fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Ministro della Difesa on. Guido Crosetto ha inviato nei giorni scorsi un messaggio al Sindaco di Telese Terme e agli organizzatori della Mostra Thunderbirds, Lampi nella Notte, per esprimere il suo vivo apprezzamento, definendo l’appuntamento “un’occasione preziosa per rafforzare nei cittadini – soprattutto nei più giovani – la coscienza storica e il valore della pace, che non deve essere mai data per scontata e che va difesa ogni giorno”.

“Inoltre – ha aggiunto il ministro nella sua lettera -, la scelta di ospitare l’esposizione nell’ex edificio dell’Imbottigliamento, restituito alla cittadinanza dopo un attento lavoro di recupero, è particolarmente significativa e costituisce un ulteriore segno concreto dell’impegno dell’Amministrazione nel valorizzare il patrimonio pubblico e nel promuovere cultura e partecipazione”.

La mostra, lo ricordiamo, sarà inaugurata domani, domenica 6 luglio 2025, con una cerimonia pubblica e un corteo storico, la mostra “Thunderbirds, Lampi nella Notte. Ottobre 1943 in Valle Telesina”, organizzata dall’Istituto Storico Sannio Telesino in collaborazione con il Dipartimento di Storia Contemporanea dell’Università Statale dell’Oklahoma, la Città di Telese Terme e le Terme di Telese.

E sarà ospitata nell’edificio dell’ex imbottigliamento delle Terme, recentemente restituito alla città dopo una lunga ristrutturazione, e resterà aperta al pubblico fino al 12 ottobre 2025.

Attraverso documenti, fotografie inedite e oggetti d’epoca, l’esposizione racconta per la prima volta il passaggio, nell’ottobre del 1943, della 45ª Divisione di Fanteria statunitense, nota come “Thunderbirds”, che contribuì alla liberazione della Valle Telesina. Composta in gran parte da nativi americani di oltre cinquanta tribù; la 45ª lasciò un’impronta profonda nella storia della Campania interna.

Di seguito il testo integrale della lettera inviata dall’on. Guido Crosetto al sindaco di Telese, Giovanni Caporaso: “La mostra restituisce voce e memoria a pagine molto rilevanti della nostra storia, che raccontano l’intervento, nell’ottobre del 1943, della 45ª Divisione di Fanteria statunitense – i “Thunderbirds” – che contribuì alla liberazione della Valle Telesina, sottraendo al controllo tedesco le alture di Monte Pugliano, Monte Acero e Monte Erbano, consentendo l’avanzata alleata verso il Volturno.

Composta in larga parte da nativi americani, la 45ª Divisione lasciò una traccia profonda nella memoria della popolazione dell’entroterra campano e nel cuore delle comunità che incontrò.

Durante la Seconda Guerra mondiale, la Divisione restò al fronte per oltre 500 giorni consecutivi, subendo consistenti perdite.

Una stele commemorativa custodita a Camp Barkeley, in Texas, ne riassume con solennità le gesta. In particolare, si legge: “Affrontarono aspri combattimenti in Sicilia, in Italia, in Francia e in Germania, fino a culminare, nell’aprile del 1945, con la liberazione del campo di concentramento di Dachau. Dopo 511 giorni di combattimento e 3.650 uomini perduti, la 45ª Divisione di Fanteria fu riconosciuta come una delle unità militari più distinte del conflitto. Otto furono le Medaglie d’Onore del Congresso conferite ai suoi membri, che conquistarono l’ammirazione tanto degli Alleati quanto delle potenze dell’Asse”.

Ricordare oggi, attraverso documenti originali, oggetti d’epoca, immagini inedite e testimonianze, il sacrificio di quei giovani americani che combatterono per liberare una terra lontana dalla loro patria, significa render loro il giusto onore. Fu anche grazie a loro se l’Italia poté ritrovare la propria libertà. Per questo, la mostra non è solo un evento culturale di alto profilo, ma un’occasione preziosa per rafforzare nei cittadini – soprattutto nei più giovani – la coscienza storica e il valore della pace, che non deve essere mai data per scontata e che va difesa ogni giorno.

Inoltre, la scelta di ospitare l’esposizione nell’ex edificio dell’Imbottigliamento, restituito alla cittadinanza dopo un attento lavoro di recupero, è particolarmente significativa e costituisce un ulteriore segno concreto dell’impegno dell’Amministrazione nel valorizzare il patrimonio pubblico e nel promuovere cultura e partecipazione.

Purtroppo, per impegni istituzionali già programmati, non potrò essere presente alla cerimonia inaugurale. Desidero però esprimere un sentito riconoscimento a tutte le realtà coinvolte, per aver dato vita a un progetto che unisce memoria, ricerca e dialogo internazionale. Un sincero ringraziamento va alla delegazione statunitense dell’Oklahoma per la collaborazione offerta, alla NATO per il supporto fornito, alle rappresentanze dell’Esercito Americano per la loro significativa presenza.

È anche attraverso iniziative come questa che si costruisce una cittadinanza consapevole, capace di onorare il passato e di guardare con responsabilità e fiducia al futuro”.

La mostra Lampi nella Notte è Patrocinata da: Regione Campania, Provincia Di Benevento, Comune Di Telese Terme.

Realizzata con la collaborazione di: Università Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli – Dipartimento Di Lettere E Beni Culturali, Oklaoma National Guard Museum, National Cowboy & Western Heritage Museum, Parco Regionale Del Matese, A.N.P.I. Valle Telesina, Proloco Telesia, Ente Culturale San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti, Diocesi Di Cerreto Sannita Telese Sant’agata De Goti – Archivio Storico e Biblioteche.

Si ringraziano inoltre gli sponsor: Liverini Spa, Mastio Restauri, Impresa A. Minieri, Parco Del Grassano, Savim, Erbagil, Ruggieri Arredamenti, Mgs Consulenza E Servizi, Sistri Srl, Agriges, L.A.I.F. Srl, Apd Autotrasporti Paolo D’onofrio, I.R.T.E.T. Srl, La Vinicola Del Titerno.

Sul sito web ufficiale https://www.lampinellanotte.it foto, notizie e aggiornamenti della mostra.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, venerdì sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Ritratto-Volto a rendere’

redazione 5 giorni fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

redazione 2 settimane fa

Benevento, continua con successo la mostra “Paintcore Visual Experience”: premiati i vincitori del contest

redazione 2 settimane fa

Benevento, in via Traiano inaugurata ieri la prima edizione della mostra “Pantcore Experience Visual”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 24 minuti fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 34 minuti fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 2 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 24 minuti fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 34 minuti fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 2 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content