fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Carcere di Benevento, al via il progetto per la formazione e reinserimento lavorativo dei detenuti sulla linea Napoli-Bari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Legalità e inclusione sociale attraverso il lavoro specializzato e la formazione: sono i pilastri del progetto sviluppato da Webuild con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) per la formazione e il reinserimento lavorativo di detenuti, che vede la sua prima applicazione concreta su uno dei cantieri dell’alta velocità ferroviaria tra Napoli e Bari, dove sono stati impiegati detenuti della Casa Circondariale di Benevento.

La prima fase operativa del progetto, che prevede complessivamente l’assunzione di circa 10 persone, è partita dall’Istituto di Capodimonte. Dopo una selezione condotta con l’Area Pedagogica della Casa circondariale e l’agenzia per il lavoro Randstad, sono stati individuati i primi candidati che nell’ambito del programma “Cantiere Lavoro Italia”, percorso di formazione e lavoro offerto gratuitamente da Webuild, hanno l’opportunità di riqualificarsi a livello professionale per poter lavorare in sicurezza nei grandi cantieri del Gruppo.

I partecipanti, dopo aver completato la “Scuola del Territorio”, corso di formazione preassunzione erogato direttamente nell’Istituto penitenziario, hanno preso parte al Bootcamp “Scuola dei Mestieri”, un programma di formazione intensivo tenutosi presso la sede del FORMEDIL Avellino.  I partecipanti hanno dunque iniziato a lavorare presso il lotto Apice-Hirpinia dell’alta velocità/alta capacità in costruzione tra Napoli e Bari commissionata da RFI (Gruppo FS Italiane), un’infrastruttura di mobilità strategica per l’intero Sud Italia.

Nel ringraziare per il risultato raggiunto sia i Funzionari Giuridico pedagogici dell’Istituto che il personale della Webuild il direttore Gianfranco Marcello evidenzia che l’opportunità lavorativa offerta è altamente professionalizzante e non gode sovvenzione e/o fondi pubblici (salvo la generale decontribuzione della legge Smuraglia) e rappresenta, pertanto, una costruttiva eccezione nel panorama del lavoro penitenziario nella regione Campania.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

redazione 4 settimane fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

redazione 1 mese fa

Droga in carcere: revocata la custodia cautelare alla donna arrestata

redazione 1 mese fa

Linea Napoli-Bari, completata seconda galleria del lotto Telese-Vitulano. Ferrante (Mit): “Opera procede spedita”

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Molinara Music Festival: il 10 agosto la prima edizione dedicata al blues

redazione 2 ore fa

Benevento, 41enne investito da un’auto in retromarcia: grave ferita ad una gamba

redazione 5 ore fa

Forchia, l’opposizione attacca: “Dissesto inventato, finanza creativa”

redazione 5 ore fa

Aggressione a piazza Roma: identificato e denunciato un 20enne

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, 41enne investito da un’auto in retromarcia: grave ferita ad una gamba

redazione 5 ore fa

Aggressione a piazza Roma: identificato e denunciato un 20enne

Alberto Tranfa 10 ore fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

redazione 10 ore fa

San Pio, al dottor Pietro Crocco l’incarico di responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Rianimazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content