fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La gestione del servizio idrico nella provincia di Benevento mostra segnali di miglioramento nei primi mesi estivi, ma l’allerta resta alta in vista dei prossimi mesi. È quanto emerso nel corso della riunione tenutasi oggi in Prefettura, presieduta dal Prefetto Raffaela Moscarella, con la partecipazione dei rappresentanti regionali del settore Reti e Ciclo integrato delle Acque, dell’Ente Idrico Campano, di Alto Calore Spa e di Gesesa Spa.

L’incontro è stato convocato dal Prefetto per fare il punto sull’attuale situazione idrica, alla luce delle difficoltà emerse nella scorsa estate e delle segnalazioni recentemente avanzate da alcuni sindaci del Fortore durante una seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, svoltasi a San Marco dei Cavoti.

Le principali problematiche evidenziate riguardano da un lato il cambiamento climatico, che ha ridotto le precipitazioni e quindi la portata delle sorgenti, e dall’altro la vetustà delle infrastrutture, con perdite stimate tra il 55% e il 70% lungo la rete idrica provinciale.

Tuttavia, Regione Campania, Ente Idrico Campano, Alto Calore e Gesesa hanno avviato una serie di interventi sia di breve che di lungo periodo. In particolare, Alto Calore, attraverso una riorganizzazione operativa e la creazione di task force, è riuscita ad azzerare le perdite che si erano verificate lo scorso anno. Gesesa, dal canto suo, ha intensificato gli interventi di riparazione, fronteggiando un aumento del 15% delle perdite. Permangono, tuttavia, i problemi legati alle perdite occulte, difficili da individuare, e alle rotture quotidiane della rete. Per fronteggiare l’emergenza idrica, in caso di necessità, potranno essere attivati i pozzi di San Salvatore Telesino e Solopaca, già operativi da gennaio.

Ma guardando al futuro, la Regione ha già stanziato oltre 80 milioni di euro per la provincia di Benevento, destinati alla manutenzione e all’efficientamento della rete per ridurre la dispersione idrica. Esclusa, invece, la possibilità di incrementare la captazione attraverso nuovi pozzi: una soluzione considerata insostenibile sia dal punto di vista economico, con costi che graverebbero sui cittadini, sia da quello ambientale, per il rischio di esaurimento delle falde, sia tecnico, data l’incapacità delle reti di reggere l’aumento di pressione.

La Prefettura continuerà a monitorare costantemente la situazione, soprattutto in vista dei mesi di settembre e ottobre, quando la carenza idrica potrebbe acuirsi in assenza di piogge. L’appello finale è rivolto alla cittadinanza: serve un uso consapevole e responsabile dell’acqua da parte di tutti, per prevenire emergenze e garantire l’approvvigionamento in tutto il territorio provinciale.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Acqua, viticoltura e cambiamento climatico: focus a Benevento

redazione 3 settimane fa

Acqua, non solo Benevento: ordinanza anti-spreco anche in diversi comuni sanniti

redazione 3 settimane fa

Benevento, uso responsabile dell’acqua potabile: c’è l’ordinanza del Comune

redazione 3 settimane fa

Acqua, Mastella alla città: “Guardiamo al futuro con più serenità ma facciamone un uso intelligente e oculato”

Dall'autore

redazione 36 secondi fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 11 minuti fa

Passaggio a livello via Pietà, il PD Benevento porta in Commissione le istanze dei cittadini di via Fontanelle

redazione 2 ore fa

Linea Benevento-Cancello, De Stasio: “Esiste solo sulla carta, inaccettabile ritardo”

redazione 2 ore fa

Anas avvia lavori sulle strade statali sannite. Barone (Lega): “Costante l’impegno del ministro Salvini”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Alberto Tranfa 4 ore fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 4 ore fa

Morosità incolpevole, il Comune di Benevento pubblica l’avviso per accedere ai contributi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content