fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Furono ritrovati nel 2013 a Castelpagano: in mostra a Benevento 400 reperti archeologici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un viaggio lungo dodici anni si conclude oggi con un importante atto di restituzione alla collettività. Sono stati presentanti nella sede beneventana della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio i 398 reperti archeologici ritrovati in un’abitazione privata di Castelpagano e frutto di un’operazione condotta nel 2013 dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

I reperti, databili tra il VII e il IV secolo a.C., provengono principalmente dal territorio del Sannio caudino, con importanti riferimenti a contesti funerari del Lazio, della Campania e della Puglia. Tra i materiali spicca un raro elmo in bronzo apulo-corinzio.

I reperti saranno esposti stabilmente nel Centro Operativo di Benevento: le sale dell’ex Convento accoglieranno i materiali in un percorso espositivo che si affianca alla collezione paleontologica e alle testimonianze archeologiche già presenti. Inoltre potranno essere concessi in prestito per iniziative culturali e divulgative ad altri istituzioni del territorio sulla base del protocollo siglato lo scorso  10 dicembre tra la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Comune di Benevento, il Tribunale di Benevento, la Provincia di Benevento, l’Università degli Studi del Sannio e l’ASL di Benevento. 

Un ritorno alla luce per oggetti trafugati illegalmente dal sottosuolo, sottratti alla criminalità e ora restituiti alla storia e alla memoria collettiva. L’evento testimonia la sinergia tra Ministero della Cultura e Guardia di Finanza, che ha permesso non solo il recupero, ma anche la valorizzazione di beni di grande pregio storico e archeologico.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Reperti archeologici sequestrati nel 2013 a Castelpagano: il 3 giugno la presentazione alla Soprintendenza

redazione 5 mesi fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

redazione 5 mesi fa

Benevento: da piazza Sabariani riaffiorano sepolture romane e medioevali, ma anche una domus con mosaici

redazione 6 mesi fa

L’accordo tra Piedimonte Matese e San Salvatore Telesino riporta a casa, dopo 60 anni, la lapide di Petrus Braherius

Dall'autore

Alberto Tranfa 7 ore fa

Benevento, uffici mobili nei quartieri e nuovo automezzo: la Municipale rafforza la presenza in città

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sketch, musica e intrattenimento: successo per Carmine Ricciolino e la ‘Trilogy band’

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Dirigenti scolastici, assegnate le reggenze: alla ‘Moscati’ arriva Morante, De Vito alla guida della ‘Sant’Angelo a Sasso’

Primo piano

redazione 52 minuti fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 2 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 3 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 7 ore fa

Regionali, Mario Pepe attacca Mastella: “Figliolismo forma decrepita di tirannia politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content