CULTURA
“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio
Ascolta la lettura dell'articolo
Torna con la sua tredicesima edizione “La Notte delle Streghe”, la manifestazione culturale che negli anni ha conquistato cittadini e visitatori, accendendo il centro storico di Benevento con luci, suoni e suggestioni dal sapore antico. L’evento, presentato ufficialmente questa mattina, si terrà dal 25 al 27 luglio, con un programma fitto di appuntamenti che promettono di affascinare il pubblico tra storia, folklore e spiritualità popolare.
Radio Kiss Kiss Italia, media partner ufficiale dell’iniziativa, garantirà visibilità nazionale all’evento, portando i racconti delle janare, le leggendarie streghe beneventane, oltre i confini del Sannio.
Un viaggio nel cuore magico di Benevento
Si parte venerdì 25 luglio: Piazza Castello per tre giorni ospiterà lo street food contadino con i sapori autentici delle aziende di Campagna Amica di Coldiretti, mentre nel centro storico prenderanno il via le visite guidate alla scoperta di misteri, miti e leggende locali. In Piazza Torre, spazio alla musica con il concerto degli Almaterra Popolare, mentre in via Traiano sarà allestita la mostra fotografica “Uno scatto che…Strega” con gli scatti di Ernesto Pietrantonio. Per tutti e tre i giorni, sarà possibile visitare Janua – Il Museo delle Streghe all’interno di Palazzo Paolo V.
Il clou sabato 26: riti, racconti e processi
Il cuore della kermesse batterà forte sabato 26 luglio. Lungo corso Garibaldi si potrà assistere al suggestivo rito del malocchio o farselo togliere, mentre vicoli e piazze si trasformeranno in veri e propri palcoscenici narrativi. Si parlerà di Zucculara e Manalonga, si danzerà nella ballata delle janare, si passeggerà nel vicolo delle condannate in ricordo di Matteuccia, Bellezza Orsini e Lucia da Ponzano. Non mancheranno le figure popolari come le herbane, guaritrici che tramandano saperi antichi, e persino l’incontro ravvicinato con ‘U Mazzamauriello, il folletto domestico dispettoso ma amato.
In piazza Roma, spazio al processo alle streghe con tre rappresentazioni teatrali. In via Traiano sarà possibile immergersi in una mostra multimediale, mentre alla Galleria Bosco troverà spazio il suggestivo Museo itinerante della Tortura.
Nel suggestivo Giardino del Mago, le janare racconteranno la storia delle loro anime purganti e ci sarà il celebre Sabba, curato dalla Fondazione Terre Magiche Sannite.
In piazza Torre, spazio anche alla cultura con la presentazione di vari libri, tra cui uno scritto dall’antropologa Adele Zotti, recentemente scomparsa, a cui sarà dedicato un momento di ricordo. Alle 21 sarà consegnato il Premio Janara 2025, seguito da un omaggio alla musica napoletana e romana con Giovanna Nocetti.
Domenica 27: musica, tradizione e rito propiziatorio
Domenica la magia si ripete: in piazza Torre saliranno sul palco le Assurd, per un concerto che affonda le radici nella musica popolare del Sud. A seguire, si chiuderà con l’antico rito propiziatorio delle Janare, simbolo di rinascita, protezione e connessione profonda con la terra e le tradizioni.
“La Notte delle Streghe” si conferma non solo un evento culturale di grande richiamo, ma anche un momento di riscoperta dell’identità beneventana, tra spiritualità popolare, bellezza artistica e coinvolgimento emotivo. Un appuntamento da non perdere per chi ama lasciarsi incantare dal mistero.
Scarica qui il programma completo