CULTURA
Notte delle Streghe, Ivana Spagna e Riccardo Fogli, la pizza di Bonci: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Presentazione libri, feste, sagre, musica…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di fine luglio. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI 25 LUGLIO
Al centro commerciale ‘I Sanniti’ di Benevento, dalle 16 alle 20, per tutto il week end torna la magia dei giochi semplici, quelli che facevano battere il cuore di gioia: per rivivere il divertimento di un tempo tra giostre, ricordi e tanta fantasia. Un appuntamento per grandi e piccini… perché il gioco non ha età!
All’Antum Hotel di viale Principe di Napoli, a Benevento, la Fiesta de Verano – Caribbean Party: a bordo piscina, sotto il cielo di luglio, prende vita una notte tropicale tra cultura dominicana, musica caliente e cocktail d’autore. Un evento firmato Antum Hotel, in collaborazione con Bottega Russo, GMA e PAIFA – Associazione Italo-Dominicana per l’Amicizia tra i Popoli. Live DJ Set: Gianni Vallonio, Voice: Lele De Vito, Guest: Guido Iannicelli – 1492 Coloniale Group. Start: 20.30.
Nel centro storico di Benevento appuntamento con ‘La Notte delle Streghe’, giunta alla sua tredicesima edizione e, a differenza del passato, anticipata all’ultimo week end di luglio. Qui il programma completo
Allo Strega Foyer del Teatro De La Salle nuovo appuntamento con le Garden nights: alle 21.30 la musica live dei Free Rolling acoustic duo impreziosirà l’aperifood nei giardini. Cocktail esclusivi di Mavolo preparati da un bar tender professionista con Gin Himbrimi. Costo: 20 euro a persona.
Al Teatro Romano (ore 21) serata speciale con la lirica e la maestosa “Aida” di Giuseppe Verdi, un’opera che non smette mai di emozionare con le sue arie celebri. Dirige il maestro Leonardo Quadrini, regia di Alessio Rizzitiello.
A Puglianello il concerto di Ivana Spagna: la cantante si esibirà in piazza Gabriele Pastore, alle 22, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo, patrono della comunità. A Tocco Caudio, in località La Riola, festa in onore di Sant’Anna e San Gioacchino: venerdì spettacolo musicale con i “ROCHITOS” (21.30), sabato “VIENTETERRA” (21.30) e domenica “SUBBENGA SUNNAMO” (21.30).
A Castelfranco in Miscano, dalle ore 16.30, giornata di prevenzione gratuita presso ‘Casa della Musica’ (corso Vittorio Emanuele, 56). Ad organizzarla è l’associazione Rosa Samnium del senologo sannita Carlo Iannace. Le visite senologiche saranno eseguite esclusivamente su prenotazione al num 3922005348.
A Cerreto Sannita, a Palazzo Sant’Antonio, l’iniziativa ‘Una notte al museo’ con percorso degustazione. Evento Pro Loco (ore 20.30). A San Salvatore Telesino, invece, festa per il patrono San Leucio. Si inizia venerdì ore 20.30, in piazza Nazionale, con il Festival dei Ragazzi ‘Don Peppino Pacelli’; sabato Liga n’roll con la Tribute Band di Luciano Ligabue (ore 21) e a seguire dj set open act; domenica arrivo dell’orchestra lirico/sinfonica ‘Emilio Silvestri’ Città di Gravina di Puglia (ore 8), matinée (ore 11) e concerto alle 21.30. Si chiude alle 00.30 in piazza Pacelli con lo spettacolo piromusicale.
Fino a lunedì 28 Paupisi si vestirà a festa con tantissimi appuntamenti in onore alla Vergine di Pagani organizzati dall’associazione culturale ‘Il Sogno’ in sinergia con la parrocchia Santa Maria del Bosco. Venerdì 25 luglio dalle ore 21.00 musica live degli ‘Onda Anomala’, a seguire musica dance con i ragazzi del Forum dei Giovani e poi ci saranno i gonfiabili per adulti e bambini; sabato 26 luglio invece alle ore 21:30 spettacolo musicale con ‘Nando e i figli delle Stelle’ e a seguire l’atteso show di Gigione per cantare con genuinità e semplicitá l’amore, l’allegria e il divertimento al ritmo di una musica travolgente e giocosa, un vero mix di balera e simpatia. Mentre domenica 27 luglio, giornata dedicata alla Vergine di Pagani, grande concerto alle ore 22:00 di Riccardo Fogli, un’occasione unica per rivivere le emozioni con le meravigliose canzoni dei Pooh.
Ad Apice, in contrada Alvino, si terrà l’evento “OFFICINE ITALY RACE”: appuntamento dalle 23.30. Free lady fino alle 00.30. Dj set Flavio Skis Leffre, special guest Hoodia.
Nel centro storico di Cautano, invece, il Forum dei Giovani organizza il Cautanofest: tre giorni di musica, cultura, sport e divertimento con convegni, jam session, spettacoli, street food, escape room e tanto altro.
In Piazza Orticelli a Cusano Mutri si trasforma invece in un laboratorio a cielo aperto di gusto, artigianato e racconto. Torna “Il Borgo che ci piace”, rassegna estiva che unisce sapori, narrazioni e saperi della tradizione, con dieci serate dedicate al valore della manualità, del territorio e delle sue comunità. Gli eventi del week end: venerdì Gabriella del Panificio Tammaro e Carla Orsino (Masseria Placido) presentano: insalatina di tarallo e il caciocavallo. Musica: Associazione Insieme. Sabato la Brasseria del Matese e la Fattoria dei Sogni raccontano birra e miele locali. Musica e balli: Tesolina’s Dance. Domenica la Pro Loco di Civitella celebra la castagna nella cucina tradizionale e Assuntina de I Sapori dell’Arte presenta “Il paniere del Matese”. Musica: Spassatiempo.
Nel week end Montesarchio in festa per i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo. Da Sabato 26 “Braceria sotto le stelle” a cura di “La Cucciarda” con sede in via Statale, 7 Appia Tufara Valle, che degusterà i presenti con i prodotti d’eccellenza. La serata sarà allietata dal noto gruppo musicale “Tiziana show” alle ore 21:00 in Piazza Umberto I. Domenica – dalle ore 08:00 alle ore 12:00 – Presentazione dei doni alla Madonna, dalle ore 19:30 alle 24:00 Solenne Processione della Beata Vergine Maria del Carmelo, accompagnata dal Concerto Bandistico “Giuseppe Verdi” Città di Montesarchio e dalle locali autorità civili, religiose e militari.
Al Laboratorio Agricolo Panella, in via Matteotti, a Castelpoto, per il quarto anno consecutivo ritorna il noto pizzaiolo Gabriele Bonci. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.
La comunità di Beltiglio di Ceppaloni si prepara ad accogliere “PIZZICÀ – Festa della Pizza Popolare”, una nuova edizione della manifestazione che celebra uno dei piatti più amati al mondo in una cornice di convivialità e allegria. L’appuntamento è fissato per venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025, a partire dalle ore 19:00, presso i giardinetti comunali di Beltiglio, da sempre luogo di incontro per la comunità e cornice ideale per eventi estivi. Due forni sempre accesi e tanti pizzaioli proporranno una selezione di pizze per tutti i gusti, affiancati da specialità come carni alla brace, caciocavallo impiccato, bruschetta experience e altri stand gastronomici. A curare la regia culinaria ci sarà l’inconfondibile tocco del “Presidente” dei Supermercati Mignone, figura storica del territorio, pronto a deliziare il pubblico con la sua celebre pizza e non solo. Non solo buon cibo: PIZZICÀ è anche intrattenimento e tradizione popolare. Sul palco si alterneranno Odissea Popolare (venerdì 25) e Taranta 3 (sabato 26), con una scaletta all’insegna della musica popolare dal vivo. Inoltre, per chi vorrà imparare o riscoprire le danze tradizionali, è previsto un laboratorio aperto di danze popolari. I più piccoli avranno un’area interamente dedicata, con animazione e gonfiabili, per garantire divertimento a tutta la famiglia.
SABATO 26 LUGLIO
Ale ore 18:30 si terrà in piazza F. Torre l’inaugurazione della mostra “Benevento in Luce – Helidon Xhixha”. All’inaugurazione saranno presenti: il sindaco di Benevento, Clemente Mastella; il presidente di Fondazione Benevento Città Spettacolo, Oberdan Picucci; i curatori della mostra, Francesco Creta e Milot; l’artista, Helidon Xhixha.
A Fragneto Monforte, in occasione della Festa di Sant’Anna, concerto di Ciccio Merolla: appuntamento ore 22 in piazza Aldo Moro. A Paduli, nelle serate di sabato e domenica (ore 20), spazio allo street food con la terza Festa del Cuzzitiello. Sabato musica con gli Stragatti, domenica con Janua.
Tutto pronto a Torrecuso, in piazza Antonio Mellusi, per la Festa Finale del progetto “Resto Qui”, in programma dalle ore 20:00. Un’iniziativa dedicata ai giovani e promossa dal Forum dei Giovani, dalla Nuova Pro Loco Torrecuso APS e dall’Associazione Gramigna, con il sostegno del Comune di Torrecuso e della Regione Campania – nell’ambito del programma Campania Giovani. Dopo mesi di attività, laboratori, incontri e scambi, la comunità si ritrova per un momento di restituzione e confronto pubblico: una breve conferenza introduttiva ripercorrerà le tappe principali del progetto iniziato a marzo, evidenziando l’impegno e le idee nate dal protagonismo giovanile sul territorio. Un percorso fatto di incontri, laboratori e idee condivise, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell’impresa, della cultura e della partecipazione nei nostri territori. Al termine ci sarà spazio alla festa con la musica dal vivo la band ‘Grimoire Vocal Trio’, stand gastronomico, socialità e divertimento per tutti.
Il 26 e 27 luglio Circello torna ad ospitare uno degli appuntamenti culturali e spettacolari più suggestivi dell’estate campana: la rievocazione storica della Battaglia di Circello del 1496, episodio bellico realmente avvenuto nel Mezzogiorno d’Italia e riportato dal Guicciardini nella sua Storia d’Italia. L’evento, promosso dal Comune di Circello, rappresenta oggi una delle manifestazioni storiche più rilevanti, grazie alla partecipazione di oltre 150 figuranti, gruppi storici, artisti e volontari. Una ricostruzione storica spettacolare, capace di unire memoria, cultura e coinvolgimento popolare. Guarda il programma
A Pago Veiano, nei giorni di sabato e domenica, appuntamento con la XVIII ‘Sagra del Vitello paesano’, un evento organizzato dalla locale Pro Loco. Alle ore 21, a Pietrelcina, in Piazza Giovanni Paolo II sarà inaugurata Via Lucis, operadi arte pubblica appositamente creata da Liliana Moro, artista dirilievo, invitata in grandi rassegne d’arte contemporanea come Biennale di Venezia e Documenta di Kassel, di recente protagonista di mostre personali al Kunstmuseum Liechtenstein e al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano. L’opera è la prima realizzata nell’ambito di Art Soul, il festival d’arte e cultura di Pietrelcina, ideato da Luigi Ferraiuolo, noto giornalista e scrittore, per saldare il nesso tra le forme dell’immaginario contemporaneo e la spiritualità.
DOMENICA 27 LUGLIO
Ad Apollosa, invece, alle 21:30 festa con Nostalgia90, il vero Show/Party, musica, spettacolo, animazione a tema, allestimenti anni 90, scenografie, ballerine, mascotte, Gadgets, effetti speciali. Ingresso gratuito in piazza Saponaro.
A Buonalbergo, ad un anno dall’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, sarà inaugurato nella splendida cornice dell’antico Palazzo Angelini (ore 18) il museo denominato ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca, realizzato a valere sui fondi resi disponibili dal Ministero della Cultura per la candidatura UNESCO. Si tratta della prima esposizione interamente dedicata alla Via Traiana e, più che un museo, sarà un centro di documentazione e di interpretazione, fondamentale per accogliere e introdurre i turisti e le comunità locali sui temi che riguardano la storia e gli sviluppi dell’antica via, oltre che sui valori per i quali la stessa è stata riconosciuta tra i beni del Patrimonio Mondiale, rimandando agli itinerari culturali del territorio circostante.
A Durazzano si inaugura la casa dell’acqua: appuntamento alle ore 10:00, in Località Rossi, nei pressi della palestra comunale.