” dove si trova il Parco del Grassano, un’area naturale protetta; Solopaca (sindaco Pompilio Forgione), noto per la tradizionale Festa dell’Uva dove si produce vino di pregio; Telese Terme (sindaco Giovanni Caporaso), centro turistico rinomata città termale famosa per le sue acque sulfuree e il lago.

A questi si aggiungono comuni di grande valore culturale e paesaggistico come Sant’Agata de’ Goti (sindaco Salvatore Riccio) con l’eccellenza della “mela annurca IGP”, falanghina DOC e la bellezza del borgo medievale, tutti portatori di una ricchezza storica e architettonica che ben si inserisce nel quadro della candidatura.

Completano il gruppo della via Francigena le stesse città di Benevento, città storica famosa per il suo patrimonio romano, tra cui l’Arco di Traiano e il Teatro Romano, oltre a essere un importante centro culturale e gastronomico e Pietrelcina, borgo medievale noto per essere la città natale di Padre Pio, attrazione religiosa e culturale di rilievo, che condividono la visione di un territorio unito e integrato nel promuovere le proprie eccellenze.

“L’adesione collettiva dei nostri comuni – dichiara Scarinzi – potrebbe rappresentare un valore aggiunto alla candidatura, mostrando una visione condivisa dello sviluppo territoriale, fondata sulla cooperazione e sulla valorizzazione delle identità locali. È un segnale forte, coerente con lo spirito della Via Francigena, intesa non solo come itinerario storico, ma come progetto culturale, sociale ed economico”.

Per questo, il Sindaco di Vitulano ha trovato la convinta partecipazione di tuti i colleghi Sindaci al sostegno della candidatura di Benevento e Pietrelcina, affinché il percorso della Via Francigena Beneventana possa entrare con pieno titolo nel cuore della candidatura a Capitale Italiana della Cultura.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 4 giorni fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 1 settimana fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

redazione 3 settimane fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Calvi, Centrella nuovo assessore dopo le dimissioni di Ucci

redazione 2 ore fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 2 ore fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 2 ore fa

Castelpagano, oli esausti sversati illegalmente nelle fognature: interviene il sindaco

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Benevento ricorda i bombardamenti del ’43. Accrocca: “Le guerre portano solo dolore e distruzione”

redazione 2 ore fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Crisi idrica nel Beneventano: San Giorgio del Sannio chiede lo stato di emergenza nazionale

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Arpaise si trasforma in “Città di Murales e Arte Urbana”: approvato il regolamento per gli street artist

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content