fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

A Benevento il raduno nazionale Sale della Terra 2025: insieme da Campania, Calabria, Sicilia e Puglia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 18 luglio, tutta la Rete di Economia civile Sale della Terra si riunirà per celebrare la Giornata Sale della Terra, un appuntamento speciale che coinvolgerà tutti i nodi territoriali attivi nel Sud Italia: Campania, Calabria, Sicilia, Puglia.

La rete, che ha all’attivo più di 300 collaboratori e collaboratrici su tutto il territorio nazionale, ospiterà a Benevento più di sessanta persone provenienti da altre regioni che avranno modo di visitare la città e scoprirne le bellezze, oltre a toccare con mano progetti e azioni portate avanti in terra sannita e irpina. Un modo per rafforzare il legame con il territorio e tra i territori, uno dei temi cari alla nostra rete.

L’iniziativa prenderà il via nella mattinata con un momento di confronto presso la nuova sede nazionale di Pietrelcina, cuore simbolico e operativo del consorzio, dove si ritroveranno collaboratori, collaboratrici dei diversi progetti della rete, tutti accomunati da un’unica mission, favorire percorsi di autonomia e di inclusione sociale e lavorativa di persone con fragilità.

Sarà un momento dedicato alla condivisione delle esperienze, alla programmazione comune e alla visione collettiva del lavoro futuro. Nel pomeriggio, il gruppo si sposterà al Borgo Sociale di Roccabascerana, un luogo-simbolo della Rete, in cui la cura non è separazione, ma integrazione.

Qui la giornata proseguirà all’insegna della convivialità, della conoscenza reciproca e del rafforzamento dei legami comunitari. Saranno presenti le équipe dell’Alto Jonio, recentemente protagoniste della nascita del DIT – Distretto Integrato Territoriale, insieme al team Salento e ai baristi unici del Bar Sociale Alimenta di Lecce, accompagnati dai loro tutor e dalle famiglie. Condivideranno questo momento anche le équipe e i beneficiari del Borgo Sociale, dei CSP di Benevento, Campolattaro e Ponte, dei progetti SAI della Campania, del Salento e della Sicilia, insieme a collaboratori e collaboratrici impegnati nelle attività di economia civile promosse in tutti i territori della rete.

La giornata rappresenta un’occasione unica per “fare rete” dal vivo, alla scoperta del nostro territorio. Ma soprattutto, per ribadire con forza la visione che anima Sale della Terra: costruire comunità inclusive, generative di relazioni e opportunità per tutti e tutte.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Santa Maria degli Angeli: il 5 giugno l’inaugurazione del nuovo campo da basket

redazione 2 mesi fa

Quando l’accoglienza diventa volano di sviluppo locale: il modello “Sale della Terra” conquista Detroit

redazione 2 mesi fa

Sale della Terra a Detroit per la Welcoming Interactive

redazione 2 mesi fa

Unisannio, il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 2 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 4 ore fa

Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

redazione 5 ore fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

Primo piano

redazione 7 minuti fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 2 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 7 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 9 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content