Medio Calore
Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

Ascolta la lettura dell'articolo
Per prima cosa affronteremo la questione Terna. Bisogna evitare che i tralicci dell’elettrodotto Montercorvino-Benevento attraversino l’area del Cubante. Continueremo a tutelare con tutte le nostre forze la zona di maggiore interesse storico-archeologico-culturale del nostro comune”. È questa la ferma posizione assunta dal neonato Comitato cittadino “Ponterotto” di Calvi, costituito da famiglie e cittadini del territorio, preoccupati per il possibile impatto del nuovo tracciato dell’elettrodotto aereo da 380 kV sulla zona di maggior pregio storico, archeologico e paesaggistico del Comune, recentemente attraversata dalla Via Appia Antica, ufficialmente riconosciuta sito UNESCO patrimonio dell’umanità il 27 luglio 2024.
Il Comitato contesta con forza la modifica del tracciato originario, inizialmente proposto dalla società Terna nel 2023 e successivamente cambiato su richiesta dell’amministrazione comunale. Secondo quanto riportato dal Comitato, il percorso originario non attraversava l’area del Cubante, era più breve di circa 3 km e avrebbe avuto un impatto minore sia sul territorio che sui costi di realizzazione dell’infrastruttura.
La missione del Comitato è chiara: preservare l’integrità e l’autenticità dell’area storica del Cubante, che ospita tra l’altro il Ponte Appiano, monumento romano risalente al 312 a.C., situato in prossimità del confine con altri quattro comuni. Un’area il cui valore storico e paesaggistico è stato uno dei fattori determinanti per il riconoscimento UNESCO della Regina Viarum, la Via Appia.
“Siamo totalmente contrari all’installazione di enormi tralicci ed è sconcertante anche solo ipotizzare il tracciato di un’infrastruttura tanto impattante in un’area che, per il suo interesse storico e culturale, è stata riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità”: così ha dichiarato la Presidente del Comitato, Antonella Cicala, napoletana trapiantata a Calvi, profondamente legata alle bellezze e alla storia del territorio.
Il Comitato “Ponterotto” invita istituzioni, enti, associazioni e cittadini a sostenere l’azione di tutela dell’area del Cubante e a mobilitarsi per impedire che un territorio di straordinaria rilevanza culturale venga compromesso da interventi infrastrutturali invasivi e, a loro dire, evitabili.
“Chiediamo il supporto di tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia del nostro patrimonio storico, culturale e naturale – conclude la nota del Comitato –. Difendere l’Appia Antica e il Ponte Appiano significa difendere la nostra identità e il futuro turistico e culturale di questo territorio.”