fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Moiano si accende con ‘Synesthesia’: una settimana di arte, suoni e storie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è grande attesa per “Synesthesia”, rassegna di Fusione, Esperienze e Contaminazioni d’Arte, organizzata dall’associazione Varlata, che si terrà a Moiano dal 21 al 28 giugno: previste in calendario mostre, concerti, teatro, film e presentazioni di libri.

Tanti gli appuntamenti e diverse le location che interesseranno angoli suggestivi del paese: le arti e la cultura come caleidoscopio di conoscenze e attività. Da segnalare per questa edizione 2025, domenica 22 giugno alle ore 16,00, la presentazione del volume di “Musica e musicisti in provincia di Benevento” di Adriano e Riccardo Amore. Lunedì 23 giugno, alle ore 19,00 verranno proiettati nel teatro della parrocchia di san Pietro Apostolo il pluripremiato cortometraggio “L’ultima scommessa” e “La Casa è un Paradiso” entrambi di Enzo Morzillo.

Giovedì 26 giugno alle ore 18,00 Ernesto Razzano presenterà “Fatti di rock”, dialogando con Antonio Vassallo e Domenico Cosentino. Per tutta la durata dell’evento esporranno le loro opere gli artisti Antonio Buonanno (in piazza san Sebastiano), Lino Vairetti (nella sala consiliare del Comune di Moiano) e Giacomo Porrino nelle stanze di Palazzo Beatrice. Spazio anche alle attività creative, con il teatro laboratoriale di Gabriella Petti (24 e 25 giugno, Oratorio parrocchia san Pietro apostolo). Il 25 giugno il concerto “Cover Rock” di G and B Live. Il 28 giugno la proiezione di “Osannaples” – Docufilm di Deborah Farina.

L’evento “Synesthesia” è presentato dall’Associazione Ricreativa Culturale “Varlata”, nata con lo scopo di promuovere il territorio di Moiano e creare un interesse ed uno svago per la comunità. “Varlata” è in realtà un luogo ben preciso di Moiano, nella gola dove si attraversa il fiume Isclero (ex Faenza) in cui insiste un ponte (quello antico, precedente a quello attuale, di età romana chiamato “Verricello”) che ai vecchi tempi permetteva la connessione tra le zone telesine tramite il Monte Taburno e non solo, alla Valle Caudina fino a Benevento tramite l’Appia.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Moiano, cambio in Giunta: Nicola Massaro prende il posto di Antonio Mauro

redazione 7 mesi fa

Scuola ‘De Sanctis’, Forgione: “Inaccettabile trasferimento a Bucciano, istituzioni sovraordinate intervengano”

redazione 7 mesi fa

Moiano, il sindaco Buonanno: “Spostati gli uffici scolastici in altro paese senza alcuna interlocuzione con il Comune”

redazione 7 mesi fa

Interruzione energia elettrica: venerdì a Moiano resteranno chiusi uffici comunali, micronido e plesso di via Peraine

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

redazione 45 minuti fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 58 minuti fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 1 ora fa

Unimpresa contro la DMO ‘Sannio Matesino’: chiesto stop dell’iter alla Regione

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 19 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 43 minuti fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 58 minuti fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content