fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri si è inaugurata la nuova stagione lirica al Teatro Romano di Benevento, che ha visto protagonista Katia Ricciarelli, l’ultima grande diva del Novecento, accolta da un pubblico caloroso.

Nella suggestiva cornice del Teatro Romano, la Ricciarelli ha incantato i presenti con “Altro di me non le saprei narrare…”: uno spettacolo che, tra aneddoti, memorie e celebri pagine della lirica, ha ripercorso la sua straordinaria carriera. A presentare la serata, Silvia Bianculli; al pianoforte, il maestro Leonardo Quadrini, affiancato dal Quintetto Internazionale della Campania.

La serata è stata impreziosita dalla partecipazione del tenore Aldo Gallone, che ha dedicato a Katia un’emozionante interpretazione di “Una furtiva lacrima”. A rendere ancora più emozionante la serata, l’eleganza del corpo di ballo del Centro Studi Danza Saveria Cotroneo.

Tornando all’anteprima, possiamo parlare tranquillamente di un viaggio intimo e appassionato nella vita artistica di una delle voci più amate dell’opera italiana, capace, ancora oggi, di stregare il pubblico con la sua presenza magnetica. Da sottolineare una frase che ha ribadito, ancora una volta, la grandezza della Ricciarelli: ” Senza pubblico, non sarei nessuno”.

L’evento, a ingresso libero, si è concluso tra lunghi applausi, confermando l’attesa per il cartellone 2025, che proseguirà con due grandi opere: “Aida” di Giuseppe Verdi (25 luglio) e “Turandot” di Giacomo Puccini (29 luglio), entrambe dirette da Leonardo Quadrini con la regia di Alessio Rizzitiello.

La serata ha rappresentato non solo un tributo a una protagonista del melodramma italiano, ma anche un importante momento di valorizzazione culturale, nel segno della sinergia tra istituzioni e territorio, all’interno del progetto Campania by Night 2025.

L’iniziativa è frutto di una coproduzione tra Scabec e la Direzione Regionale Musei Nazionali Campania, con la direzione artistica di Ferdinando Creta e la supervisione del direttore del Teatro Romano, Giacomo Franzese.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

L’eco designer sannita Franco Francesca ridisegna il Teatro Romano: moda, emozione e ritorno alle origini

redazione 3 giorni fa

Benevento, ingresso gratuito per l’anteprima lirica al Teatro Romano con Katia Ricciarelli

redazione 6 giorni fa

Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

redazione 1 settimana fa

Benevento, la grande lirica torna al Teatro Romano: Katia Ricciarelli, Aida e Turandot per l’estate 2025

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

redazione 1 ora fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

redazione 1 ora fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 1 ora fa

Centro storico di Benevento, il comitato di quartiere invoca l’urgenza di “una stagione del rispetto”

Primo piano

redazione 3 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 5 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 6 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content