fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Comunità Montana del Fortore: prevenzione efficace contro gli incendi e patrocinio a due eventi estivi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta della Comunità Montana del Fortore, presieduta da Zaccaria Spina con gli assessori Giuseppe Addabbo (vice-presidente) e Gianfranco Mottola, è al lavoro in pieno agosto per affrontare una serie di importanti problematiche. E’ stato fatto il punto sulle attività legate alla Forestazione, con un focus sul servizio A.I.B. (Anti Incendi Boschivi) avviato il 2 luglio scorso, per il quale è stato tracciato un primo resoconto degli interventi.

Ad oggi, gli interventi effettuati dalle squadre operative sono stati 8, come il numero degli incendi domati : nel mese di luglio, nei comuni di San Bartolomeo in Galdo, Ginestra degli Schiavoni e Montefalcone di Val Fortore. Nel mese di agosto, gli incendi hanno interessato il territorio dei comuni di: San Marco dei Cavoti (per un totale di 3 interventi), Montefalcone di Val Fortore, Baselice (dove è stato salvato il bosco da un incendio particolarmente aggressivo), oltre all’attività di coordinamento effettuato da due D.O.S. della Comunità montana del Fortore nel comune di Arpaia, dove un vasto incendio ha colpito il territorio di più comuni confinanti, per oltre 500 ettari di pascolo boscato.

Ad oggi sono state impiegate circa 30 unità per la lotta attiva allo spegnimento, concentrate in 3 N.O.E.D. (San Bartolomeo in Galdo – Ginestra degli Schiavoni e San Giorgio la Molara), personale tecnico-amministrativo, personale del C.O.E.D. di San Bartolomeo in Galdo e ai 6 D.O.S. (direttori delle operazioni di spegnimento). Vista la gravità degli ultimi eventi registrati su tutto il territorio Campano, la Comunità montana del Fortore, nonostante la vastità territoriale che comprende 14 comuni, oltre a Pesco Sannita e Pago Veiano, con una superficie territoriale di oltre 60.000 ettari, ha registrato un numero relativamente esiguo di interventi, dovuto soprattutto alle attività di prevenzione poste in essere, già dai primi mesi dell’anno, soprattutto lungo le strade comunali e provinciali con trattrici forestali con braccio, oltre alle strade di accesso ai rimboschimento effettuati manualmente dagli operai idraulico forestali.

L’Esecutivo ha, tra le altre cose, deliberato il proprio patrocinio e sostegno a due importanti eventi. Ovvero alla sesta edizione della “Festa della Transumanza sul Regio Tratturo Pescasseroli-Candela: una giornata tra tradizione natura!”, organizzata per il 31 agosto dalla Parrocchia di “Nostra Signora di Fatima – Oratorio e Circolo Concetta Blatta” di San Giorgio La Molara e alla manifestazione “Lungo i Sentieri del Vento”, organizzata dal circolo Arci-Uisp di Montefalcone Val Fortore per il prossimo 7 settembre.

“Ringrazio tutti i componenti dell’esecutivo – spiega il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina – e i funzionari dell’ente per la presenza anche in un periodo particolarmente interessato dalle vacanze estive. Ad oggi l’attività di contrasto agli incendi sta procedendo bene anche per l’opera di prevenzione messa in campo, come le cosiddette “fasce antincendio” o il diradamento delle chiome. Ma rimaniamo comunque estremamente preoccupati per via dell’andamento climatico: le temperature altissime con picchi superiori ai 40 gradi e il vento possono rivelarsi una miscela pericolosissima per la proliferazione dei focolai. Colgo l’occasione per rivolgere un plauso agli operai del servizio AIB per la dedizione e il coraggio con cui combattono le fiamme. La loro professionalità e le loro competenze specifiche, fanno sì che i nostri D.O.S. siano utili anche in località al di fuori del perimetro dell’ente, come accaduto ad Arpaia. Abbiamo inoltre patrocinato eventi molto attrattivi per le nostre realtà territoriali che hanno finalità culturali, religiose e di promozione sociale, con l’obiettivo di promuovere le nostre eccellenze. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

redazione 2 mesi fa

Comunità Montana del Fortore, avviata procedura per riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 3 mesi fa

A Buonalbergo formazione per il conseguimento dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei commestibili

redazione 4 mesi fa

La Comunità Montana del Fortore presenta lo Sportello Telematico Unico delle Attività Forestali

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 1 ora fa

Alleanza Verdi e Sinistra: “Su Parco del Matese basta nomine calate dall’alto e nessuna zona di caccia”

redazione 2 ore fa

Cusano Mutri, l’opposizione: “Crisi idrica senza precedenti, cittadini e famiglie esasperati”

redazione 3 ore fa

Disservizi Alto Calore, Rubano (FI): “Urgente intervenire con soluzioni strutturali”

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 4 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

redazione 4 ore fa

Stop fornitura idrica, il sindaco di San Giorgio del Sannio scrive ad Alto Calore e Prefetto

redazione 4 ore fa

Benevento, la Regione finanzia il progetto per la realizzazione di un Centro per Uomini Autori di Violenza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content