fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

DMO, Distretti del Commercio e associazioni sostengono proposta dell’Ente Camerale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un fronte compatto, una visione condivisa, un progetto che guarda al futuro del turismo nelle province di Avellino e Benevento. Gli otto Distretti del Commercio attivi sul territorio — Alta Irpinia, Alto Sannio, Terre d’Irpinia, Bellezze d’Irpinia, Caudinia e Taburno — insieme alle associazioni di categoria Unimpresa Irpinia Sannio e Confesercenti Avellino, hanno espresso pieno sostegno alla proposta della Camera di Commercio Irpinia Sannio per la costituzione delle Destination Management Organization (DMO) territoriali.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, da sempre al fianco delle imprese e delle istituzioni locali, ha deciso di assumere un ruolo guida in questo percorso, mettendo a disposizione competenze, strumenti e risorse per accompagnare la nascita della DMO. Un impegno che si traduce in supporto tecnico, attività di comunicazione e facilitazione per coinvolgere attivamente gli operatori economici, i Comuni e tutti i soggetti che credono in questo progetto.

L’obiettivo è ambizioso, quello di creare una governance condivisa del turismo, in cui tutti possano contribuire con idee, competenze e risorse, per costruire un marchio territoriale riconoscibile e attraente. Un modello che non si limita alla promozione, ma che punta a generare ricadute economiche reali, creando nuove opportunità per le imprese e migliorando la qualità della vita delle comunità.

I Distretti del Commercio, realtà radicate nei territori di Avellino e Benevento, hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa, riconoscendone il valore strategico per l’intera area. La loro adesione non è formale, ma si tradurrà in un lavoro concreto di coinvolgimento degli attori locali, dalla piccola impresa alle associazioni culturali, dalle Pro Loco agli enti pubblici.

La DMO si configura come uno strumento strategico per la promozione integrata del territorio, capace di mettere in rete risorse culturali, ambientali, enogastronomiche e imprenditoriali, superando frammentazioni e valorizzando le identità locali in un’ottica di sistema. La proposta della Camera di Commercio, che si pone come soggetto promotore e facilitatore del processo, ha trovato immediata e convinta adesione da parte dei rappresentanti dei Distretti e delle associazioni, che ne riconoscono il valore e la necessità.

I presidenti dei Distretti del Commercio hanno espresso il loro convinto appoggio. Rocco D’Andrea, presidente del Distretto Terre d’Irpinia, ha evidenziato come “la DMO sia una grande occasione per dare voce e visibilità alle nostre eccellenze. Siamo pronti a fare la nostra parte per costruire un’identità turistica forte e condivisa”. Dello stesso avviso Giuseppe Addabbo, presidente del Distretto Alto Sannio, che ha dichiarato: “Il turismo può diventare un volano per l’economia locale. Con la DMO possiamo finalmente mettere a sistema le nostre risorse e attrarre nuovi flussi”.

I Distretti del Commercio riconoscono il valore strategico di questa iniziativa per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale e per il rafforzamento dell’identità turistica dell’Irpinia e del Sannio. In tale ottica, si impegnano a collaborare attivamente nella fase di esplorazione e consultazione con i Comuni e gli stakeholder pubblici e privati dei rispettivi ambiti territoriali, al fine di favorire il raggiungimento dei requisiti di rappresentatività previsti dalle Linee Guida regionali.

Marilinda Donatiello, vice presidente del Distretto Alta Irpinia, ha rimarcato che “la nostra terra ha tanto da offrire. Serve una regia comune, e la DMO può essere lo strumento giusto per valorizzare ogni angolo dell’Irpinia”.

La DMO non è solo un acronimo tecnico, ma rappresenta una svolta concreta per il futuro dell’Irpinia e del Sannio. Si tratta di un modello già sperimentato con successo in altre regioni d’Italia e d’Europa, che punta a mettere in rete tutte le risorse turistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio, creando un’offerta integrata e competitiva.

Dal Distretto Caudinia, Vincenzo Falzarano ha sottolineato l’importanza della partecipazione: “La proposta della Camera è inclusiva e lungimirante. Noi ci siamo, convinti che il turismo debba essere costruito dal basso, con il contributo di tutti”.

Infine, Alfonso Ciervo, presidente del Distretto Taburno, ha evidenziato come “Il Taburno sia un territorio ricco di potenzialità, spesso poco conosciute. Con la DMO possiamo finalmente raccontare la nostra identità e inserirci in un circuito turistico più ampio e qualificato”La DMO è una sfida che vogliamo vincere insieme. Cultura, natura, tradizioni, da questo punto di vista abbiamo tutto per diventare una destinazione di riferimento.

La costituzione della DMO rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare le eccellenze territoriali, promuovere una governance condivisa del turismo e accedere a strumenti di programmazione e finanziamento dedicati. I Distretti del Commercio – nella nota – si rendono disponibili a contribuire alla pianificazione strategica e operativa delle attività necessarie, sostenendo la raccolta delle adesioni e la predisposizione della documentazione utile alla presentazione delle istanze di riconoscimento provvisorio, nei termini previsti dal 1° ottobre al 31 gennaio.

Questa sinergia tra enti pubblici e attori economici locali rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di un modello di sviluppo turistico integrato, sostenibile e competitivo per l’Irpinia e il Sannio.La fase operativa prevede la costituzione dei Comitati Promotori e la raccolta delle adesioni necessarie per ottenere il riconoscimento provvisorio della DMO, un traguardo che dovrà essere raggiunto entro il 31 gennaio.

Quello della DMO è un progetto corale, che parla di identità, innovazione e collaborazione. Un’iniziativa che dimostra come, quando istituzioni e privati lavorano insieme, si possano superare i confini amministrativi e costruire un modello di sviluppo davvero sostenibile.
Dal canto loro le Associazioni di settore non fanno mancare il loro sostegno. Ignazio Catauro, presidente di Unimpresa Irpinia Sannio, ha sottolineato come “questa iniziativa rappresenti un cambio di passo per il territorio. È il momento di fare rete, superare i campanilismi e costruire un’offerta turistica integrata, capace di generare valore per le imprese e per le comunità”. Un messaggio chiaro, che trova eco nelle parole di Giuseppe Marinelli, presidente di Confesercenti Avellino, secondo cui “la DMO può diventare il punto di riferimento per le imprese del settore. Siamo pronti a collaborare per dare forza e visibilità al nostro territorio, valorizzando le competenze e le esperienze degli operatori locali”.

Il percorso verso la costituzione della DMO prevede la creazione dei Comitati Promotori e la raccolta delle adesioni al Patto di Destinazione, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento provvisorio entro il 31 gennaio. La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in qualità di ente promotore, offrirà supporto tecnico e amministrativo, curando la comunicazione verso le imprese e facilitando il coinvolgimento degli operatori privati.

“La convergenza tra istituzioni, imprese e territori attorno a questa proposta rappresenta un segnale forte di coesione e visione strategica. L’Irpinia e il Sannio si candidano così a diventare una destinazione turistica integrata, sostenibile e competitiva, capace di raccontare al mondo la bellezza autentica di due province ricche di storia, cultura e tradizioni”. Chiude la nota congiunta.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 3 giorni fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 1 settimana fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 1 settimana fa

Unimpresa Irpinia Sannio: “La proposta di legge AC 362 è un’occasione storica per rilanciare i piccoli comuni”

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, gattino salvato dalla Municipale: si era rifugiato nel vano motore di un’auto in transito

redazione 2 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

redazione 2 ore fa

Solopaca, maltrattamenti in famiglia: 45enne agli arresti domiciliari

Primo piano

Alberto Tranfa 22 minuti fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare idendità unitaria al territorio

redazione 38 minuti fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, gattino salvato dalla Municipale: si era rifugiato nel vano motore di un’auto in transito

redazione 2 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, crollo ala cimitero: il Pm chiede archiviazione. Le parti offese: ‘Ci opporremo’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content