POLITICA
Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

Ascolta la lettura dell'articolo
È stata approvata dalla III Commissione Consiliare Permanente del Consiglio Regionale della Campania la proposta di legge recante “Norme per la promozione, la valorizzazione e il sostegno delle Pro Loco della Campania”. Un risultato atteso da anni, che pone finalmente le basi per un riconoscimento formale e strutturato del ruolo svolto da oltre 550 associazioni attive sul territorio regionale, custodi delle tradizioni, dell’identità culturale e della vitalità turistica delle comunità locali.
“Le Pro Loco – dichiara il vicepresidente della III Commissione, Erasmo Mortaruolo – sono un presidio sociale, culturale e civico fondamentale, soprattutto nei piccoli Comuni e nelle aree interne come il Sannio. La legge approvata in Commissione nasce anche da un confronto serrato e continuo con il mondo delle Pro Loco, con l’UNPLI provinciale di Benevento e delle altre province, con i Presidenti delle Pro Loco dell’intera regione Campania e con tanti amministratori locali che quotidianamente sostengono e valorizzano questo impegno volontario e prezioso. È anche grazie a loro se oggi possiamo dotare la Campania di una legge all’altezza delle sfide culturali e turistiche che abbiamo di fronte”.
Il testo prevede l’istituzione dell’Albo Regionale delle Pro Loco, contributi per eventi e manifestazioni, sostegno alla gestione di ufficiale di informazione turistica e 2 milioni di euro all’anno per finanziare le attività.
“Un ringraziamento – aggiunge il Consigliere Mortaruolo – va al presidente della Commissione Giovanni Mensorio per aver portato avanti con determinazione questo percorso e all’assessore Felice Casucci per la sensibilità istituzionale dimostrata. Ora l’obiettivo è portare il testo in Aula e approvarlo definitivamente per offrire alle Pro Loco strumenti concreti, stabilità e nuova linfa. La Campania e il Sannio hanno bisogno del loro entusiasmo, della loro capacità di fare rete e comunità”.