fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata di ieri, il Comune di Apollosa ha avuto l’onore di accogliere i camminatori della Via Nicolaiana, giunti al termine di una tappa che ha attraversato i territori di Montesarchio, Campoli del Monte Taburno e Castelpoto, con arrivo nel pomeriggio ad Apollosa, dove si è conclusa la giornata.

Presso la sede comunale, i pellegrini sono stati accolti dall’amministrazione rappresentata dal Sindaco Danilo Parente, che ha rivolto loro un saluto istituzionale di benvenuto. A seguire, Nino Capobianco, Presidente dell’associazione La Takkarata, ha consegnato un attestato di partecipazione ai pellegrini in segno di riconoscimento per l’impegno e la condivisione lungo il percorso che ha visto la partecipazione anche dell’associazione Taburno Trekking guidata dal Presidente Mario Cecere.

Durante la visita, i camminatori hanno potuto accedere alla nuova sala comunale “Il Taburno e la Dormiente”, recentemente riqualificata e restituita alla cittadinanza come spazio pubblico dedicato alla cultura, memoria e identità territoriale. La sala, che si affaccia sul suggestivo paesaggio del Taburno, rappresenta oggi uno dei simboli del rilancio culturale promosso dall’amministrazione comunale.

In particolare, i pellegrini hanno visitato la mostra sulla Grande Guerra, guidati dal Dott. Bruno Formato, che ne ha illustrato i contenuti storici, tra cui la recente pubblicazione dell’Albo d’Oro dei Caduti di Apollosa nella Prima Guerra Mondiale, frutto di un accurato lavoro di ricerca e ricostruzione storica.

La mostra, riaperta lo scorso 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica, è stata rilanciata insieme alla riqualificazione della sala grazie alla collaborazione della Confraternita del SS. Rosario, del Museo Etnografico della Comunità Apollosana (M.E.C.A.), dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, del Circolo Culturale “Filippo Corridoni” di Parma con il Presidente Marco Formato e con il prezioso contributo delle famiglie Specioso Formato e Andrea Bordoni di Parma, cui l’amministrazione ha rivolto un sentito ringraziamento per la donazione di due coppe in marmo e di un manufatto commemorativo.

A margine dell’incontro, Nino Capobianco ha dichiarato: “Ad Apollosa, il sindaco Danilo Parente ha voluto accoglierci e salutarci presso il Comune, invitandoci a visitare la mostra sulla Grande Guerra. Lo ringraziamo di cuore per l’impegno profuso anche negli scorsi anni, sempre con grande attenzione e disponibilità. Ringraziamo anche l’assessore Morena Cecere del Comune di Montesarchio e Rita Malfi del Comune di Bonea, che ci hanno accolto in prima mattinata rispettivamente presso l’Abbazia di Montesarchio e la chiesa di San Nicola a Bonea.”
Parole di gratitudine, quelle di Capobianco, che trovano piena sintonia con quanto espresso dal Sindaco Danilo Parente, il quale ha così commentato la giornata: “Accogliamo sempre con grande piacere e gioia l’arrivo dei pellegrini della Via Nicolaiana nel nostro paese. È un cammino che unisce spiritualità, storia e comunità, e che valorizza in modo autentico il nostro territorio. Apollosa sarà sempre aperta a esperienze come questa, che contribuiscono a rafforzare l’identità locale e i legami tra le nostre realtà.”

La tappa di Apollosa rientra nel più ampio percorso della Via Nicolaiana nel Sannio, un itinerario che attraversa numerosi comuni devoti a San Nicola, patrono venerato in tutto il territorio. Il Cammino Nicolaiano nel Sannio (CSN) si configura come un’esperienza a forte valenza spirituale e territoriale, che unisce luoghi e comunità nel nome di un’identità condivisa.

Come da programma, i pellegrini della Valle Caudina riprenderanno oggi, 8 luglio, il cammino in direzione San Giorgio La Molara, dove si congiungeranno con i pellegrini provenienti da Fragneto Monforte, per poi proseguire insieme fino alla meta finale di Bari, prevista per domenica 13 luglio, presso la Basilica di San Nicola.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Mastella e Parente: ‘Monumento Epitaffio, stasera ridiamo alla città e alla provincia un monumento di grande valore storico e simbolico’

redazione 2 mesi fa

Truffa assicurativa, assolto imprenditore di Apollosa

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

redazione 3 mesi fa

Al via le attività del progetto “Apollosa Startup CUP: Network, Coaching, Ideas”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 2 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 3 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 4 ore fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 4 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 5 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 5 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content