fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si avvicina l’80° Congresso Nazionale dell’ATI – Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Complesso Sant’Agostino dell’Università degli Studi del Sannio, a Benevento. L’evento, intitolato “Il futuro dell’energia: il difficile equilibrio tra nazioni e generazioni”, rappresenta un appuntamento centrale per la comunità scientifica e tecnica italiana che opera nel campo dell’energia, dei sistemi energetici e della termotecnica.

Il Congresso, giunto a un traguardo storico, si conferma momento di confronto e condivisione tra accademici, ricercatori, professionisti, aziende, enti pubblici e studenti, provenienti da tutto il Paese e dall’estero. L’obiettivo è duplice: da un lato favorire lo scambio di conoscenze tecnico-scientifiche tra mondo universitario, industria e istituzioni; dall’altro promuovere un dibattito aperto sulle sfide cruciali poste dalla transizione energetica, in un contesto in cui sostenibilità ambientale, sicurezza energetica e giustizia sociale sono sempre più interdipendenti.

L’edizione 2025 si apre mercoledì 10 settembre con la sessione inaugurale presso la Chiesa Sant’Agostino, all’interno del Complesso universitario. A dare avvio ai lavori saranno figure di primo piano del mondo scientifico e industriale, con interventi dedicati al tema della decarbonizzazione, della cooperazione energetica internazionale e dell’innovazione tecnologica. Seguiranno due intense giornate, l’11 e il 12 settembre, dedicate alle sessioni parallele e ai workshop tematici, che copriranno l’intero spettro delle discipline collegate all’energia: dalle macchine a fluido alla fisica tecnica, dalla climatizzazione alle fonti rinnovabili, dai sistemi di accumulo ai temi emergenti dell’idrogeno, dell’efficienza energetica e della digitalizzazione.

Il Congresso è inoltre occasione di incontro tra i docenti e ricercatori afferenti ai settori delle macchine a fluido e sistemi per l’energia e l’ambiente e della fisica tecnica industriale e ambientale che da decenni costituiscono l’ossatura tecnico-scientifica della comunità termotecnica italiana. Ma è anche uno spazio aperto alla nuova generazione di studiosi, progettisti e tecnici, grazie al coinvolgimento di numerosi dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori.

L’Università degli Studi del Sannio, che ospita l’evento, si conferma polo di eccellenza nella formazione e nella ricerca, con un crescente impegno verso le sfide ambientali ed energetiche del territorio. Benevento, città dalla profonda identità culturale e scientifica, offrirà ai partecipanti anche l’opportunità di scoprire un contesto storico-artistico unico, contribuendo a rendere l’evento non solo un appuntamento tecnico, ma anche un’esperienza di valore umano e culturale.

I contributi scientifici selezionati saranno pubblicati in open access sulla prestigiosa piattaforma IOP Science – Journal of Physics: Conference Series, assicurando visibilità internazionale ai risultati della ricerca. Il Congresso prevede inoltre l’assegnazione di riconoscimenti alle migliori presentazioni orali e poster, tra cui il Premio AIMSEA destinato a giovani ricercatori distintisi per originalità e qualità scientifica.

L’ATI – Associazione Termotecnica Italiana, attiva dal 1918, è il principale punto di riferimento nazionale per le tematiche relative alla conversione e all’uso efficiente dell’energia. Promuove da oltre un secolo la collaborazione tra università, centri di ricerca, industria e istituzioni, e pubblica la rivista scientifico-tecnica “La Termotecnica”, organo ufficiale dell’Associazione fin dal 1947. Collabora stabilmente con enti quali AiCARR, ANTA, CTI, AIGE e UIT, contribuendo a una visione integrata delle problematiche energetiche e ambientali.

L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano contribuire con le proprie competenze al futuro del settore energetico. Il programma completo, le modalità di iscrizione, le scadenze per la presentazione dei contributi scientifici e le agevolazioni per la partecipazione sono consultabili sul sito ufficiale del Congresso: www.atinazionale.it/congresso-2025.

L’80° Congresso Nazionale ATI vi aspetta a Benevento dal 10 al 12 settembre 2025 per tre giorni di confronto, innovazione e visione condivisa sull’energia di domani.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 2 settimane fa

Unisannio, quasi 3500 visitatori in piazza Roma per per la Notte Europea dei Ricercatori

redazione 2 settimane fa

La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

redazione 2 settimane fa

Unisannio, il Senato accademico approva all’unanimità mozione “sulla gravissima crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 2 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 2 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

redazione 3 ore fa

Docenti del Convitto “Pietro Giannone” premiate con il National Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 5 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

redazione 5 ore fa

Alluvione Benevento, il 15 ottobre esercitazione di Protezione Civile nella giornata della memoria

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content