fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento si prepara ad accogliere ancora una volta la magia e il mistero con “La Notte delle Streghe”, l’attesissimo evento delle associazioni cultuali ‘Sannitamania’ e ‘Il Sannita’, che quest’anno anticipa il suo incantesimo dal 25 al 27 luglio. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle leggende e nel folclore della città delle streghe, con un programma ricco di appuntamenti che animeranno le serate beneventane.

Per la tredicesima edizione, “La Notte delle Streghe” sposta il suo collaudatissimo format da settembre a luglio, offrendo ai visitatori e ai residenti un’opportunità unica di vivere una esperienza incantata in un periodo diverso dell’estate. L’anticipo non intaccherà minimamente il fascino e l’atmosfera che da sempre contraddistinguono l’evento, anzi, promette di renderlo ancora più speciale e atteso.

A fare da colonna sonora e a scandire i ritmi della manifestazione sarà la voce inconfondibile di Radio Kiss Kiss Italia, che sarà media partner dell’iniziativa creata da Antonio De Cristofaro e Adriana Francesca. La sua presenza garantirà una copertura sonora vibrante, accompagnando il pubblico attraverso spettacoli, musica e racconti che rievocano le antiche tradizioni legate alle janare, le leggendarie streghe di Benevento. Radio Kiss Kiss Italia trasmetterà dirette da Benevento, offrendo finestre dedicate all’evento con animazione e approfondimenti, portando la magia della città delle streghe in tutta Italia.

Quest’anno, gli spettacoli clou di “La Notte delle Streghe” saranno concentrati lungo Corso Garibaldi, seguendo un percorso prestabilito che coinvolgerà i visitatori in un’esperienza immersiva. Attrazioni come il Processo alle Streghe e l’Inquisizione saranno integrati in questo itinerario, trasformando la strada in un grande palcoscenico a cielo aperto. Rievocazioni storiche e performance di teatro di strada si susseguiranno, rendendo l’intera area un vero e proprio museo vivente delle leggende beneventane. Questa scelta mira a garantire una maggiore fruizione da parte dei cittadini in strada, permettendo a tutti di vivere appieno l’atmosfera dell’evento.

Per arricchire ulteriormente l’esperienza, saranno organizzati tour teatralizzati: una janara guiderà i visitatori attraverso il percorso, spiegando gli spettacoli e raccontando le storie affascinanti, aggiungendo un tocco di autenticità, storia e mistero.

Piazza Torre diventerà il cuore pulsante della musica popolare e della cultura. Il ritmo incalzante di tamburi, musica tribale e battiti del cuore riempirà l’aria, creando un’atmosfera suggestiva e primordiale. Ma Piazza Torre non sarà solo musica: ospiterà anche presentazioni di libri, talk dedicati alle janare con esperti e studiosi, e la cerimonia di consegna del Premio Janare. Questo prestigioso riconoscimento verrà assegnato a personalità di spicco del mondo della cultura, della medicina, dello spettacolo e dell’imprenditoria, che si sono distinte per il loro contributo alla società o per il loro legame con le tradizioni. Particolarmente emozionante sarà il premio alla memoria ad Adele Zotti, giovane mediatrice culturale, scomparsa quest’anno a soli 33 anni: in occasione del premio, sarà anche presentato il suo libro ‘Sconfinate frontiere’. 

Non mancherà, come da tradizione, il suggestivo Sabba delle Janare che avrà luogo nel Giardino del Mago, il luogo simbolo in cui le leggende prendono vita.

Adriana Francesca, l’anima di Sannitamania, sottolinea con orgoglio la crescita e l’evoluzione dell’evento nel tempo: “La Notte delle Streghe è cresciuta nel tempo grazie al supporto importante di professionisti che collaborano con noi da ben 13 anni e che sono diventati una seconda famiglia, uniti dall’amore per le janare. Con tutto il nostro team è stata una sperimentazione costante e continua, dove ci siamo confrontati annualmente per arrivare a creare un format ormai collaudatissimo”. Parole che testimoniano la passione e la dedizione di una squadra che, anno dopo anno, ha saputo affinare e trasformare un evento che è diventato appuntamento fisso e amatissimo del calendario beneventano.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Viaggio nella memoria’, gli appuntamenti di ottobre al museo Janua di Benevento

redazione 1 settimana fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

redazione 2 settimane fa

“Viaggio nella memoria”, al via seconda fase del progetto dedicato alle janare

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento, il ‘Parco delle Streghe’ prende forma: aspettando il Noce di Ferretti, si lavora alle aree per attrarre turisti

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Ottobre Rosa a Benevento con la LILT: strisce pedonali rosa e visite gratuite per fermare il tumore al seno

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Area Eventi dell’Hortus Conclusus, salta la co-progettazione tra il Comune e la DI.CO. dell’imprenditore Fabrizio D’Aloia

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Natale a Benevento tra incertezze, fondi da stanziare e nuove idee: salta il “Villaggio in Villa”, nessun operatore interessato

Primo piano

redazione 1 ora fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 4 ore fa

Asl Benevento, si dimette il direttore sanitario Marco De Fazio: il rinnovo dura solo due mesi

redazione 4 ore fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 4 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content