fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Anch’io sono la Protezione civile”, si chiude il Campo Scuola ad Arpaia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso il 5 Agosto il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Gruppo comunale di Protezione Civile di Arpaia. Un’iniziativa che, giunta alla sua seconda edizione, ha confermato — e superato — le aspettative, distinguendosi per la qualità dei contenuti, la varietà delle esperienze proposte e, soprattutto, per l’alto valore educativo e sociale.

Venti giovani partecipanti hanno vissuto cinque giorni intensi, scanditi da un programma ricco e articolato, pensato per trasformare il gioco in strumento di apprendimento, la curiosità in consapevolezza, l’azione in prevenzione. Attraverso lezioni teoriche, laboratori pratici, escursioni naturalistiche e momenti di confronto, i ragazzi sono stati guidati in un viaggio formativo sui temi della Protezione civile, con particolare attenzione alla prevenzione, alla valutazione del rischio, alla tutela del territorio e alla conoscenza come presupposto imprescindibile per ogni azione di mitigazione.

Tra i momenti salienti del campo scuola spiccano i laboratori di indagini geofisiche condotti dal geologo Gianluca Izzo, che ha saputo stimolare l’interesse dei partecipanti verso le dinamiche del suolo e dei rischi naturali. Di grande impatto anche l’incontro con i Carabinieri Forestali a piana Melaino, i quali hanno affrontato l’annosa e attuale problematica degli incendi boschivi, illustrando le moderne tecniche di indagine e l’utilizzo di droni ad alta tecnologia per il monitoraggio ambientale.

Il contatto diretto con la natura è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Taburno Trekking di Montesarchio, che ha accompagnato i ragazzi nell’esplorazione dell’area protetta del Taburno, regalando loro un’immersione unica nella maestosità della faggeta secolare, tra silenzi, profumi, alla scoperta degli equilibri delicati che regolano gli ecosistemi montani.

I giovani partecipanti hanno poi appreso tecniche di orientamento guardando il cielo e costruito con le proprie mani una scala d’emergenza con materiale legnoso di fortuna, sotto la guida esperta del maresciallo Vincenzo Izzo della Guardia Costiera.
Il legame tra cittadinanza attiva e valori costituzionali è stato approfondito grazie all’intervento dell’avvocato Gerardo Perna Petrone, sindaco di Forchia, che ha guidato una riflessione sui principi costituzionali legati alla tutela dell’ambiente e del territorio.

Importante anche l’incontro con l’associazione Mata Leão, rappresentata da Enzo Guida, che ha sottolineato il valore educativo e sociale dello sport, culminato in una lezione di pattinaggio guidata dall’istruttrice Corinne Zullo. Spazio anche alla scienza e alla contemplazione con l’associazione UMAC, che ha regalato ai partecipanti una suggestiva lezione di astronomia culminata nell’osservazione del cielo notturno attraverso telescopi professionali.

Il campo scuola ha potuto contare sul prezioso supporto del parroco di Arpaia, don Giacomo Buffolino, al quale il gruppo comunale di Protezione civile e l’intera amministrazione hanno rivolto un sentito ringraziamento per la generosa disponibilità delle strutture parrocchiali, rivelatesi fondamentali per la riuscita dell’iniziativa.

Non meno emozionante l’escursione a Summonte, dove i ragazzi hanno potuto ammirare un maestoso tiglio secolare e visitare l’antica torre-fortezza, impreziosita da esposizioni museali.
Un grazie speciale è stato rivolto al consigliere Giovanni Testa, che ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione, offrendo un’accoglienza calorosa e autentica.

La giornata conclusiva si è svolta presso il Parco Avventura di Montevergine, dove, tra corde, imbragature e dispositivi di protezione individuale, i ragazzi hanno potuto cimentarsi in attività che simulano il recupero in zone impervie, avvicinandosi con spirito ludico e consapevolezza a uno degli aspetti più delicati del lavoro della Protezione Civile.

Simbolo del campo scuola 2025 é stato il ponte autoportante di Leonardo da Vinci, costruito dai ragazzi con assi di legno e trasformato in potente metafora sociale: un’opera che vive dell’equilibrio tra le sue parti, fragile se un solo elemento viene meno, ma forte e resistente se ogni pezzo è al proprio posto.
Così come la comunità, la rete tra amministrazione, protezione civile, associazioni, professionisti e cittadini: un’architettura sociale che, se ben armonizzata, può generare coesione, sicurezza e sviluppo.

Momento particolarmente toccante è stata la presentazione dell’inno ufficiale del campo scuola, scritto da Francesco D’Onofrio e musicato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
Un brano capace di toccare corde profonde, veicolando messaggi fondamentali come l’aiuto reciproco, la responsabilità individuale e collettiva, la centralità dell’attenzione al dettaglio: “il pericolo nasce lì dove lo sguardo è leggero”, recita un verso, mentre un altro ricorda che “ogni gesto protegge destini” e che “da sule nun se vence maje”.

Alla cerimonia finale, particolarmente partecipata, hanno preso parte la dottoressa Donato, dirigente del Comando dei Vigili del Fuoco di Benevento, e il vicesindaco di Arpaia, Stefano Diglio, che ha portato il saluto e la gratitudine dell’intera amministrazione, sottolineando come un evento così giovane sia già riuscito a distinguersi per profondità, organizzazione e capacità di fare rete.

A testimonianza del valore riconosciuto a tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa, il vicesindaco ha consegnato targhe di riconoscimento a professionisti, associazioni, volontari e collaboratori che, con dedizione e competenza, hanno contribuito a rendere il campo scuola un’esperienza formativa e umana indimenticabile.

Concludendo l’intervento, Diglio ha salutato la cittadinanza rinnovando l’appuntamento al prossimo anno, con l’auspicio che il campo scuola continui a crescere come laboratorio civico e presidio educativo permanente, capace di seminare consapevolezza, senso di appartenenza e responsabilità nelle giovani generazioni.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 1 settimana fa

Arpaia, il consigliere Servodio lascia la maggioranza e fonda un nuovo gruppo

redazione 4 settimane fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 1 mese fa

Pianificazione Protezione Civile: fondi per i comuni di Fragneto Monforte, Fragneto l’Abate e Casalduni

Dall'autore

redazione 20 secondi fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 4 minuti fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 11 minuti fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 20 minuti fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 20 minuti fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 30 minuti fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

redazione 52 minuti fa

Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content