fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Vinalia, dj Albertino e Gragnaniello, la sagra della paccozza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? In questo primo fine settimana di agosto gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI’ 8 AGOSTO

A Guardia Sanframondi ultimi tre giorni di Vinalia, rassegna enogastronomica giunta alla 32esima edizione. Il tema di questa tornata è la Speranza, valore fondante per continuare a lottare e a credere nel futuro. Nel “Percorso del Gusto” allestito nel centro storico guardiese, ci si può immergere in un vero e proprio viaggio fra le pregiate eccellenze da assaggiare e degustare oltre ai vini delle aziende della zona. 

Sempre nel comune titernino, ci sarà il convegno-evento dal titolo: “I riti settennali di penitenza in onore dell’Assunta. Un anno dopo”: appuntamento alle ore 18 presso il castello medievale.

Dall’8 al 10 agosto 2025 la frazione San Silvestro di Sant’Agata de’ Goti si prepara ad accogliere la seconda edizione di TrebbiArt, la rassegna che intreccia creatività contemporanea e memoria agricola nel cuore della Valle Caudina. Promosso dall’Associazione San Silvestro APS, l’evento si inserisce nel calendario della storica Sagra Sansilvestrese alla sua 27^ edizione, richiamando appassionati di cultura rurale, turisti e famiglie desiderose di vivere tre giornate di festa all’insegna dell’arte, del grano e delle tradizioni contadine. Il filo conduttore del 2025 è «Le magie del grano». Venerdì 8 agosto, il borgo si animerà con la creazione dal vivo di un tappeto artistico realizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sant’Agata dei Goti; in serata, nell’aia del villaggio verrà posizionata una trebbiatrice d’epoca che domenica mostrerà al pubblico il rito della trebbiatura “come una volta”. Sabato 9 agosto, al calar del sole, contadini e volontari daranno forma alla tradizionale casaccia — insieme di covoni di spighe simbolo della fine della mietitura — mentre Claudio Iannotta, hair stylistinternazionale, trasformerà grano e altri elementi naturali in spettacolari acconciature, coronando la serata con una sfilata dal forte impatto emotivo. Domenica 10 agosto, la rievocazione della trebbiatura aprirà la scena alle parole in versi del poeta sannita Domenico Truocchio e alla performance teatrale dell’attrice Margerita Vicario, che porterà sul palco musica e storytelling dedicati alla vita nei campi.

Immersi nella natura, sotto un cielo trapunto di stelle, torna anche quest’anno R…Estate a Monte Mauro, l’evento estivo che unisce gusto, tradizione e divertimento. Dal 8 al 10 agosto e poi ancora dal 14 al 16 agosto, la frazione di Monte Mauro ad Apollosa si trasforma in un piccolo paradiso per famiglie, amanti del buon cibo e della vita all’aria aperta. Tra luci soffuse, musica dal vivo e atmosfera contadina, i visitatori potranno vivere un’esperienza autentica, passeggiando tra gli stand di prodotti a chilometro zero, assaporando i piatti della tradizione locale e lasciandosi incantare dai sapori genuini del territorio. Grande spazio sarà dedicato ai più piccoli, con aree gioco, gonfiabili, laboratori didattici e una dolce compagnia: quella degli animali della fattoria, per un incontro emozionante con la natura e i suoi ritmi lenti e veri.

A Faicchio, in località Casali, i solenni festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova. Il programma civile prevede una tre giorni di musica e intrattenimento: venerdì serata con la ‘Giacomo band’; sabato alle 21:00 il concerto del Movimento Popolare Sannita e, infine, domenica, serata danzate sotto le stelle. I festeggiamenti si chiuderanno con uno spettacolo pirotenico. In tutte e tre le serate sarà allestito uno stand gastronomico.

Doppio appuntamento con ‘Nostalgia 90’: musica, spettacolo e animazione con allestimenti anni 90. Venerdì spettacolo a Pago Veiano (inizio ore 21:30), sabato live a San Nicola Manfredi (ore 22:00) in piazza Roma. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito.

In contrada San Lorenzo, ad Apice, la dodicesima edizione dei ‘Zitoni cu’a papera’, piatto tipico della tradizione locale. Si tratta di un tipo di pasta lunga e liscia, condita con un ragù di anatra. Previsto un menù alternativo. 

A partire dalle ore 18:00, a Fragneto Monforte, presso la Sala Comunale, “Vita da brigante: la guerriglia, le donne, gli amori”, un incontro pubblico che mescola racconto, cinema e riflessione, a cura di Pino Aprile e Antonella Musitano. La serata prosegue in piazza Aldo Moro con “Folk in pancia”, per un tuffo nei sapori e nei suoni del territorio, e alle 21:30 con lo spettacolo teatrale-musicale “Voci, suoni e canti di briganti in Terra di Lavoro”, a cura dell’Associazione Identitaria Alta Terra di Lavoro e dell’Associazione Amici della Zampogna.

La Pro Loco Padulese organizza l’undicesima edizione della ‘Pizza a km 0 con materie prime di Paduli’. L’appuntamento, fino a domenica, è nella villa comunale del comune sannita. 

Dall’8 al 10 luglio il Pastene Beer Fest, nel territorio di Sant’Angelo a Cupolo (località Pastene). Apertura degli stand gastronomici alle 19:30. Ogni sera musica dal vivo. 

A Bucciano riflettori accesu sull’Associazione N’ata Storia che festeggerà i suoi 30 anni di attività. Una storia lunga e appassionata, che sarà raccontata attraverso una proiezione di foto e video d’archivio. La serata culminerà con l’esibizione degli “Sfravacature”, gruppo musicale nato da una costola dei celebri Zezi di Pomigliano, e si concluderà con l’attesissima accensione del Castello accompagnata da spettacolari fuochi pirotecnici.

A San Bartolomeo in Galdo week end all’insegna degli eventi: si parte venerdì (ore 22) in via Margherita con la serata musicale ‘M&G Artist with Michelangelo G.’. Si prosegue sabato in Largo Sebastiano – dalle 20 – con la ‘Sagra dei Granoni’ e la Retro Chic Band. A seguire ‘Campari party’ al Twins Bar con dj set. Domenica, infine, ‘Cinema sotto le stelle’ al Santuario dell’Incoronata e alle 22 musica in piazza Garibaldi con ‘Hammond Trio’.

Continua il viaggio emozionante dello spettacolo “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… il viaggio”, che approda a Morcone, nel cuore del Sannio, per una nuova tappa di CAM SENT – Cammini e Sentieri, il progetto che intreccia arte, spiritualità e identità nei borghi rurali della Campania. Appuntamento ore 21 presso il Centro Universitas. 

A San Lorenzo Maggiore week end di festeggiamenti per il santo patrono. Si inizia venerdì (ore 21.30) con la serata danzante a cura di Rochitos; sabato mattina l’arrivo della banda ‘Città di Castelvenere’ e questua per il paese. Alle 21 Evoe’ in concerto. Domenica, infine, diversi gli appuntamenti: il Premiato Concerto Musicale ‘Città Gioia del Colle’ annuncia alle 8.30 la festa per le vie del paese; alle 10.30 il matineé in piazza Antinora, alle 12 il brindisi al suono di marce sinfoniche a largo Soprasanti; alle 19 la processione del santo patrono; alle 21 il Gran Concerto diretto dal maestro Gregucci.

A Castelpagano, all’interno del parco ‘La Pineta’, via Garibaldi, ci sarà il concerto di Cisco con gli ex Modena City.

SABATO 9 AGOSTO
A Benevento, all’Arco del Sacramento, la sesta e ultima rappresentazione teatrale della III rassegna “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”: appuntamento ore 21 con la compagnia “Teatro il Bianconiglio” di Eboli in “Settàneme”.

Alle 18, presso l’agriturismo Il Fiorile di via Monteguardia, a Benevento, l’Associazione Sabba De Nuce invita il pubblico a partecipare a un’esperienza magica e suggestiva: “Bagno nel Bosco”, un evento immersivo tra natura, esoterismo e spiritualità, nel cuore del Sannio. Un’occasione irripetibile, ambientata in uno dei luoghi simbolo della tradizione magica beneventana: La Ripa delle Janare, che secondo numerosi studiosi rappresenterebbe il punto da cui le leggende narrano partissero le Janare per i loro voli notturni. Le donne dell’Associazione Sabba De Nuce, custodi di saperi ancestrali, guideranno i partecipanti in un percorso sensoriale e spirituale dal titolo “Riconnettersi con le radici”, un invito a ristabilire un legame profondo con la natura, i suoi simboli e le sue energie.

Ad Apice due giorni di festeggiamenti per San Lorenzo: sabato dalle ore 21:30 “Abballat” e degustazione prodotti enogastronomici locali. Domenica, dalle ore 22 alle 23:30, Michele Pecora in concerto e stand gastronomici. Finale con fuochi pirotecnici.

Torna più carico che mai l’evento che unisce passione per le moto, musica senza sosta e l’irresistibile richiamo della birra artigianale: il Beer Bikers Fest, in programma sabato e domenica  presso l’Area Fiera di Morcone. Sabato 9 agosto si parte dalle 16:00 con il “Welcome Biker DJ Set”, tour in moto alle 18:00, e a seguire un DJ set a cura di Matt DJ e Ilaria DJ. A mezzanotte, lo show entra nel vivo con la Guest Star Albertino (Radio Deejay) e Van Davis: una notte di musica e vibrazioni elettriche “all night long”. Domenica ancora ritmo e passione con il DJ set di apertura dalle 16:00, il live alle 21:00 della band “Vascover”  e un altro DJ set dalle 23:00 per chiudere in bellezza. In consolle durante l’intera giornata: DJ Mountain, Matt DJ, Ilaria DJ e Van Davis.

A Pesco Sannita appuntamento con XVII ‘Sagra della Paccozza”. La paccozza è un particolare tipo di pasta fresca, ottenuta da farine locali, che caratterizza l’antica tradizione culinaria del posto. Tante le ricette in cui può essere eletta a ingrediente principale: dalla pasta al pomodoro più classica, alla pasta con il sugo di carne, alla pasta e fagioli. Sabato solo a cena, domenica pranzo e cena; l’asporto sarà possibile fino alle 21:00. A Pietrelcina l’attesissimo evento ‘S’adda fa’ matina – Note e sapori del territorio’: appuntamento in centro storico dalle 20 alle 8 del mattino. Nel cuore della notte live dei Trementisti e dj set.

Torna a Frasso Telesino la suggestiva Festa del Brancone, un appuntamento che rappresenta un momento molto sentito dalla comunità. Il culmine dell’evento è previsto per domenica, con la tradizionale processione del Crocifisso del Brancone, donato nel 1600, che attraverserà le strade del paese. La processione, che si ripete ogni 5 anni,  sarà preceduta dalla solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo Giuseppe Mazzafaro. Il programma civile propone due momenti musicali: sabato salirà sul palco Sal Esposito, mentre domenica sarà la volta della storica Nuova Compagnia di Canto Popolare, tra i gruppi simbolo della musica tradizionale campana.

“Godiamoci il Lagospino” è l’iniziativa organizzata dal Gruppo Territoriale del M5S Alto Tammaro per dire no alla trasformazione dell’area in centrale idroelettrica. Il programma prevede un’escursione nella faggeta di Monte Calvello che si concluderà con un barbecue finale al rifugio. Partenza da Morcone alle 8:00, da Pontelandolfo alle 8:30 e dal rifugio alle 9:00

Alle 20:30 in piazza Roma a Melizzano l’attesissimo concerto Mater Jubilaei: un evento straordinario che si inserisce nel solco delle celebrazioni giubilari e dei festeggiamenti in onore della Madonna della Libera.

A Cusano Mutri, alle ore 19, si terrà nella sede del Partito democratico, una conferenza sulle aree interne: saranno mostrati gli obiettivi per il prossimo quinquennio per ridare vita a queste zone. A Frasso Telesino, a conclusione delle Celebrazioni per i Riti del Brancone 2025, due le serate musicali, in Piazza IV Novembre, dalle ore 21,30: sabato Sal Esposito in ‘Napolitudine cher è? Tour’. Domenica il concerto della Nuova Compagnia di canto popolare.

Nella frazione Montorsi di Sant’Angelo a Cupolo la quinta edizione di “Sotto un cielo di stelle…osservazione del cielo di Agosto” a cura del gruppo Astrofili Beneventani. Appuntamento sabato e domenica dalle ore 20:00. L’evento è promosso dall’associazione Terra. A San Giorgio la Molara, in piazza Roma, l’evento ‘Pizza e Birra in Piazza’: appuntamento dalle 18 alla mezzanotte.

Dopo aver toccato varie città e festival in giro per l’Italia, il lavoro fotografico che Natalino Russo ha dedicato al Parco Nazionale del Matese fa tappa nel Sannio, con una nuova mostra a Colle Sannita. L’esposizione sarà ospitata presso la Biblioteca Comunale «Francesco Flora» e sarà visitabile dal 9 al 20 agosto 2025. L’inaugurazione si svolgerà sabato alle ore 18.30 presso l’aula consiliare: l’autore dialogherà con Concetta Martuccio, curatrice dell’allestimento. Le opere esposte sono state realizzate dall’autore mediante stampa fine art ai pigmenti su carta pregiata Hahnemühle Photo Rag 100% cotone.

A San Leucio del Sannio il motoraduno per ricordare il giovane Tony Maio, scomparso nove anni fa a 20 anni.  Alle ore 19.30 celebrazione della Santa Messa in Chiesa Madre, officiata dal parroco don Michele Villani, nel corso della quale i motociclisti depositeranno i loro caschi ai piedi dell’altare in segno di partecipazione. A seguire la benedizione dei motociclisti e il corteo fino al Cimitero comunale. Alle ore 20.30 il ritrovo al cimitero e la deposizione sulla tomba di Tony, dei fiori offerti dalla mamma Rosetta, dal papà Leucio, dalla sorella Miriam, seguirà il motoraduno e il corteo per le vie del paese. Alle ore 21.00 al termine del motoraduno, l’incontro in via Abate Andrea e rinfresco per tutti i partecipanti, presso il Ristorante “Da Gianni”, nello spirito di condivisione e dello stare insieme come piaceva al giovane Tony, quando era in moto con gli amici.

A Guardia Sanframondi, un evento in collaborazione con Vinalia 2025. Nel cuore della rassegna enogastronomica Vinalia, in piazza Mercato, a partire dalle ore 21:00, due concerti d’eccezione portano sul palco la forza del folk contemporaneo: la Brigata Frà Diavolo e il gruppo storico Sancto Ianne animeranno la serata con tamburi, organetti e testi che raccontano di resistenza, terra e libertà. Musica travolgente per una piazza che danza, tra bicchieri di vino locale e panorami che profumano di storia.

A Telese Terme, alle ore 18:30, si inaugura la mostra permanente del Maestro Carmine Lengua. Ospitata nella prestigiosa e coreografica Sala Goccioloni, nel cuore del lussureggiante parco delle Terme, l’esposizione, curata dall’Arch. Anna Amalia Villaccio, segna una tappa fondamentale del tour dell’acclamato artista caudino. Il Maestro espone parte delle sue opere in cui traspare l’evoluzione artistica che lo ha influenzato, mostrando con quale maestria padroneggi materie come la pietra, il legno e la tela. 


DOMENICA 10 AGOSTO
A Calvi al via il cartellone di eventi della rassegna “Sere d’e…state a Calvi – Raggio di Luna 2025”: si inizia con “La Notte della Quadriglia e delle Stelle Cadenti”, durante la quale sarà riproposto in forma professionale il tradizionale ballo della quadriglia.

A Bucciano è il giorno di Enzo Gragnaniello e il suo “Veleno, Mare e Ammore – Tour 2025”. Interprete autentico della musica della Napoli più magica e vera Gragnaniello miscela sapientemente ritmi sinceri ed atavici con la musica classica napoletana e le sonorità mediterranee.  Una esperienza emozionale più che un semplice concerto. Appuntamento alle 21:30

Prima edizione del Molinara Music Festival organizzata dall’associazione Agorà APS: nel suggestivo borgo antico del paese fortorino una serata dedicata al blues. Due i concerti: alle 21:30 si esibiranno i Caboose e a seguire,  alle 22:30, sarà la volta di RoughMax and the Steamrollers. 

A Foglianise al via le celebrazioni della Festa del Grano con il XXVII anniversario dell’inaugurazione del monumento dedicato a Padre Pio (ore 20:30). In mattinata, in piazza Fiamme Gialle, il XVI raduno Moto Guzzi. Ad organizzarlo il club Aquile del Taburno Camposauro. 

A Casalduni si chiude il weekend in bellezza tra i filari dell’azienda agricola Terra di Briganti, in una cornice sospesa tra natura, memoria e convivialità, con l’evento “Notte da Briganti”. L’esperienza inizierà al tramonto, alle ore 19:30, con la visita alla cantina e un aperitivo teatralizzato nel bosco, tra narrazioni ribelli e atmosfere da briganti. A seguire, un picnic sotto le stelle, in un contesto informale e conviviale, arricchito dai sapori autentici del territorio. Si concluderà la serata con l’osservazione guidata del cielo stellato, grazie alla partecipazione del Gruppo Astrofili Beneventani, proprio nella magica notte di San Lorenzo. Costo: 35 €, su prenotazione.

In località Montorsi, a Sant’Angelo a Cupolo, cena di beneficenza in piazza per sostenere le missioni in Africa della Congregazione del Preziosissimo Sangue. Ospite il missionario don Terenzio Pastore, che presenterà anche il suo libro. 

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

redazione 1 settimana fa

Durazzano, il programma degli eventi estivi: il 5 settembre concerto di Andrea Sannino

redazione 1 settimana fa

Porziuncola, Festa della Marchigiana e i The Kolors: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Notte delle Streghe, Ivana Spagna e Riccardo Fogli, la pizza di Bonci: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

redazione 11 ore fa

FdI Sannio contro aumenti tariffe acqua: “Decisione grave, serve dialogo con i territori”

redazione 14 ore fa

Alto Calore, anche Apollosa si schiera contro l’aumento delle tariffe

redazione 14 ore fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 9 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

redazione 14 ore fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 14 ore fa

Alto Calore, il presidente Lombardi: “Occorre mobilitazione dei comuni sanniti contro aumento tariffe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content