fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via ufficialmente l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo, dedicato allo studio del folklore e della stregoneria in una prospettiva storica, antropologica e culturale, promosso dall’Università Giustino Fortunato di Benevento.

Per inaugurare il suo percorso, il Laboratorio di ricerca presenta un ricco calendario di iniziative scientifiche, tra cui seminari online, workshop e un convegno internazionale focalizzati sul tema del “volo delle streghe”, fenomeno radicato nell’immaginario collettivo e ancora oggi oggetto di dibattito accademico.

Le iniziative in programma, definite dal comitato scientifico composto da Vincenzo Lavenia (Università di Bologna), Marina Montesano (Università di Messina), Matteo Duni (Syracuse University), Micaela Valente (Università di Roma La Sapienza), Owen Davies (University of Hertfordshire), Mario Collarile (Direttore Centro di Ricerca Unifortunato), Paolo Palumbo (Università Giustino Fortunato/SSML Internazionale), Alessio Guasco (Università Giustino Fortunato), Giuseppe Maccauro (Università Giustino Fortunato), Claudio Corvino (antropologo), Paolo Portone (Centro Insubrico Ricerche Etnostoriche e Coordinatore Laboratorio), Francesca Romano (Università La Sapienza), Debora Moretti (University of Hertfordshire), saranno così strutturate:

Ciclo di seminari online – Una serie di appuntamenti digitali aperti al pubblico e alla comunità scientifica, con interventi di studiosi italiani e internazionali che affronteranno il tema della stregoneria storica da diverse prospettive: storica, antropologica, letteraria e iconografica.

Workshop tematici – Sessioni interattive di approfondimento riservate a ricercatori e specialisti, con l’obiettivo di esaminare fonti, metodologie e nuove linee di ricerca.

Proposta di ricerca – Realizzazione di una mappatura sistematica di tutti gli archivi italiani noti contenenti documentazione relativa alla stregoneria, nonché l’individuazione e la ricognizione di eventuali fondi archivistici ancora non censiti o non adeguatamente studiati che possano conservare materiali afferenti a tale tematica. L’attività di mappatura sarà condotta mediante l’impiego della piattaforma QGIS.

Creazione di una biblioteca digitale mondiale – Creazione di un database delle principali opere (saggi, articoli, atti di convegni ecc.) italiane e straniere, dedicate al tema della stregoneria storica e ai suoi contenuti folklorici.

Convegno internazionale – Un evento di due giorni (in modalità mista: in presenza e online) che riunirà esperti di fama mondiale per discutere le origini, le interpretazioni e le rappresentazioni del volo notturno delle streghe, dall’antichità alla contemporaneità. Al termine è prevista la pubblicazione degli atti.

Queste iniziative segnano non solo l’avvio delle attività del Laboratorio di ricerca Giuseppe Bonomo, ma anche la volontà di creare un punto di riferimento per la ricerca sul folklore e la stregoneria, promuovendo il dialogo tra discipline e la divulgazione di qualità. «Con questo progetto – spiega Paolo Portone, coordinatore del Laboratorio– vogliamo restituire profondità storica e rigore scientifico a temi spesso confinati nel mito o nella superstizione, offrendo strumenti critici per interpretarli».

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

redazione 1 ora fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 2 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica, venerdì scuole chiuse anche a San Salvatore Telesino

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 2 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 3 ore fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 3 ore fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content