fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Nazionale ForumAmbientalista Sezione di Benevento, attraverso il referente provinciale Maurizio Vetrone, interviene sulla candidatura di Benevento e Pietrelcina a capitali della cultura italiana 2028 e attacca in merito alla costruzione della centrale fotovoltaica in contrada Olmeri/Acquafredda.

L’associazione – si legge nella nota – “si chiede, e chiede alle autorità competenti come questa lodevolissima iniziativa di candidare congiuntamente Benevento e Pietrelcina a capitali della cultura italiana 2028 si concili con interventi di scempio ambientale come la costruenda centrale fotovoltaica posizionata su uno dei percorsi più belli e suggestivi del Sannio che unisce appunto Benevento e Pietrelcina”.

“Questa centrale, in costruzione in Contrada Olmeri/Acquafredda, “mascherata sotto il nome di agrivoltaica”, ma che di fatto è e rimane una centrale fotovoltaica, insiste su una dei più belli e curati percorsi del Comune di Benevento, Il Cammino della Pace, che unisce i territori di Benevento e Pietrelcina, e che nelle intenzioni dell’Amministrazione doveva ricalcare il modello della Perugia-Assisi, intento nobilissimo e che per esso ha investito notevoli risorse economiche.

Dunque – proseguono gli ambientalisti – ci chiediamo come è possibile conciliare questi progetti di salvaguardia con interventi impattanti e speculativi dal punto di vista economico e soprattutto ci chiediamo se questi interventi possano conciliarsi con l’intento di rendere il Comune di Benevento attrattivo turisticamente anche sotto il profilo ambientale e paesaggistico o viceversa scoraggiare e mortificare un tale intento.

Bisogna sottolineare, inoltre, che questo percorso è già il luogo di importanti manifestazioni civili e religiose nonché percorso molto frequentato da cicloamatori e podisti, in particolare la durante le domeniche e nei periodi estivi grazie alla sua bellezza ed all’amenità del paesaggio attraversato e che, si dice, esser stato percorso più volte dallo stesso Santo di Pietrelcina, nonché citato dallo storico Meomartini come uno dei paesaggi più suggestivi del Sannio”.

Secondo l’associazione ForumAmbientalista “questo tipo di interventi, di installazioni fotovoltaiche di tipo industriale, dovrebbero essere destinate, per appunto, alle aree ASI di sviluppo industriale e non sparpagliate indiscriminatamente in zona agricola con grave danno alle colture ad esso vocate e all’immagine paesaggistica. Quindi possiamo concludere che ancora una volta si strumentalizzano le energie alternative, a cui siamo assolutamente favorevoli, ai fini di mostruose speculazioni finanziarie asservite ad esclusive logiche di profitto, invece di andare verso utilizzo di energie alternative come eolico o fotovoltaico a misura di abitazione, compatibili con la salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente in generale”, conclude la nota.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

A Pietrelcina un finanziamento regionale da 3 mln per la messa in sicurezza della rete stradale

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina, Scocca: “Proponiamo di destinare alle famiglie meno abbienti la legna degli alberi abbattuti in centro”

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina festeggia i 105 anni di Zi’ Alberto, ultimo testimone diretto di Padre Pio

redazione 2 settimane fa

Forum Ambientalista: “Stop alla caccia a Pietrelcina. Incompatibile con turismo religioso e candidatura a Capitale Cultura”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Cirielli è uomo delle istituzioni, scelta autorevole”

redazione 14 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 17 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 17 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 14 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 20 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content